Seguici su:

Attualità

I sindaci del comprensorio chiedono il subentro dell’Ato alla Srr; tutti tranne Greco

Pubblicato

il

I sindaci dei comuni di Comuni di Mazzarino, Riesi, Butera, Niscemi, Delia e Sommatino hanno chiesto al Commissario Liquidatore dell’Ato Cl2 in Liquidazione e al Presidente del Collegio Sindacale, la convocazione urgente dell’Assemblea dei Soci per discutere il seguente punto all’ordine del giorno:

“Avvio delle procedure per il subentro della Srr Ato 4 Caltanissetta Provincia Sud in tutte le funzioni, competenze e rapporti giuridici, attivi e passivi, che fanno capo ad Ato Ambiente CL 2 S.p.A. in Liquidazione e determinazioni consequenziali;

conferma e/o sostituzione del Liquidatore”.

I Comuni soci volendo chiudere con immediatezza la liquidazione ed arrestare l’ingiustificato esborso di danaro pubblico, attesa la comunanza dei soci della Srr e dell’Ato, con la richiesta di convocazione hanno inteso avviare le procedure per il subentro immediato della Srr in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo all’Ato in Liquidazione; tutto ciò nel rispetto della L.r. n. 9/2010 e dei principi civilistici in materia di gestione liquidatoria delle società.

L’obiettivo dei sindaci firmatari è quello di chiudere immediatamente la gestione liquidatoria che si protrae da oltre un decennio, conseguendo un immediato e notevole risparmio di spesa, come è già avvenuto per la gestione del sistema idrico integrato per cui i Comuni soci hanno fatta la medesima operazione.

Se l’Assemblea dell’Ato delibererà la cessione dell’azienda Ato in liquidazione, la Srr subentrerá, senza soluzione di continuità, in tutti i rapporti attivi e passivi dell’Ato, nelle funzioni residuali dell’Ato, nei contratti stipulati con i soggetti terzi, nonché nelle Aia rilasciate dalla Regione per la gestione dell’impianto di compostaggio di Brucazzi – Gela e delle vasche esauste A-B- e C-D di contrada Timpazzo – Gela.

Per la gestione degli impianti, peraltro, la Srr potrebbe avvalersi della struttura esistente ed operante della società in house Impianti s.r.l.; in tal modo i costi dell’Ato, che oggi ammontano, come risulta dall’ultimo bilancio approvato, a svariati milioni di euro verrebbero immediatamente azzerati.

La Corte dei Conti, peraltro, come ricorda il Revisore dei coni nell’ultimo bilancio approvato dall’Ato, ha più volte sottolineato come l’eccessivo prolungamento temporale delle gestioni liquidatorie si pone in contrasto con la funzione stessa della procedura e come sia vietato agli enti in liquidazione intraprendere nuove operazioni.    

Dispiace solo constatare che il sindaco di Gela, ancora una volta, invitato da tutti i sindaci dell’Ato a firmare congiuntamente la richiesta di convocazione dell’Assemblea ha deciso di schierarsi contro la volontà degli altri Comuni soci, chiedendo strumentalmente tempo e chiarimenti, come già avvenuto per l’affidamento del servizio Rsu in house alla Impianti s.r.l. Anche in occasione dell’affidamento del Servizio di raccolta trasporto e conferimento rifiuti alla Impianti s.r.l., avvenuto nella seduta assembleare del 25 marzo 2021, infatti, il Comune di Gela non solo ha espresso voto contrario, ma ha anche ritardato l’avvio del servizio per due anni, consentendo il passaggio soltanto a decorrere dal 1° ottobre 2023.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sicilia rossa: scuole e Università chiuse

Pubblicato

il

La segnalazione di allerta meteo di codice rosso diramata questo pomeriggio dalla Protezione civile, ha indotto tutti gli enti e le istituzioni scolastiche hanno firmato le ordinanze. Il rettore dell’Università di Catania ha ordinato che per tutta la giornata di domani venerdì 17 gennaio saranno sospese tutte le attività didattiche in presenza, inclusi gli esami e le sedute di laurea, in tutte le sedi dell’Ateneo di Catania (comprese le strutture didattiche di Ragusa e Siracusa). Le attività potranno essere erogate in modalità on line.

A Ragusa, essendoci la reale possibilità che le condizioni meteo avverse non consentiranno una regolare circolazione del traffico veicolare, soprattutto nelle aree critiche e in prossimità delle scuole, e che il forte vento potrebbe causare la caduta di rami e alberi all’interno delle ville comunali e dei cimiteri il sindaco Peppe Cassì, con ordinanza numero 38 del 16.01.2025, ha disposto, fino alle ore 24 del 17 gennaio 2025, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, delle università, delle ville comunali, dei cimiteri, degli impianti sportivi pubblici all’aperto del Comune di Ragusa.

A Niscemi è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado pubbliche e private. L’ordinanza prevede la chiusura del cimitero; limitazione dell uso dell auto e ciclomotori; raccomandazioni ai cittadini di stare lontano da alberi e strutture precarie; non transitare nei pressi di aree sottoposte ad allagamento, a frane e smottamenti. “Chiedo massima collaborazione segnalate eventuali criticità – ha detto il Sindaco Massimiliano Conti.

Continua a leggere

Attualità

Gestione del terzo settore, Spinello relazionerà in un evento in Liguria 

Pubblicato

il

Salvatore Spinello, fiscalista gelese e dirigente Asi, sarà relatore in un evento in Liguria dove si concentrerà su “Aspetti amministrativi e gestionali dell’ente del terzo settore”: l’iniziativa è prevista lunedì prossimo, 20 gennaio, alle 10 all’hotel Rossini al teatro di Imperia.

Un evento che interessa tutte le persone legate al mondo dell’associazionismo, coinvolte dagli esiti della riforma del terzo settore. Spinello è presidente di Asi Caltanissetta e responsabile regionale della formazione di Asi. 

Continua a leggere

Attualità

Al via la 91esima stagione concertistica alle Mura Federiciane

Pubblicato

il

L’ associazione “Amici della musica Giuseppe Navarra” con il patrocinio del Ministero della Cultura: direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, della Regione Siciliana e anche l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, del Comune di Gela, Assessorato al Turismo, Sport e Cultura, organizza la 91 stagione concertistica.

Si terrà, come di consueto, all’Auditorium delle Mura Federiciane con inizio degli spettacoli alle 19.15. Il programma prevede il concerto jazz del duo Enrico Intra al pianoforte e Margherita Carbonell al violoncello. Domenica 19 gennaio è previsto il Recital del pianista Dario Nania, domenica 26 gennaio avrà luogo il Recital della pianista Ilaria Sinicropi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità