Seguici su:

Attualità

“ Guadagnare salute con la LILT”: concluso il progetto

Pubblicato

il

Caltanissetta -Anche quest’anno la LILT (lega italiana per la lotta contro i tumori) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione,  ha promosso il progetto educativo nazionale   “ Guadagnare salute con la LILT”.

Diversi studi evidenziano l’efficacia degli interventi preventivi in ambito scolastico. Gli obiettivi del progetto, l’educazione ad una vita salutare, la lotta al tabagismo, la particolare attenzione al comportamento alimentare, la promozione dell’attività fisica e la conoscenza dei fattori di rischio evitabili per l’insorgenza delle malattie tumorali, sono stati condivisi dal Dirigente Scolastico dell’IIS A. Volta di Caltanissetta, Prof. Vito Parisi, che ha permesso la realizzazione di tale progetto.

Le attività previste e proposte dalla LILT si sono svolte per la maggior parte a distanza nelle classi 2^D, 2^F dell’indirizzo info-bio, e 2^I dell’indirizzo anglo-cinese.

Alla realizzazione del progetto hanno partecipato i docenti di Scienze – Alessandra Averna e Enza Nicosia – e di Scienze Motorie – Michela Di Gangi, Giuseppe Messina e Rosanna Vaccaro – operanti nella classi.

Gli insegnanti hanno lavorato in sinergia, integrando i contenuti previsti dai curricula di Scienze, di Ed. Civica e di Scienze Motorie, con gli operatori della LILT Provinciale, il Dott. Aldo Amico, presidente LILT Caltanissetta, il Dott. Marcello Speciale e la Dott.ssa Carla Sillitti, biologi nutrizionisti LILT, il Prof. Enrico Cordova, esperto a supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico e sportivo.  del Dott. Massimo Primavera, direttore Coldiretti Caltanissetta,  che in sinergia hanno integrato di informazioni e di attualità il programma didattico .

“Docenti e operatori LILT hanno promosso nelle classi– spiega il prof Vito Parisi –   delle iniziative formative atte a potenziare le conoscenze e le competenze degli allievi in ordine alla relazione tra salute, ambiente ed esposizione a rischi ambientali e a contribuire alla riduzione di quei fattori di rischio che maggiormente incidono sugli stili di vita dei giovani”

A conclusione del progetto, alcuni studenti delle tre classi si sono attivati con la produzione di un video  dal titolo “Pillole di Prevenzione” evidenziandio l’importanza della prevenzione e dei sani stili di vita  per la salute, soffermandosi sull’importanza dello sport e sui danni arrecati alla salute dal fumo da sigaretta.

Il video è stato presentato il 31 Maggio, in occasione della “GIORNATA  MONDIALE  SENZA TABACCO”, durante un  seminario online organizzato dalla LILT Nazionale,  evento finale del percorso LILT-MIUR , in presenza del Presidente Nazionale della LILT Dott Francesco Schitulli e del Dott. Paolo Sciascia del Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione per lo Studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico.

“Guadagnare salute con la LILT – sottolinea il dott. Aldo Amico, Presidente LILT Caltanissetta – ha riscosso un notevole successo con la partecipazione di quindici Istituti Scolastici di tutta la provincia ed ha registrato il gradimento degli studenti e dei docenti che hanno voluto integrare il perciorso didattico con gli interventi degli esperti della LILT. L’educazione ad una vita salutare, la lotta al tabagismo, la particolare attenzione al comportamento alimentare, alla promozione dell’attività fisica ed alla conoscenza dei fattori di rischio evitabili per l’insorgenza della malattia tumorale, rappresentano un impegno prioritario della divulgazione LILT”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Questura, trasferiti tre vice ispettori

Pubblicato

il

Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello ha salutato i tre Vice Ispettori della Polizia di Stato in servizio al Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, trasferiti ad altra sede. Dopo due anni di servizio a Caltanissetta, infatti, i Vice Ispettori Luigi Caggiano e Fabio Parla sono stati trasferiti alla Questura di Agrigento e il Vice Ispettore Giuseppe Fardella alla Questura di Rovigo. Per l’occasione il Questore Agnello ha consegnato dei riconoscimenti premiali conferiti ai poliziotti per essersi distinti nel corso di operazioni di Polizia.

Continua a leggere

Attualità

Asfalto irregolare:si intervenga sulla Gela- Caltagirone

Pubblicato

il

Il tratto Gela-Caltagirone della strada statale 117 bis e SS 417 va messo in sicurezza.  Il Sindaco Lucio Greco ha inviato una nota al Direttore Generale Anas Sicilia per sollecitare un intervento lungo l’asse viario transitato ogni giorno da centinaia di automobilisti e mezzi pesanti.

Al Comune sono giunte numerose segnalazione da parte di utenti della strada e considerate le oggettive condizioni del tratto stradale in oggetto, si richiede un urgente intervento di manutenzione stradale

Le attuali irregolarità presenti sull’asfalto, le diverse buche e le altre insidie, rappresentano pericolo per la circolazione stradale. Il Sindaco ha chiesto di programmare e fare eseguire nel più breve tempo possibile le necessarie opere per il ripristino del manto stradale, ad esclusivo vantaggio della sicurezza delle migliaia di persone e mezzi che ogni giorno affrontano tale importante infrastruttura stradale.

Continua a leggere

Attualità

La Regione invita a vaccinarsi contro il Covid

Pubblicato

il

L’assessorato della Salute della Regione Siciliana, aderendo a una raccomandazione che arriva anche dal ministero della Salute, lancia un appello alla popolazione affinché si protegga dal Covid con i vaccini aggiornati per le nuove varianti, già disponibili in Sicilia. 

«L’attuale incremento dei posti letto occupati, specialmente in area medica – afferma l’assessore Giovanna Volo – conferma che nelle persone anziane, fragili e con patologie multiple, l’infezione da Sars-CoV-2 può aggravare lo stato di salute, richiedendo spesso l’ospedalizzazione, perché peggiora la prognosi delle malattie concomitanti. Così come, con l’abbassamento delle temperature che favorisce l’attecchimento dei virus, abbiamo preso l’abitudine di proteggerci con il vaccino dalle influenze stagionali, è importante fare lo stesso con il Covid. Vaccinarsi è un atto d’amore verso se stessi e verso i propri cari».

È possibile richiedere il vaccino anti-Covid presso gli ambulatori specializzati delle Asp o a domicilio, contattando i servizi dedicati, nel caso in cui per ragioni di salute non ci si possa muovere da casa. Inoltre, grazie agli accordi che la Regione ha stipulato con i medici di medicina generale e con i farmacisti, è possibile vaccinarsi anche presso i professionisti e le farmacie che hanno aderito ai protocolli. Il vaccino è gratuito e può essere inoculato anche contestualmente a quello antinfluenzale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852