Quello che gli Assisi, i Greci ed i Romani realizzarono prima di Cristo e mantennero per 22 secoli, nel 2022 sembra impossibile. Eppure unire la Sicilia all’Italia continentale, l’isola alla Penisola. E’ un sogno antico di una parte degli italiani convinti delle opportunità che si coglierebbero grazie alla realizzazione del collegamento, di cui si fantastica da millenni. Eppure dopo millenni per taluni l’idea sarebbe peregrina visto che nel sud le strade scarseggiano. L’ombra di interessi personali pesa e rende tutto più difficile. Eppure se ne parla da tempo immemorabile: la mancanza di un ponte è fra i limiti allo sviluppo della Sicilia e di tutto il sud Italia, con alcuni governi che hanno promesso di realizzare il ponte mentre altri non hanno proprio affrontato l’argomento. Ma in tempi antichi, molto prima che il dibattito politico fosse tanto “democratico”, i romani avevano già unito la Sicilia alla Calabria, realizzando quello che, a oggi, è l’unico collegamento fisico fra le due regioni. Nel 251 a.C., in pieno periodo di guerre puniche, e il collegamento aveva uno scopo pratico. La storia la raccontano sia il geografo greco Strabone, vissuto dal 63 a.C. al 23 d.C., sia Plinio il Vecchio, nato nel 23 d.C. e morto nel 79 durante l’eruzione del Vesuvio. Strabone riporta che Lucio Cecilio Metello, console romano della Repubblica, sconfigge Asdrubale nella battaglia di Palermo del 251 a.C., durante la prima guerra punica. Asdrubale era stato inviato in Sicilia con un grosso contingente militare che comprendeva anche 140 elefanti da guerra, un compendio di “carri armati dell’antichità” in grado di terrorizzare i romani, i quali però a Palermo partono da una posizione di difesa, dietro le mura della città, e riescono ad annientare l’esercito cartaginese. Dopo la Repubblica degli antichi romani l’idea di ponte rimane nell’aria, ma sarà solo durante il medioevo che si affronterà nuovamente il discorso. Nel IX secolo è Carlo Magno a pensarci, ma la complessità dell’opera lo fa desistere praticamente subito. Dopo di lui ci pensano i normanni a tentare l’impresa, nella persona di Roberto il Guiscardo, ma anche in questo caso la tecnologia medievale era inadatta a realizzare l’opera. Dopo il medioevo saranno i Borbone a pensare di unire la Calabria con la Sicilia, ma il costo preventivato era totalmente fuori portata per il regno meridionale.
Dopo i sovrani spagnoli si passa alla lista dei tentativi a firma del Ministero dei Lavori Pubblici, e qui le note di spesa si fanno dolenti perché, nonostante del ponte non si sia vista ancora ombra sull’acqua, in tempi recenti è già costato centinaia di milioni di euro ai contribuenti italiani. Il primo a vagliare la fattibilità fu il Conte Stefano Jacini, che nel 1866 incaricò l’ing. Alfredo Cottrau, costruttore di ponti e strade ferrate di fama internazionale nonché funzionario responsabile delle Ferrovie Italiane, di studiare un progetto per realizzare un collegamento stabile tra Calabria e Sicilia. L’ingegner Cottrau fu il primo a decretare l’enorme difficoltà della realizzazione del ponte con dati tecnici: il base alla grande profondità del tratto di mare e delle forti correnti che lo attraversano è praticamente impossibile realizzare il ponte, a meno di non impiegare risorse “colossali”.
Il dibattito socio – politico sulla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina continua.
“Questo è il governo che ha l’ambizione di posare la prima pietra” del Ponte sullo Stretto, “chiederò a Bruxelles che questo abbia un co-finanziamento europeo”. Lo ha detto ieri il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini in conferenza stampa dopo l’approvazione della manovra. Per riavviare il progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto viene prevista la riattivazione della società Stretto di Messina Spa attualmente in liquidazione. È una delle norme contenute nella manovra economica approvata dal Consiglio dei Ministri. Salvini ha ribadito in più occasioni che conta di partire con i lavori entro due anni.
Adesso il Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli studi di Messina, professor Michele Limosani, scrive una lettera aperta proprio al ministro Salvini per offrire collaborazione per l’analisi dei temi sullo sviluppo dei territori legati alla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Eccola.
Limosani inizia così la sua lettera: “Gent.mo On. Salvini, i ponti uniscono le comunità.
Il Ponte sullo Stretto è una mega infrastruttura, fondamentale e strategica. È necessaria per lo sviluppo dell’Area dello Stretto, del Meridione, dell’Italia, del Mediterraneo e dell’Europa. Rappresenta una sfida avanzata e innovativa dal punto di vista tecnologico, un esempio di sostenibilità ambientale e al tempo stesso un volano per nuovi investimenti e capitali.
Lei lo ha scolpito nei giorni scorsi intervenendo al Webinar-Tavola Rotonda sul tema: “Ponte di Messina: Si Riparte” organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina. Evento al quale hanno partecipato il Presidente della Regione Calabria dr. Roberto Occhiuto e il Presidente della Regione Sicilia dr. Renato Schifani”.
Il professore prosegue la missiva con una analisi precisa: “Condividiamo il Suo pensiero allorché nel seminario ha affermato che “è interesse di tutti che il Sud diventi competitivo e che tutto il Paese insieme debba essere in grado di viaggiare alla stessa velocità. Il Nord può crescere solo se cresce il Sud; l’obiettivo è portare ovunque la cultura dell’impresa e del lavoro”.
A nostro avviso, la realizzazione del Ponte, che si pone su una dimensione non circoscritta territorialmente, solleva, inevitabilmente per prossimità logica e logistica, questioni inerenti lo sviluppo della “Regione dello Stretto” interessando la mobilità complessiva all’interno di tale area; la riqualificazione urbana delle città metropolitane di Messina e Reggio Calabria interessate dalle opere complementari; la ricerca, la formazione e i servizi tecnologici dei laboratori qualificati esistenti (e dunque il coinvolgimento delle Università e dei Centri Nazionali di Ricerca presenti nel territorio); la narrazione imperniata sulla simbologia che l’intrapresa propone;
Per Limosani, inoltre, “Il Ponte sullo Stretto, dunque, può diventare un moltiplicatore di ulteriori investimenti e – per questo – incidere profondamente sul tessuto economico e sociale dei territori.
La realizzazione della infrastruttura si deve, pertanto, accompagnare ad una reale volontà politica di rinascita e crescita. In estrema sintesi, occorre una idea precisa, una strategia con-vincente, un progetto complessivo.
Accogliamo, pertanto, l’invito che Lei ha rivolto alla comunità locale e ai numerosi partecipanti all’evento, di farsi promotori di una cultura del lavoro e dello sviluppo e di dare un contributo alla realizzazione di questa grande opera destinata a trasformare il volto del Mezzogiorno”.
Infine, a conclusione della missiva, la disponibilità dell’Ateneo messinese. Scrive infatti il professore: “Il Dipartimento di Economia della Università degli studi di Messina, per le competenze presenti e l’elevato livello di professionalità e credibilità dei ricercatori, attesta la propria disponibilità per offrire -nella forma che si vorrà perfezionare – una collaborazione per l’analisi dei temi legati allo sviluppo del territori, a coordinare, dal punto di vista scientifico, le varie attività di studio e ricerca intese a definire un quadro di insieme e proporre misure e azioni in grado di realizzare gli obiettivi così definiti”.