Lo sport riveste un ruolo fondamentale nella pedagogia, agendo come strumento educativo che promuove lo sviluppo psico-fisico, la socializzazione e la formazione della personalità. Attraverso la pratica sportiva, si sviluppano abilità essenziali come il lavoro di squadra, la gestione dei conflitti, il rispetto delle regole, la perseveranza e l’autocontrollo.
Sviluppo psico-fisico: lo sport contribuisce allo sviluppo fisico, migliorando la coordinazione, la resistenza e la salute generale. Allo stesso tempo, aiuta a gestire lo stress e l’ansia, promuovendo il benessere mentale.
Socializzazione e lavoro di squadra: Gli sport di squadra insegnano la collaborazione, la comunicazione e la gestione dei conflitti, creando un senso di appartenenza e solidarietà.
Formazione della personalità:Lo sport aiuta a sviluppare la resilienza, l’autostima e la capacità di affrontare le sfide, promuovendo il senso di responsabilità e l’importanza del rispetto per sé stessi e gli altri.
Sviluppo di valori:La pratica sportiva favorisce la diffusione di valori come l’integrità, l’umiltà, la perseveranza e il fair play.
Ruolo nell’apprendimento:Lo sport può anche influenzare positivamente l’apprendimento scolastico, migliorando la memoria, l’attenzione e le capacità cognitive.
Inclusione e partecipazione: lo sport è un veicolo di inclusione e partecipazione, offrendo opportunità a persone di ogni età e provenienza di socializzare e sviluppare le proprie capacità.
In sintesi, lo sport è un importante strumento educativo che può contribuire in modo significativo alla crescita personale e alla formazione della personalità, promuovendo lo sviluppo fisico, mentale, sociale e la diffusione di valori positivi.
In tutto questo un ruolo fondamentale è rivestito dagli allenatori. E la Gymnastics Club di Gela dispone di personale altamente qualificato con esperienza e passione. Grazie a loro la Gymnastics Club si è potuta espandere nei territori di Niscemi e Mazzarino.
Ecco i tecnici che lavorano con i ragazzi della Gymnastics Club.
Tecnici: Ester Greco Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Regionale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di Aerobia, esperienza di direzioni di gare nazionali ed esperienze internazionali. Referente Regionale di Giuria ASI.
Luigi Di Tavi, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile), Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 2°, Tecnico Regionale Team Gym, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali.
Giuseppe Infurna, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Regionale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Societario TE Trampolino Elastico e Uffciale di Gara TE, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali.
Steven Miccichè, Tecnico di Ginnastica di 1° livello ASI, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori e Musici.
Valter Miccichè, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di GR, Ginnastica Ritmica di 1°, Ufficiale di Gara di TE Trampolino Elastico di 1°, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori. Direttore Tecnico Regionale della Sez. TE della FGI e Direttore Tecnico Regionale di Ginnastica per conto di ASIPalestra Giovanni XXIII Ginnastica Artistica Maschile e Femminile dai 3 ai 90 anni, il lunedì e il mercoledì dalle ore 17 alle ore 20.
Alessandra Cascino, Tecnico Societario, esperienza in campo nazionaleEmanuele Romito, Tecnico Regionale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, esperienza in campo nazionale.
Roberta Costarelli, Aspirante Tecnico, esperienza in campo nazionalePalestra San Francesco Capuana Ginnastica RITMICA il martedì e il giovedì dalla ore 17:00 alle ore 20:00 – Il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18 alle 20, corsi rivolti alle seguenti fasce di età : 6/9 anni >10 anni.
Jlenia Cosenza, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 2°, Tecnico Regionale GR (Ginnastica Ritmica) e Ufficiale di Gara di 2°, Tecnico Regionale Aerobica e Ufficiale di Gara di 1°, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali. Direttrice Tecnica Regionale della GpT della FGI.
Marcella Virgilio, Tecnico Societario GR, Ginnastica Ritmica, Maestra di Danza, Insegnante di Danza Classica, Moderna, Hip Hop, Tecnico PBT (Tecnico di Ginnastica con la palla)NISCEMI Palestra Istituto Salerno Via Crescimone Corsi di Ginnastica Artistica il martedì e il giovedì dalla ore 16:30 alle ore 20:30 – corsi rivolti alle seguenti fasce di età : 3/5 anni, 6/9 anni >10 anni.
Tecnici: Giusi Renna, Tecnico Societario Antonella Di Dio, Tecnico Societario Valter Miccichè, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di GR, Ginnastica Ritmica di 1°, Ufficiale di Gara di TE Trampolino Elastico di 1°, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori.
A Mazzarino nella Palestra Istituto Carafa Via Carafa.
Corsi di Ginnastica Artistica il mercoledì e il venerdì dalla ore 16:30 alle ore 20:30 – corsi rivolti alle seguenti fasce di età : 3/5 anni, 6/9 anni >10 anni.
Tecnici: Antonella Barresi, Tecnico Societario, con esperienza di direzioni di gare nazionaliSofia Serralunga, Tecnico Societario, Ufficiale di Gara del TE con esperienza di direzioni di gare nazionali.
Valter Miccichè, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di GR, Ginnastica Ritmica di 1°, Ufficiale di Gara di TE Trampolino Elastico di 1°, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori.
A Niscemi opera nella Palestra Istituto Salerno Via Crescimone
Corsi di Ginnastica Artistica il martedì e il giovedì dalla ore 16:30 alle ore 20:30 – corsi rivolti alle seguenti fasce di età : 3/5 anni, 6/9 anni >10 anniTecnici: Giusi Renna, Tecnico SocietarioAntonella Di Dio, Tecnico Societario Valter Miccichè, Tecnico Federale GpT (Ginnastica Per Tutti) e Giudice di 2°, Tecnico Federale GAF (Ginnastica Artistica Femminile) e Ufficiale di Gara di 1°, Tecnico Regionale GAM (Ginnastica Artistica Maschile) e Ufficiale di Gara di 1°, Ufficiale di Gara di GR, Ginnastica Ritmica di 1°, Ufficiale di Gara di TE Trampolino Elastico di 1°, Segretario di Gara, esperienza di direzioni di gare nazionali, ed esperienze internazionali, allenatore e coreografo della sezione Sbandieratori.
Alla inaugurazione di domani sera parteciperanno il sindaco Di Stefano,l’assessore allo Sport Di Cristina, i deputati Di Parola e Scuvera.
È cominciata ufficialmente oggi la stagione 2025/26 per il Gela calcio. La stagione del ritorno in Serie D. Ha preso il via allo stadio “Presti” questo pomeriggio il pre-ritiro dei biancazzurri, che si concluderà giovedì. Erano 32 i calciatori in campo (29 atleti di movimento più i tre portieri), una seduta molto leggera ovviamente agli ordini di mister Gaspare Cacciola e del suo staff.
C’erano anche due grandi protagonisti della passata stagione, ovvero Luca Savasta l’eroe della finale playoff contro il Canosa e Turi Cocimano, capocannoniere del girone A di Eccellenza. Per loro, però, sembra difficile ipotizzare un futuro in biancazzurro anche quest’anno. Prima dell’allenamento tutti riuniti a centrocampo: atleti, staff tecnico e dirigenza.
Quello che è stato costruito è un Gela che sulla carta ha tutte le prerogative per fare una bella stagione e far divertire i propri tifosi. Un primo bilancio ovviamente verrà fatto alla vigilia del mercato invernale ma è chiaro che questo Gela non è una squadra costruita semplicemente per conquistare la salvezza. Ovviamente sarà il giudice supremo, il campo, a dare i suoi verdetti.
Che ci siano grandi aspettative ed entusiasmo è oggi un dato di fatto. I biancazzurri partiranno venerdì alla volta del ritiro vero e proprio che si terrà a Linguaglossa e che durerà due settimane. L’ottimo lavoro fatto in sede di mercato potrebbe riservare ancora sorprese, mentre sale l’attesa e la voglia di conoscere il nuovo promettente Gela.
L’Ecoplast volley Gela sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Serie C maschile: la società infatti ha comunicato sui propri canali social di aver perfezionato l’iscrizione al torneo regionale per la stagione 2025/26. Dopo la partecipazione ai playoff di due anni fa ed il terzo posto nella passata stagione, la squadra presieduta da Serena Pane cercherà di fare altrettanto bene anche nel prossimo campionato.
«Una decisione importante che segna un punto di svolta per la società, determinata a crescere e a confrontarsi con un livello sempre più competitivo», scrive l’Ecoplast volley in una nota ufficiale.
Da parte della dirigenza c’è la convinzione e l’ambizione di «alzare l’asticella e puntare al massimo: l’obiettivo è chiaro, raggiungere traguardi ambiziosi e consolidare la propria presenza nel panorama della pallavolo regionale».
Dal 1° al 14 agosto, il Gela calcio sarà in ritiro precampionato a Linguaglossa, in provincia di Catania, per preparare al meglio l’imminente avventura nel campionato di Serie D. Allenamenti e test si terranno allo Stadio “Palazzolo”. La squadra si ritroverà domani, lunedì 28 luglio, allo stadio “Presti” dove alle 16 è previsto il primo allenamento stagionale agli ordini di mister Gaspare Cacciola.
Nei giorni successivi spazio a visite mediche e test fisici, in vista della partenza per il ritiro di Linguaglossa. Il pre ritiro si concluderà giovedì 31. C’è molta attesa fra i tifosi ed è grande la voglia di conoscere i nuovi atleti della squadra biancazzurra.
Risponderà alla convocazione anche l’attaccante Luca Savasta: l’eroe della promozione in Serie D è legato al Gela da un biennale, sono tante le sirene di mercato che lo riguardano ma una sua permanenza in biancazzurro non è del tutto esclusa.
La società nel frattempo ha reso noto che, in questa prima fase prevista in città, le sedute di allenamento saranno aperte al pubblico, ai media e a tutti i giornalisti interessati a seguire da vicino l’avvio della nuova stagione.