Seguici su:

Politica

Il candidato De Luca presenta a Caltanissetta la sua squadra

Pubblicato

il

Presentati oggi a Caltanissetta nel corso di una conferenza stampa i candidati della lista “De Luca sindaco di Sicilia” protagonisti del progetto politico di Cateno De Luca.

«Abbiamo iniziato ieri a Messina – ha spiegato il leader di “Sud chiama Nord” e candidato alla presidenza della Regione Siciliana – e proseguiamo nelle nove province presentandovi gli uomini e le donne che hanno scelto di sostenere il nostro progetto politico. Un progetto politico che ci pone su un livello distante e distinto rispetto all’attuale panorama della politica. Oggi come ieri corriamo da soli senza preoccuparci minimamente di cosa faranno gli altri. Abbiamo la consapevolezza di essere l’unica proposta possibile. Siamo stati i primi a presentare un programma e siamo i primi ad ufficializzare i candidati. Non aspettiamo l’ultimo minuto facendo promesse di seggi o posti. Chiediamo agli uomini e le donne che scelgono il progetto “De Luca sindaco di Sicilia” di fare una scelta senza se e senza ma».

Nel corso della conferenza stampa, sollecitato dai giornalisti presenti, De Luca ha commentato la decisione di Nello Musumeci di tirarsi fuori dalla corsa alla poltrona di governatore.

«Nella notte delle stelle – ha detto De Luca- abbiamo assistito alla caduta di Nello Musumeci. Chiusa questa pagina cosa succederà nel centrodestra? Sono tornati alla carica anche nei miei confronti. Ma noi non facciamo accordi con nessuno. Non li abbiamo fatti con Cuffaro che si sveglia ogni mattina pensandomi, però non ha ancora risposto alla mia domanda. Gli ho chiesto se fosse vero o meno che il fratello è diventato dirigente regionale dell’assessorato Bilancio e Finanza della Regione? Non mi ha risposto.  Non facciamo accordi neanche con Miccichè che in questo momento sta bruciando tutti i nomi di Forza Italia di proposito perché deve dimostrare che ha tentato di indicare come presidente della Regione un rappresentante di Forza Italia. Ma in realtà il suo unico è continuare a fare il presidente del parlamento siciliano. Ecco, ha aggiunto De Luca, questi personaggi devono sparire perché hanno rovinato troppi destini e troppe generazioni. Oggi noi presentiamo una proposta concreta basata sul buon governo e presentiamo candidate e candidati che hanno un passato da amministratore, persone che conoscono il funzionamento degli enti locali e possono dare risposte concrete al territorio. Ecco, ha concluso De Luca, la nostra è una scelta di territorio».

A Caltanisetta sono stati presentati i candidati al parlamento della Regione Siciliana. Sono Marzia Maniscalco, Giampiero Moddafari e Angelo Bellina.

MARZIA MANISCALCO, avvocato a Caltanissetta e autrice di molteplici pubblicazioni scientifiche in materia processuale. «Sono contenta che la presentazione avvenga a Caltanissetta che è la città in cui ho scelto di tornare e dove lavoro. Ho scelto di aderire al progetto di Cateno De Luca perché premia la competenza e la territorialità. De Luca non mi ha chiesto quanti voti avessi o a quale corrente politica appartenessi, mi ha chiesto il curriculum. Mi ha chiesto cosa sai fare. Ed io credo nella politica del fare».

GIAMPIERO MODDAFARI, ingegnere civile, già sindaco del Comune di San Cataldo e oggi consigliere comunale. «Cateno De Luca ha compreso che va premiata la competenza e la mia azione amministrativa è stata improntata sempre a migliorare le condizioni della mia comunità. Accetto questa sfida con uno spirito bene preciso, perché credo che si possano migliorare le condizioni del nostro territorio e che ci siano le condizioni. Noi abbiamo come unico scopo quello di portare avanti le istanze dei cittadini e siamo certi di poterlo farle perché abbiamo in De Luca una guida che ci condurrà nel nostro percorso futuro con la garanzia di ciò che ha già fatto nei comuni in cui ha amministrato».

ANGELO BELLINA consigliere, assessore e già vicesindaco del Comune di Riesi. «Bisogna dare un cambiamento radicale ad una politica becera. Credo in una politica nuova, diversa che sta accanto alla gente. Una politica dell’ascolto che favorisca un pieno sviluppo socioeconomico ed occupazionale, che dia sostegno al mondo agricolo, alla piccola e media impresa, alle famiglie soprattutto quelle disagiate. Che dia entusiasmo ai giovani. Il cambiamento in Sicilia si chiama Cateno De Luca»

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Cavallo (FdI) chiede un intervento sulla perdita fognaria di via Epicarmo

Pubblicato

il

La consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Sara Silvana Cavallo, ha presentato un’ interrogazione al Presidente del Consiglio Comunale e al Sindaco di Gela per segnalare una grave situazione di emergenza sanitaria in via Epicarmo, nel tratto compreso tra i civici 23 e 27.

Secondo quanto dichiarato dalla consigliera Cavallo, la zona è da tempo interessata da una persistente perdita fognaria che, a causa di intasamenti nella rete, provoca la fuoriuscita di liquami dai pozzetti, invadendo le abitazioni situate ai piani terra. La situazione, oltre a generare disagi quotidiani, rappresenta un serio rischio per la salute dei residenti e per la sicurezza urbana.

«Non si tratta di un problema recente – dichiara la consigliera – negli anni, a causa del continuo cedimento della pavimentazione stradale, si sono verificati avvallamenti e sprofondamenti che mettono in pericolo la circolazione e la stabilità dell’area. Caltaqua e il Settore Lavori Pubblici sono già a conoscenza della situazione, ma finora non sono stati in grado di risalire all’origine del guasto, nonostante alcuni interventi con sonde».

La situazione era già stata discussa nel corso di una riunione tenutasi nel mese di febbraio presso il Comune di Gela, alla presenza del Sindaco, del Segretario Generale, dei rappresentanti di Caltaqua, dell’Assessore ai Lavori Pubblici e del Dirigente del Settore. Tuttavia, l’intervento risolutivo promesso non è mai stato realizzato.

Per questo, Cavallo ha sollecitato un immediato sopralluogo tecnico e un intervento risolutivo urgente. «I cittadini non possono più vivere in queste condizioni. È necessario agire subito per tutelare la salute pubblica e il decoro urbano», conclude.

Continua a leggere

Flash news

FdI:”avviso ipocrita per una scelta già fatta. Pd e M5s sono complici”

Pubblicato

il

Sulla nomina del direttore artistico degli eventi del Comune il coordinamento di FdI ha espresso il suo dissenso con questa nota che pubblichiamo

Siamo veramente “sorpresi” dalla scelta operata dall’amministrazione comunale per il conferimento d’incarico di Direttore Artistico.

Il nominativo del professionista scelto, di cui -non avendo elementi che depongono in senso contrario- nondubitiamo in termini di doti e capacità manageriali, circolava infatti nei corridoi di palazzo ben prima della pubblicazione dell’avviso pubblico in questione da noi tempestivamente contestato.Avevamo infatti già denunciato l’ipocrisia di un Avviso che – ricordiamo a noi stessi finalizzato alla gestionedi contributi pubblici – sostanzialmente diceva a chiare lettere che l’amministrazione avrebbe fatto unascelta del tutto discrezionale, con una valutazione dei curricula priva di alcun criterio reso noto econoscibile oltre, ovviamente, quello dell’arbitrio.
Noi, per tempo, abbiamo sollevato la questione e chiesto la revoca dell’avviso che, francamente, ha sempre presentato a nostro avviso profili quantomeno di evidente inopportunità.
Oggi dobbiamo constatare, con rammarico, che questa amministrazione invece di agire secondo il canonedi trasparenza preferisce una gestione “arbitraria e casalinga” delle risorse pubbliche, pensando ai cittadini quali sudditi anziché propri rappresentati.
Il danno, in termini di azione politica, è fatto. Ma noi non demordiamo e promuoveremo un accesso agli atti per verificare a quali criteri valutativi e comparativi sia stata improntata questa scelta peraltro annunciata.
Questo lo dobbiamo alla cittadinanza ed a tutti quei professionisti, di cui Gela è piena, che operano nelmondo dell’arte e dello spettacolo e che sono stati inibiti dal proporsi quali valide alternative da scelte evidentemente fatte a monte.
Certo, è desolante vedere come quelle forze politiche sempre pronte a porre “questioni morali” come il PDed i 5 stelle, che sono al governo della città, non solo si trincerano dietro un silenzio imbarazzante ma sono
complici e conniventi rispetto alla manifesta ipocrisia dell’azione politica che l’amministrazione ha dimostrato in questa vicenda.

Continua a leggere

Flash news

A Niscemi siglato “il Patto del Carciofo” tra Tesauro e Conti 

Pubblicato

il

A Niscemi l’incontro tra Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta e neo presidente della provincia, ed il sindaco Massimiliano Conti suo diretto sfidante alle elezioni di secondo livello della settimana scorsa. «La politica è una cosa, ma l’amicizia personale è un’altra cosa», ha detto Tesauro riferendosi al suo legame con Conti.

Quindi l’invito alla collaborazione e all’unità a tutti i sindaci del territorio, per far ripartire una complessa macchina amministrativa ferma da oltre un decennio e tornare a programmare. Un invito accolto da Conti e da lui stesso ribattezzato “il Patto del Carciofo”, con riferimento all’importante sagra che si tiene fino a domani.

L’incontro è venuto durante un talk promosso da Special Olympics Team Sicilia sul valore inclusivo dello sport: c’erano anche altri esponenti politici come l’assessore regionale alle autonomie locali Andrea Messina ed il sindaco di Mazzarino Mimmo Faraci.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità