Seguici su:

Attualità

I sindaci del comprensorio chiedono il subentro dell’Ato alla Srr; tutti tranne Greco

Pubblicato

il

I sindaci dei comuni di Comuni di Mazzarino, Riesi, Butera, Niscemi, Delia e Sommatino hanno chiesto al Commissario Liquidatore dell’Ato Cl2 in Liquidazione e al Presidente del Collegio Sindacale, la convocazione urgente dell’Assemblea dei Soci per discutere il seguente punto all’ordine del giorno:

“Avvio delle procedure per il subentro della Srr Ato 4 Caltanissetta Provincia Sud in tutte le funzioni, competenze e rapporti giuridici, attivi e passivi, che fanno capo ad Ato Ambiente CL 2 S.p.A. in Liquidazione e determinazioni consequenziali;

conferma e/o sostituzione del Liquidatore”.

I Comuni soci volendo chiudere con immediatezza la liquidazione ed arrestare l’ingiustificato esborso di danaro pubblico, attesa la comunanza dei soci della Srr e dell’Ato, con la richiesta di convocazione hanno inteso avviare le procedure per il subentro immediato della Srr in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo all’Ato in Liquidazione; tutto ciò nel rispetto della L.r. n. 9/2010 e dei principi civilistici in materia di gestione liquidatoria delle società.

L’obiettivo dei sindaci firmatari è quello di chiudere immediatamente la gestione liquidatoria che si protrae da oltre un decennio, conseguendo un immediato e notevole risparmio di spesa, come è già avvenuto per la gestione del sistema idrico integrato per cui i Comuni soci hanno fatta la medesima operazione.

Se l’Assemblea dell’Ato delibererà la cessione dell’azienda Ato in liquidazione, la Srr subentrerá, senza soluzione di continuità, in tutti i rapporti attivi e passivi dell’Ato, nelle funzioni residuali dell’Ato, nei contratti stipulati con i soggetti terzi, nonché nelle Aia rilasciate dalla Regione per la gestione dell’impianto di compostaggio di Brucazzi – Gela e delle vasche esauste A-B- e C-D di contrada Timpazzo – Gela.

Per la gestione degli impianti, peraltro, la Srr potrebbe avvalersi della struttura esistente ed operante della società in house Impianti s.r.l.; in tal modo i costi dell’Ato, che oggi ammontano, come risulta dall’ultimo bilancio approvato, a svariati milioni di euro verrebbero immediatamente azzerati.

La Corte dei Conti, peraltro, come ricorda il Revisore dei coni nell’ultimo bilancio approvato dall’Ato, ha più volte sottolineato come l’eccessivo prolungamento temporale delle gestioni liquidatorie si pone in contrasto con la funzione stessa della procedura e come sia vietato agli enti in liquidazione intraprendere nuove operazioni.    

Dispiace solo constatare che il sindaco di Gela, ancora una volta, invitato da tutti i sindaci dell’Ato a firmare congiuntamente la richiesta di convocazione dell’Assemblea ha deciso di schierarsi contro la volontà degli altri Comuni soci, chiedendo strumentalmente tempo e chiarimenti, come già avvenuto per l’affidamento del servizio Rsu in house alla Impianti s.r.l. Anche in occasione dell’affidamento del Servizio di raccolta trasporto e conferimento rifiuti alla Impianti s.r.l., avvenuto nella seduta assembleare del 25 marzo 2021, infatti, il Comune di Gela non solo ha espresso voto contrario, ma ha anche ritardato l’avvio del servizio per due anni, consentendo il passaggio soltanto a decorrere dal 1° ottobre 2023.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità