Seguici su:

Attualità

I nemici delle donne: dalla storia fino ad oggi

Pubblicato

il

Niscemi – C’è chi tiene le conferenze dal tratto saporifero e chi dà alle conferenze il sapore dello spettacolo, ove per spettacolo si intenda una performance ( come l’ha definita il sindaco Massimiliano Conti) dall’impianto culturale indiscusso ma con una verve ed una capacità di intrattenimento gustoso da tenere vivo l’uditorio e da non far dimenticare i contenuti. Su questa linea è stata impostata la conferenza  di Giuseppe D’alessandro, che si è tenuta nella sala del Museo delle civiltà contadine di Niscemi sul tema ‘I nemici delle donne’.  D’Alessando è un avvocato col ‘pallino’ del teatro e della scrittura. E , se fino a qualche anno fa, faceva teatro solo sul palco, adesso disquisisce correntemente con le doti da istrione; senza sforzo alcuno, con naturalezza. E’ marzo e il tema delle donne è sempre in primo piano. Del resto non ci sono mesi standard per parlare di donne, perché le donne ci sono sempre state, ci sono e ci saranno e, nonostante quanto avvenuto nella storia, hanno un posto di rilievo nella società per quanto volutamente compresso. L’incontro organizzato dall’associazione UNITRE,  presieduto da Maria Grazia D’Agostino, ha voluto essere un momento di riflessione sull’attuale condizione femminile.

Dopo un excursus storico, il relatore si è soffermato su quelli che ha chiamato i “nemici delle donne”: una categoria numerosissima! Perchè fino a qualche anno fa il mondo è stato gestito solo dagli uomini.  Si va dal mondo del diritto alla religione, passando persino dagli indovinelli e dalle barzellette. In un mondo di chiara impronta maschilista, nessuna attività umana ne rimane esclusa. Dopo una rassegna di episodi emblematici, come quello della prima donna avvocato contro la quale si scagliò un procuratore generale che si poneva il problema della ‘leggiadria della pettinatura femminile in aula o di come avrebbe potuto presentarsi una donna in Tribunale ‘in quei giorni’…, un altro nemico è stato individuato nella lingua italiana. I sostantivi cambiamo significato se declinati al femminile e ne assumono un’unica connotazione. Alcuni esempi: un cortigiano è un uomo che vive a corte, una cortigiana è una donna dai facili costumi. Un passeggiatore è un uomo che passeggia; una passeggiatrice è una prostituta.

 Non sono mancati i riferimenti alla condizione sociale della donna nel territorio niscemese con intrusioni nel vernacolo, il tutto intramezzato da proverbi e barzellette che sottolineano ancora una volta l’impronta maschilista. Con una riflessione amara: anche le donne, quando raccontano barzellette, le “declinano al maschile”, perpetuando così – sebbene inconsapevolmente – lo stereotipo che è la donna il bersaglio delle storielle. Nel corso della serata sono stati recitati alcuni brani letterari che si allineano al tema trattato e il pubblico è stato intrattenuto da musiche e canzoni, che sottolineavano i momenti più salienti della conferenza.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giorgia Dragotta vince Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso”

Pubblicato

il


Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello.
L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.

La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.

Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.

La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.

“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali.
Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”

Continua a leggere

Attualità

La Cri gelese premiata al Galà Idea promosso dal Comitato Regionale 

Pubblicato

il

Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.

La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio. 

Continua a leggere

Attualità

“Note sulle ali della speranza”, concerto della banda musicale della Polizia

Pubblicato

il

Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.


L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.

15maggio #essercisempre #poliziadistato #questuradicaltanissetta #questura #Caltanissetta #polizia #SanMicheleArcangelo #concerto #BandaMusicalePoliziadiStato #teatroRossodiSanSecondo

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità