Seguici su:

Flash news

I rifiuti tra i veleni delle lettere anonime e l’attesa di un nuovo servizio

Pubblicato

il

Il sindaco Lucio Greco non teme le lettere anonime e riguardo alle accuse di assunzioni a Timpazzo dice di non sapere nulla di queste cose. Le assunzioni sono prerogativa della Srr non del sindaco di Gela. Il primo cittadino si è presentato all’ audizione disposta dalla Commissione sanità ed ambiente presieduta da Saro Trainito insieme al dirigente del settore Grazia Cosentino ed ha risposto così alla domanda sui contenuti della lettera anonima posta dalla componente Sandra Bennici. Iniziativa dalla quale si è dissociato il forzista Carlo Romano secondo cui la Commissione non è certo la Procura della Repubblica. Poi il dibattito si è spostato sul futuro del servizio di raccolta dei rifiuti con la Tekra che tra qualche mese andrà via per fare posto al servizio in house voluto dall’ assemblea dei sindaci della Srr con ol voto contrario di quello di Gela e Mazzarino. Tra due – tre mesi il cambio mentre sulla gara settennale ci vorranno ancora dei mesi per completare il progetto da mandare poi in gara. <Il sindaco – ha riferito Trainito- si è mostrato possibilista di fronte alla nostra richiesta di prestare attenzione ai lavoratori che già lavorano per la Tekra. E’ stato un incontro proficuo con la commissione che ha dato disponibilità a collaborare oltre che vigilare per dare alla città un servizio adeguato>

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’impegno del Cisom per la sicurezza: diverse iniziative condotte dal gruppo gelese

Pubblicato

il

I volontari medici, infermieri e soccorritori del Cisom ancora una volta si sono spesi a favore dei tantissimi ragazzi che a breve frequenteranno l’oratorio della parrocchia San Rocco, in occasione del grest. Avere animatori, volontari, catechisti all’interno delle parrocchie cittadine, preparati a saper affrontare urgenze ed emergenze, è fondamentale per la sicurezza di tutti ma sopratutto dei tanti giovani interessati al grest.

La dott. Nuccia Vella e l’infermiere Giacomo Vella hanno insegnato come disostruire un bambino o un adulto e come praticare manovre salvavita a tutti i presenti. Il Cisom prosegue sul territorio la formazione dei cittadini a tutela e supporto della vita umana.

In un’altra iniziativa, i volontari hanno garantito la sicurezza al personale della Capitaneria di Porto di Gela in occasione dell’esercitazione al poligono di tiro. La presenza di un rianimatore e di un infermiere esperto durante questi momenti sono indispensabili per una corretta e sicura procedura addestrativa.

Continua a leggere

Attualità

Le biciclette del Comune “ritrovate”:la proposta dell’avv. Romano (PeR)

Pubblicato

il

L’avv.Giuseppe Romano, alla guida della Commissione Ambiente e viabilità del movimento PeR, accende i riflettori sulle biciclette a pedalata assistita del Comune e lancia una proposta.

“Sono passati mesi- dice- da quando l’Assessore Franzone unitamente al Sindaco si facevano ritrarre in sella alle biciclette e annunciavano in pompa magna il ritrovamento di trenta biciclette a pedalata assistita nel garage del Comune dichiarando che sarebbero state assegnate ai vari settori del Comune di Gela con il nobile fine di garantire ai dipendenti comunali uno spostamento più veloce e green, rispettando l’ambiente e non incidendo sulle casse comunali”


“Oramai in molte città l’uso della bicicletta è considerato come un mezzo di trasporto alternativo ai mezzi pubblici e soprattutto privati che migliora la qualità dell’aria, fa bene alla salute e alle tasche, certo, le strade e la viabilità di Gela rendono l’uso della bicicletta non sempre scevro da rischi per l’incolumità personale, ma bisogna pur iniziare a trasferire un’idea di mobilità sostenibile”- sottolinea


“Ad oggi i buoni propositi dell’amministrazione sembrano accantonati e più che un piano di trasposto sostenibile sembra il solito annuncio. Noi crediamo che sia opportuno dare una svolta a questa città, che sia sostenibile ed ecocompatibile e che potrebbe contribuire a lenire la congestione di una viabilità che spesso va in crisi.Proponiamo che le biciclette vengano restituite alla collettività, che siano fruibili pagando un piccolo costo, aggiungendo degli stalli dove possano essere ricaricate e rese fruibili.
A mero titolo d’esempio, si potrebbe predisporre uno stallo nel quartiere Macchitella, Caposoprano e mantenere quello in centro.Qualora la gestione pubblica non fosse possibile si può pensare di privatizzare il servizio, con l’auspicio che il numero di biciclette possa aumentare, non è fantascienza, ma è un’esperienza, quella del bike sharing, diffusa in molte città italiane”- conclude l’avv.Romano

Continua a leggere

Attualità

Luci accese di giorno alla pista ciclabile di Macchitella

Pubblicato

il

Luci accese anche di giorno alla pista ciclabile di Macchitella. Lo hanno notato stamattina i residenti a Macchitella che hanno atteso per gran parte della mattinata che gli impianti di pubblica illuminazione venisse spento.

Il timore è che si ripeta ciò che è già successo più volte in via Sabbioncello e dintorni e cioè che le luci accese di giorno si spengono di notte e il quartiere resta al buio. Si spera nell’intervento della Ghelas

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità