Seguici su:

Attualità

“I colori degli iblei per un mondo di pace”

Pubblicato

il

Chiamonte Gulfi – L’Associazione “La Via dell’Arte” organizza, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’associazione turistica Pro Loco, il comune di Chiaramonte Gulfi e l’associazione Kubbula, dal 2 al 25 giugno, la prima Biennale internazionale d’Arte denominata “I colori degli iblei per un mondo di pace” presso i locali dell’ex museo dei Cimeli Storico Militari.

L’iniziativa, voluta dal direttore artistico Roberto Guccione, in collaborazione con l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mario Cutello, ha come obiettivo quello di promuovere il territorio del centro ragusano per renderlo appetibile agli oltre 80 artisti provenienti da ogni angolo del pianeta (Ungheria, Russia, Francia, Malta, Georgia, Slovacchia, Austria, Finlandia).

 “L’arte è scappare dalla normalità che ti vuole mangiare – sottolinea il Maestro Roberto Guccione – e pertanto per la festa della nostra amata Repubblica daremo l’opportunità a tanti visitatori di spaziare con la loro mente al di fuori della quotidianità che li imprigiona. Pittura, scultura, architettura, scenografia e letteratura sono un miscuglio visibile nella collettiva ed a queste realtà faremo riferimento, con tutti gli artisti partecipanti, con rinnovata passione. Coloreremo di bellezza il territorio ibleo per lanciare un messaggio di pace a tutti gli uomini e le donne di buone volontà, un auspicio per porre fine a tutte le guerre”.

“L’arte è, in tutte le sue forme, la manifestazione più nobile del genio umano. Nell’arte, creandola e godendone – dichiara il vicesindaco Elga Alescio – l’umanità si riconosce nella sua più alta essenza e nelle sue più nobili virtù”.

“Siamo certi che con la bellezza – afferma il sindaco Mario Cutello – arricchiremo il nostro Paese. Chiaramonte Gulfi dimostrerà a tutti questi artisti di esser una città accogliente”.

Ecco l’elenco degli ospiti che hanno annunciato la loro presenza: on. Nello Di Pasquale, deputato Ars; Mario Tubertini, direttore generale del Montecatone Rehabilitation Institute Spa; Natalina Romania, Priore di Sicilia dei Cavalieri di Malta OSJ; Vincenzo Canzonieri, Cro Aviano ed Università di Trieste; Maria Grazia Cianciulli, presidente Fondazione Grassi; Valerio Martorana, presidenza mondiale Confederazione Exallievi Don Bosco; Concetta Puccia, ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa; Donatella Cannizzaro, imprenditrice; Gianna Licitra, Presidente provinciale Unione nazionale insigniti al Merito della Repubblica Italiana; Lucio Molè, presidente Pro Loco Chiaramonte Gulfi; Carmelo Battaglia e Carmelisa Paravizzini, presidente e componente dell’Associazione Kubbula; Benedetto Torrisi, Università di Catania; Maria Trevisan, giornalista; Valentina Maci, giornalista; Eleonora Sacco, giornalista; Angelica Ausilia Giadone, fotoreporter; Alessandro Cassibba, tenore; Alessandro Previti, trombettista e Marco Guccione, musicista.

La Biennale sarà inaugurata venerdì 2 giugno alle ore 17.30; la mostra rimarrà aperta sino al 25 giugno, ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 20. La manifestazione sarà presentata da Valerio Martorana e da Maria Grazia Cianciulli.

Di seguito l’elenco degli artisti che esporranno le loro opere:

Donatella Martigliano, Cristina Bujoiu, Maria Antonietta Casi’, Giorgio Scivoletto, Oleg Smotrov, Nadia Gaggioli, Paola Grillo, Mario Perrotta , Tatjana Koskinen, Maria Stracquadanio, Nelly Fonte, Patrizia Piazza, Carmela Garaffa, Pina Cannarella, Salvatore Pani, Gino Amato, Mario Vittoria, Dobus Gyorgy, Adriana Iacono, Andrea Calabrò, Irina Caby, Verena Papin,  Lucia Garetto, Mariagrazia Gatto, Anna Concetto Porcino, Stefano Caramma, Michelangelo Casi’, Marilena Memmi, Dobus Dorka, Carmelisa Paravizzini, Eden DSG, Lucilla Luciani, Rosanna Reatgui, Andrea Harangi, Erica Pecar, Natalia Dupont Duttily, Sandra Distabile, Rosetta Giombarresi, Angelo Criscione, Tiziana Ferma, Luisa Barrano, Carmelo Battaglia, Sergio D’ Amore, Maria Lopes, Claudia Sudano, Carmelita Caruso, Gisella Di Gabriele, Giuseppe La Rosa, Beatrice Nicosia, Alessandra Calafiore, Marcello Migliorisi, Pina Re, Alberto Girani, Davide Dimartino, Rosanna Malandrino, Irene Giudice, Giovanna Giacquinta, Vincenzo Mezzasalma, Tina Pistone, Maria Gogidze Khatiashvili, Loredana Aimi, Giuseppe Caramma, Giovanna Cusumano, Raffaele Petralia, Valeria Terranova, Rosanna Reatgui, Vladislava Yakovenko, Federica Buffone, Katalin  N.Sebestyèn, Anna Maria Lopes, Luciano Piccitto, Florinda Giannone, Carmèline Cannella, Giuseppe Spadola, Titti Rapisarda, Elena Uskakova, Pino Noto, Pina Modica, Nina Darchia, Giovanni Raffo, Giovanna Lauria, Sebastiano Ballato,  Antonietta Sole.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Aperti i termini per accedere al Banco della Solidarietà

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile, in sinergia con il Comune di Gela – Settore Servizi Sociali, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Banco della Solidarietà di via Marsala.

L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari in condizione di bisogno, privi di reddito e con un ISEE pari a zero, al fine di accedere alla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità.


Le richieste dovranno essere compilate e presentate presso il Segretariato Sociale, sito in Viale Mediterraneo (ex uffici Pretura), secondo gli orari di sportello al pubblico del Comune di Gela. La documentazione richiesta è:il documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, l’attestazione ISEE 2025 con valore pari a zero.

Saranno accolte fino a un massimo di 70 domande. I nuclei familiari eccedenti saranno inseriti in liste successive con accesso a step, in base alla disponibilità e alla programmazione degli interventi.

Questa misura si inserisce all’interno delle azioni di sostegno alle famiglie vulnerabili, rese possibili grazie alla collaborazione tra enti pubblici e volontariato, per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Segretariato Sociale o contattare la Pubblica Assistenza Procivis in via Marsala 1 Cellulare 351 411 5971

Continua a leggere

Attualità

Un ponte tra generazioni:studenti e anziani a lezione di smartphone

Pubblicato

il


Si è concluso il corso di formazione sull’uso dello smartphone dedicato agli anziani dell’associazione Auser Rinascita di Gela. Un’iniziativa che ha visto protagonisti, in veste di docenti d’eccezione, gli studenti della 5^ D informatica dell’istituto industriale “Emanuele Morselli”, sotto la guida dell’insegnante Giuliana Cottone e della dirigente prof.ssa Viviana Aldisio.
Sei lezioni intense e coinvolgenti hanno permesso ai partecipanti di scoprire le potenzialità del proprio dispositivo, dalla gestione delle chiamate e dei messaggi fino all’utilizzo delle applicazioni più utili nella vita quotidiana. Ma il corso non si è fermato alle basi: tra gli argomenti trattati, anche la sicurezza online, la tutela della privacy e la prevenzione delle truffe digitali, con consigli pratici per riconoscere e segnalare eventuali tentativi di frode.

L’ultima lezione è stata dedicata all’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che ha suscitato curiosità e domande tra gli anziani. Gli studenti hanno mostrato come assistenti vocali e altre tecnologie possano semplificare molte attività, dalla ricerca di informazioni all’organizzazione della giornata.

L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di crescita per tutti: per i giovani, che hanno potuto mettere in pratica le proprie competenze e sperimentare il valore della condivisione, e per gli anziani, che hanno trovato nei loro giovani insegnanti un supporto prezioso per le sfide del mondo digitale con maggiore sicurezza e autonomia.

Un’esperienza – afferma Emanuele Scicolone- che dimostra come la tecnologia, se usata con consapevolezza, possa avvicinare le generazioni e rendere la società più inclusiva e interconnessa.

Continua a leggere

Attualità

Prestigioso incarico nazionale per l’ex deputato di FdI Giuseppe Catania

Pubblicato

il

La recente nomina dell’on. Giuseppe Catania a componente del Nucleo di Valutazione delle Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri rappresenta un importante riconoscimento nazionale che premia non solo le competenze tecniche e amministrative maturate nel corso degli anni, ma anche un costante impegno politico orientato al bene del territorio.

“Il Dirigente di Fratelli d’Italia, Catania – scrive im una nota Maurizio Anfuso componente del direttivo locale di FdI- ha sempre dimostrato uno spiccato senso di appartenenza e una dedizione concreta alle istanze delle comunità locali, operando con rigore e spirito di servizio a prescindere dal ruolo ricoperto. Il nuovo incarico, che lo vede protagonista all’interno di un organismo strategico per il monitoraggio e la valutazione delle politiche di coesione, valorizza non solo la sua figura, ma anche il patrimonio umano e professionale del Mezzogiorno, troppo spesso sottorappresentato nei centri decisionali nazionali.

Questa nomina conferma che serietà, competenza e attaccamento al territorio sono ancora oggi riconosciuti e premiati, e offre una nuova occasione per portare la voce delle aree interne, come quella nissena e siciliana, nelle sedi in cui si disegnano le politiche pubbliche del Paese.
In qualità di componente del direttivo locale del circolo di Fdi di gela ,auguro all’ onorevole Catania un buon lavoro

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità