Seguici su:

Attualità

Giornata dell’orientamento universitario il 2 settembre

Pubblicato

il

Una giornata dell’orientamento dedicata a chi è chiamato a scegliere il proprio cammino universitario o post laurea. La stanno organizzando insieme il Comune di Gela e l’Università Kore di Enna, e l’appuntamento è per il 2 settembre dalle ore 10 alle ore 13.00 allo Youth Center di Macchitella.

L’importante momento dedicato ai giovani studenti e alle giovani studentesse è il frutto della positiva e proficua sinergia tra amministrazione comunale e Kore, che tra l’altro, come si ricorderà, ha dato vita e respiro all’ambizioso progetto Sinapsi (Sistemi innovativi applicati in Sicilia) finalizzato alla nascita di un innovativo polo tecnologico nell’area ex Asi di Gela e che, di recente, ha ottenuto un consistente finanziamento di 10 milioni di euro.

“Il modello di città che ho in mente per il futuro – commenta il Sindaco Lucio Greco – è quello a misura d’uomo, in grado di fornire valide opportunità ai ragazzi, affinchè possano avere l’occasione di rimanere qui, non emigrare e realizzarsi comunque pienamente a livello professionale. Per farlo, è fondamentare guardare alla cultura ed all’istruzione, e per questo, come amministrazione, abbiamo stabilito una linea diretta con la Kore. La giornata del 2 settembre sarà indirizzata, in modo particolare, alla presentazione dei corsi di laurea in architettura, ingegneria aerospaziale ed informatica, ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale, ingegneria dell’intelligenza artificiale e della sicurezza informatica. Invito tutti coloro che sono interessati a partecipare, per avere tutte le informazioni e le delucidazioni del caso e fare una scelta in totale consapevolezza e serenità”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità