Seguici su:

Spettacolo

Il gelese Holy Francisco ad X factor

Pubblicato

il

Sono la speranza di Gela ma per farsi notare devono spiccare il volo. Un’ altra stella si fa luce nel firmamento del mondo dello spettacolo con un grido d’ amore che ha il sapore del linguaggio dei giovani: un po’ aggressivo e un po’ arrabbiato ma sempre tanto innamorato. Un giovane artista gelese, il cantautore Holy Francisco di 17 anni ad ‘X factor’ sul grande schermo, incassa applausi .

Mentre la città è distratta dalle tematiche politiche dove tutti promettono di tenere alto il nome della città di Gela ci pensa un giovane artista cantautore Francesco Guarnera in arte Holy Francisco di 17 anni a tenere alta l’immagine di una città di talenti sommersi. Questa sera ad x factor, famoso programma di Sky del grande schermo, l’artista gelese incassa applausi ed elogi dal pubblico e dai giudici. Nei giorni scorsi con un brano dedicato ad una ragazza conosciuta in un villaggio turistico ha raggiunto oltre un milione e duecentomila visualizzazioni nel giro di pochissimo tempo.

Stasera, senza nessuna esitazione, con movenze da artista navigato, accompagnato dalla mamma avvocato, sbanca di applausi l’Alliance Cloud di Milano. La Gela che speriamo di vedere crescere questa sera si è musicalmente distinta. Un vero made in Gela anche perché il giovanissimo ragazzo, che frequenta il quarto anno del liceo Classico Eschilo , ha come produttore musicale Enrico Romano. Niente travestimenti o look fantasiosi, Francesco ha indossato un abito bluette e tutta la sua freschezza ed entusiasmo che ha lasciato i giurati positivamente colpiti. Frequenta il quarto anno del Liceo Classico e oggi è già proiettato in un mondo di note e canto.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rubriche

Nuovo appuntamento con il Premio Lavore

Pubblicato

il

Nuovo appuntamento con il Premio dedicato ad Eleonora Lavore, la giovane promessa gelese della musica mancata anzitempo ai suoi familiari ed al panorama musicale.

Cantanti da tutta Italia arriveranno sabato 31 Maggio al Caffè Letterario via Ostiense 95 Roma, per affontare la semifinale Nazionale della 12” edizione del Premio Eleonora Lavore 2025, organizzata dall’organizzatore e direttore artistico Giuseppe Lavore, fratello di Eleonora.

La kermesse è presentata, come  da 12” anni consecutivi, da Angelo Martini di Numeri Uno Rai 2 e la modella conduttrice Pamela Olivieri, nel locale di zona Ostiense, più letterario di Roma, con la direttrice Patrizia Messina fondato da Architetto Vincenzo Pultrone. 

Una novità per il concorso canoro: quest’anno i cantanti presenteranno solo il loro inedito,  sia alla semifinale che alla finale. La produzione di Elevision ed esperti del settore sceglieranno gli Artisti che proporranno i loro inediti per accedere alla finale del 5 Luglio  ore 18, presso il Teatro Ghione, via delle Fornaci 37, Roma .

Il premio Eleonora Lavore per ricordare l’autrice musicale l’artista Eleonora scomparsa prematuramente, ed è vicino come ogni anno ai ragazzi autistici ed alle esigenze sociali a volte dimenticate.

Continua a leggere

Spettacolo

Barock Festival 2025: gli appuntamenti

Pubblicato

il

Piazza Armerina – Piazza Armerina si candida a capitale della musica siciliana. È arrivata alla terza edizione del Barock Festival 2025, musica per tutti i gusti in due momenti differenti. Il primo è già passato, adesso si attende il lato b.

Piazza Cattedrale a Piazza Armerinasi trasformerà in un grande palco con grandi nomi del rock.

Dal 30 maggio al 2 giugno, questi gli appuntamenti:

Il 30 maggio Vivaldi metal progetto, Cris Catena’s rock City Tribe in concerto in piazza Cattedrale.

Il 31 maggio Francesco Renga in concerto in Piazza Cattedrale.

Il 1 giugno PFM con l’orchestra del teatro Cilea e Bruno Sartori in concerto alle ore 21 in piazza Cattedrale .

Il 2 giugno alle ore 21 in piazza Cattedrale Bambole di pezza in concerto.

La Premiata Forneria Marconi, uno dei grupp di punta, nota anche con l’acronimo PFM, è un gruppo musicale rock progressivo italiano formato a Milano nel 1971.

 Tra i gruppi italiani rock progressivo degli anni settanta (Banco del Mutuo Soccorso, Stormy Six, Osanna, Acqua Fragile, The Trip, Goblin, Area, Perigeo, Le Orme, Opus Avantra, New Trolls), la Premiata Forneria Marconi è stata l’unica a ottenere successo fuori dai confini nazionali[1] e in particolare negli Stati Uniti d’America.[3][4][5] All’epoca fu tra i pochi complessi italiani a entrare nella classifica degli album nella celebre rivista statunitense Billboard.

È musicalmente imparentata con band come i Genesis, la parte progressive dei Pink Floyd o i primi King Crimson e Gentle Giant. Inoltre ha saputo evolvere il proprio stile anche nei decenni successivi grazie anche alle notevoli doti tecniche dei suoi componenti. E poi chi non conosce Francesco Renga.

Dopo aver fatto parte dei Timoria tra la seconda metà degli anni ottanta e la fine degli anni novanta, Renga ha intrapreso una prolifica carriera da solista, pubblicando nove album in studio, due dal vivo e tre raccolte. Nel 2005 ha vinto la 55ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Angelo.

Bambole di pezza sono un gruppo musicale italiano rock pop punk di Milano, con una formazione esclusivamente femminile. Hanno pubblicato 4 dischi e hanno un’intensa attività live. Oltre all’attività musicale, la band è sempre stata impegnata su tematiche femministe, sulla lotta a favore dell’uguaglianza di genere e contro la violenza di genere e il sessismo.

E poi il Vivaldi Metal Project nasce con l’intento di reinterpretare la musica di Antonio Vivaldi attraverso gli stilemi del progressive metal sinfonico. Pubblicato nel 2016, l’album “The Four Seasons” è il frutto della collaborazione di oltre 130 musicisti da tutto il mondo, unendo voci liriche, strumenti classici e chitarre distorte in arrangiamenti che conservano l’impronta strutturale del barocco. Il progetto, elogiato per la sua coerenza stilistica e l’ampiezza internazionale, continua a espandersi in tour e nuove produzioni.

Continua a leggere

Spettacolo

A Piazza Armerina arriva il Barock Festival

Pubblicato

il

I siciliani si preparino a vivere un’esperienza unica. Il rock sta arrivando!

Quatto giorni di rock, potenza ed emozione stanno per travolgere Piazza Armerina.

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Barock Festival si prepara a ospitare il meglio del panorama rock italiano e internazionale.

Il 30 maggio Vivaldi metal progetto, Cris Catena’s rock City Tribunale in concerto in piazza Cattedrale.

Il 31 maggio Francesco Renga in concerto in Piazza Cattedrale.

Il 1 giugno PFM con l’orchestra del teatro Cilea e Bruno Sartori in concerto alle ore 21 in piazza Cattedrale .

Il 2 giugno alle ore 21 in piazza Cattedrale Bambole di pezza in concerto.

Questo il Lato B del Barock Festival insieme ai talenti di casa nostra!

Tre appuntamenti imperdibili a cura dell’Associazione MUSAICA che porteranno sul palco energia, talento e passione musicale in puro stile Barock!

31 maggio alle ore 19:00 all’Atrio Fundrò
Esibizioni musicali a cura dei maestri dell’Accademia Musicale MUSAICA.

1 giugno alle 19:00 all’Atrio Fundrò
Jam Session Live Experience: una miscela esplosiva di musicisti e band locali, per reinterpretare i grandi classici del rock in modo unico e inaspettato.

2 giugno in Piazza Cattedrale:

ore 19:00 – Red House: rock anni ’60/’70

ore 20:00 – V9LT: rock fuori catalogo, per veri intenditori.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e a cura dell’Associazione Musaica.
Barock Festival – Lato B: dove la scena locale incontra la vibrazione del grande rock.

Il BaRock Festival torna a Piazza Armerina per la sua terza edizione, un evento musicale unico che unisce la potenza della musica classica con l’energia del rock. 

Con la direzione artistica di Davide Alogna, violinista di fama internazionale, e Georgia Lo Faro, manager siciliana di spicco, il festival si svolgerà in due momenti distinti: dal 25 aprile al 4 maggio, dedicato alla musica classica

dal 30 maggio al 2 giugno, incentrato su rock e pop

Il programma prevede oltre 15 concerti e la partecipazione di più di 25 artisti e band di fama internazionale, che si esibiranno in sei location suggestive della città. Tra i protagonisti della musica classica ci saranno I Musici del Teatro alla Scala, l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra del Teatro Cilea, accompagnati da solisti di fama mondiale come Aiman Mussakhajayeva, Bruno Canino e Giuseppe Andaloro. 

Sul fronte rock, saliranno sul palco leggende come la Premiata Forneria Marconi (PFM). Inoltre, si esibiranno le Bambole di Pezza, Francesco Renga, i Godz of Rock (con Marcello, Hoekstra, Starr, Leven), il Vivaldi Metal Project e il Chris Catena’s Rock City Tribe

Alcuni eventi del festival saranno a ingresso gratuito, mentre altri richiederanno l’acquisto di un biglietto.

Un’esplosione di stili, energia e talento per un lungo weekend che farà vibrare la città.

Il Barock festival è aperto a tutti: agli appassionati di musica classica. Grazie alla presenza di orchestre e solisti di fama internazionale, il festival offre un’esperienza unica per chi ama la tradizione musicale

Fan del rock e del pop: con la partecipazione di leggende del rock e tributi a icone come Jimi Hendrix, Queen e Led Zeppelin, il festival è un richiamo irresistibile per gli amanti di questi generi.

Turisti e curiosi alla ricerca di un evento che combina arte, cultura e spettacolo in una cornice storica e suggestiva come quella di Piazza Armerina.

E il Barock è pronto a far battere forte il cuore della musica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità