Seguici su:

Attualità

Il Lions chiama a raccolta e la città risponde

Pubblicato

il

Il Lions chiama a raccolta e la città risponde. “Abbiamo richiesto l’aiuto di tutti ed oggi è arrivato il momento di ringraziare quanti hanno raccolto l’invito dei Lions Clubs della città (Lions Club Gela Host, Lions Club del Golfo di Gela, Lions Club Gela Ambiente-Territorio-Cultura e Leo Club del Golfo di Gela) – dice Sergio Antonuccio, Presidente Lions Club Gela Host – a partecipare a questa gara di solidarietà nei confronti dei profughi afgani, che altro non sono che persone le quali hanno collaborato con le forze internazionali nel tentativo di normalizzazione di un paese difficile e che, da un momento all’altro, hanno dovuto abbandonarlo per non essere fatti oggetto di rappresaglia da parte dei Taliban.

Sono fiero che il Lions Club International, il cui motto è “we serve” si sia fatto promotore di questa campagna umanitaria, della repentina risposta dei Clubs che in pochissimo tempo sono riusciti a mettere in campo una efficiente rete di solidarietà e della parte sana della nostra comunità a sostegno di tante famiglie che stanno vivendo una situazione angosciante.

Una vera e propria gara di solidarietà che ci ha permesso di raccogliere una grandissima quantità di indumenti, scarpe, coperte. Ma la cosa più emozionante è stata vedere i bambini trascinare per mano i genitori per portare i propri giocattoli, album da disegno, colori e pupazzi preferiti. Ciò è sintomo che il tessuto sociale non è completamente marcio ma conserva ancora il germe della compassione, cioè quel sentimento che invoca l’altruismo e lo fa agire. Non è sufficiente affidare le proprie emozioni ai social ma dobbiamo dare loro concretezza con le azioni”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dopo più di un secolo torna a Butera la processione di San Giuseppe

Pubblicato

il

Butera. Dopo più di un secolo a Butera San Giuseppe si festeggia con una processione per le vie cittadine.

Il simulacro di San Giuseppe sarà portato in processione domani sera al termine della Messa delle 19.30.La concelebrazione Eucaristica sarà presieduta da don Filippo Ristagno e poi la processione straordinaria che chiude il programma dei festeggiamenti religiosi.

In Chiesa Madre opera da due anni la Confraternita del glorioso patriarca San Giuseppe di cui è priore Pina Lo Bartolo e che ha voluto festeggiare in questo modo San Giuseppe nell’anno del Giubileo che consente la possibilità di processioni in Quaresima. Un’occasione, dunque, che si presenterà la prossima volta tra 25 anni per il prossimo Giubileo.
Sarà una processione all’insegna della preghiera e della fratellanza e questo è testimoniato dal fatto che tutti i comitati cittadini affiancheranno la Confraternita del glorioso patriarca san Giuseppe per portare in processione la statua raffigurante San Giuseppe con il Bambinello.

Continua a leggere

Attualità

Caltaqua:”Noi sempre trasparenti”

Pubblicato

il

A due giorni dalla perquisizione effettuata presso i suoi uffici nell’ambito dell’inchiesta avviata dalla Procura di Caltanissetta, Caltaqua ha voluto esidera manifestare in modo chiaro ed esplicito di aver sempre operato nel rispetto della normativa vigente, adottando criteri di massima trasparenza nella gestione delle proprie attività. 

Caltaqua continuerà a garantire la piena collaborazione con le Autorità competenti, nella convinzione che ogni verifica contribuirà a fare chiarezza sui fatti.Le attività aziendali proseguono regolarmente, con l’impegno di assicurare il miglior servizio ai cittadini.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente a Caposoprano per un progetto sulle Mura

Pubblicato

il

Stamattina la commissione Ambiente è stata presente al parco archeologico di Caposoprano in presenza dell archeologa spagnola Lourdes Giron Angouizar che sta portando avanti un progetto per candidare le mura timolentee a patrimonio dell’UNESCO.

“Ambiente e Archeologia vanno di pari passo. L’ambiente è di preponderante importanza alla formazione della cultura umana” – è il pensiero sostenuto dalla commissione. Erano presenti l’assessore Turismo Romina Morselli e varue scolaresche. “Unica nota negativa- fa sapere la commissione- il fatto che i dipendenti del Parco non volevano che i giornalisti facessero riprese o foto limitando così la promozione del nostro patrimonio culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità