Seguici su:

Attualità

Greco replica alle critiche sulla vicenda della Torre di Manfria

Pubblicato

il

Il Sindaco Lucio Greco in una nota intende fare chiarezza sul percorso che ha portato l’amministrazione ad esercitare il diritto di prelazione sull’acquisto della Torre di Manfria.
“Intanto la legge da’ la possibilità agli enti pubblici di esercitare il c.d. diritto di prelazione. E ciò non è un caso, in quanto implicitamente si attribuisce un diritto di preferenza all’ente pubblico, considerato come portatore di interessi superiori. Sono stati quindi interessi generali e non sicuramente personali a spingermi nel prendere questa posizione. Il percorso è iniziato anni fa, ancor prima della pandemia, quando si era in presenza solo di un preliminare di vendita. Per esercitare il diritto di prelazione occorreva però un rogito. Il 4 maggio 2023 la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta ha comunicato a questa Amministrazione l’atto di compravendita della Torre di Manfria ad un privato.
Per questo ho provato a coinvolgere associazioni, cittadini e consiglio comunale, i quali mi hanno incoraggiato ad andare avanti in questa direzione. Da tutti ho ricevuto un segnale chiaro: quello di considerare la torre di Manfria un simbolo della città e di evitare che vada a finire nelle mani di un privato. D’altronde ciò che si è verificato per molte altre strutture e in diverse parti della nazione incoraggiano e danno forza alla nostra scelta. Illuminante, a tal proposito, è la nota del FAI con la quale si considera scandaloso e inaccettabile come un bene di così grande rilevanza storica e paesaggistica, possa finire in mano a dei privati. Per quanto ci riguarda, confortati da queste nette prese di posizione da parte di agenzie e settori qualificati, siamo pronti a conferire un incarico ad un progettista per la sua riqualificazione. L’obiettivo è sempre il rilancio turistico. Nessun altra speculazione o finalità, come qualcuno potrebbe anche fare intendere. E su quest’ottica continueremo a muoverci”.

“Ciò che colpisce è dover constatare come gli interessi privati vengano difesi, così strenuamente e con tanto vigore, non solo da chi, fino all’altro ieri, militava in un partito di sinistra ma anche da chi, a tutt’oggi, fa parte di organi nazionali del PD”

Attualità

“Un riconoscimento a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità”

Pubblicato

il

Un riconoscimento che parla di collaborazione, rispetto e comunità. In occasione del Gala dello Sport e del Terzo Settore organizzato dal Comitato Provinciale ASI di Caltanissetta, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela ha ricevuto una targa di riconoscimento per il lavoro di supporto svolto a favore delle associazioni sportive affiliate. Un gesto semplice, ma dal significato profondo, come ha sottolineato la presidente CRI, Anita Lo Piano.

«Il valore di questa targa non è dato dall’oggetto in sé, ma dal fatto che è unica, con una dedica scritta appositamente per noi. È il segno tangibile di un rapporto costruito nel tempo, fatto di collaborazione, amicizia e affetto reciproco», ha dichiarato.

Questo riconoscimento non è solo rivolto alla CRI di Gela, ma a tutti i volontari che ogni giorno si mettono a disposizione della comunità, costruendo ponti tra realtà diverse ma unite dallo stesso spirito di servizio. «Ringraziamo l’ASI per aver voluto condividere con noi questo momento speciale. Continueremo, insieme, a promuovere i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione», ha concluso la presidente.

Continua a leggere

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità