Seguici su:

Attualità

Gino Bartali, il campione che salvò gli ebrei

Pubblicato

il

A cavallo tra la Giornata della Memoria e la Giornata del Ricordo (che si celebra il prossimo 7 febbraio), l’Istituto comprensivo Ettore Romagnoli di Gela, diretto dal Dirigente Gianfranco Mancuso, celebra la straordinaria figura di Gino Bartali, uno dei ciclisti professionisti più amati in Italia che con i suoi sforzi contribuì a salvare centinaia di Ebrei in fuga da altre nazioni Europee.

Giovedì 3 febbraio prossimo, gli alunni delle classi terze incontrano Gioia Bartali, la nipote del campione di ciclismo che vinse il Tour de France nel 1938 e nel 1948, famoso per le sue leggendarie scalate sulle Alpi e i Pirenei che gli valsero il soprannome di “Gigante delle Montagne”.

Col pretesto dell’allenamento praticato per gareggiare, Bartali attraversò tra le altre città Firenze, Roma, Genova l’Italia trasportando nascosti nel telaio della sua bici, le carte d’identità contraffatte e altri documenti che dovevano rimanere segreti: rischiò la propria vita e quella della sua famiglia per salvare così quella di centinaia di Ebrei. Un contributo che nel 2013 gli è valso il titolo di “Giusto fra le Nazioni”.

“La testimonianza di Gioia Bartali, nel corso di questo incontro – dice il dirigente Mancuso – permette di restituire ai nostri alunni il valore e l’importanza della memoria, attraverso la voce diretta di chi ha avuto il prestigio di raccogliere la testimonianza di un campione dell’anima. Incontrare Gioia ci permetterà di conoscere più da vicino non solo la storia personale di un uomo che ha apertamente testimoniato la sua fede e per il quale è in corso la causa di beatificazione e di onorare una pagina cruenta di storia che sanguina ancora oggi”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità