Seguici su:

Cronaca

Il M5S in aiuto ai venditori ambulanti

Pubblicato

il

L ‘Associazione nazionale ambulanti si è riunita ieri sera in assemblea a Niscemi alla presenza del sindaco Massimiliano Conti, dei deputati del Movimento Cinque stelle on.li Nuccio Di Paola e Francesco Cappello. Da quasi due anni la categoria ha particolarmente sofferto dei riverberi delle restrizioni messe in campo per limitare i contagi durante la pandemia: i mercati sono stati sospesi ripetutamente creando gravi danni economici . A questo si aggiunga che non sono stati previsti ristori adeguati per questo settore lavorativo, a livello regionale e nazionale . I rappresentanti delle istituzioni presenti hanno preso degli impegni precisi in difesa dei diritti di questi lavoratori: “ abbiamo assicurato di presentare richieste agli assessorati regionali competenti finalizzate alla creazione di un fondo di solidarietà da inserire nella prossima finanziaria – ha detto l’on. Nuccio Di Paola – in modo da prevedere una congrua somma da distribuire in qualità di ristoro per il lucro cessante che i lavoratori hanno subito durante i periodi di fermo a causa delle sospensioni dei mercati settimanali e rionali e fiere. E’ un modo per dare un sostegno economico ai venditori ambulanti.

A livello nazionale abbiamo ottenuto dei risultati sul tema del posto unico: il Movimento 5 Stelle da sempre è stato ed è vicino a questa categoria di lavoratori e stiamo cercando di proporre l’istituzione di un ulteriore fondo nazionale di solidarietà, molto più consistente da proporre nella prossima legge finanziaria2022. Inoltre , fra le proposte di legge c’è quella del riconoscimento del lavoro ambulante come usurante con tutti vantaggi che derivano dall’inquadramento legislativo del D.Lgs. n. 67/2011 che ha previsto, per gli addetti a lavori particolarmente faticose e pesanti, di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento. Le lavorazioni oggetto di questo beneficio sono i lavori usuranti di cui all’art. 2 del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 19 maggio 1999.

I venditori ambulanti animano le piazze dei comuni siciliani conservando un patrimonio storico e tradizionale della cultura regionale ma reggono ritmi di lavoro che logorano, fatti di levatacce, ore e ore sotto il sole o la pioggia e fatica fisica non indifferente nell’approntare i mercati in men che non si dica e rimettere i negozi a cielo aperto in un furgone e per questo meritano un riconoscimento adeguato all’impegno che profondono nel portare le merci sotto casa dell’acquirente “.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Special Olympics, a Gela il meeting conclusivo della stagione 2024/25 per il Team Sicilia

Pubblicato

il

Alla pinacoteca comunale di viale Mediterraneo il meeting conclusivo della stagione 2024/25 del Team Sicilia di Special Qlympics, Atleti, famiglie, tecnici e volontari hanno preso parte all’iniziativa promossa per fare il punto sulle tante iniziative svolte, sotto il profilo sociale oltre che sportivo, mettendo come sempre in primo piano il valore inclusivo e aggregativo dello sport.

Il direttore regionale Natale Saluci ha ripercorso le tappe salienti del percorso di quest’anno, soffermandosi sulla continuità di un progetto che viene condotto ormai da trent’anni nel territorio e oltre. Sono intervenuti anche l’assessore allo sport Peppe Di Cristina, il responsabile di Plurimpresa Attilio Parisi, l’ing. Renzo Aliotta che ha curato le attività del corso di educazione stradale per gli atleti dell’associazione Orizzonte ed il presidente del Lions club Sicilia Champions Angelo Gaccione.

Un momento molto emozionante quello della donazione di un quadriciclo elettrico all’associazione Orizzonte da parte dei signori Felice e Carmela Aliotta, che hanno mostrato grande sensibilità e attenzione verso la proposta sportiva e culturale del team gelese.

Continua a leggere

Cronaca

Di Stefano alle prese con l’opposizione silenziosa del Pd

Pubblicato

il

Dove sta la vera opposizione al sindaco Di Stefano? Nella sua maggioranza. Perché l’opposizione consiliare, senza una linea direttrice comune, non usa toni e contenuti virulenti nel commentare la prima relazione annuale del sindaco.

Di fatto neanche l’avversario diretto al secondo turno, Grazia Cosentino, è stata durissima. Ha parlato di “troppe promesse fatte in campagna elettorale e di tanti ritardi accumulati”. Altra contestazione( l’ha fatta Gabriele Pellegrino) è quella della continuità di Di Stefano con l’amministrazione Greco di cui prende i meriti e mai i demeriti. Ma Di Stefano farà bene a preoccuparsi non delle critiche soft dell’opposizione ma dei segnali che gli arrivano dai Dem: le assenze del capogruppo a sedute importanti,l’uscita dall’aula del dott.Orlando prima che il sindaco finisse la sua relazione(troveranno un motivo plausibile per giustificare l’assenza ma serve a poco.Lo sanno tutti che Orlando è ipercritico). , sono il sintomo di un partito inquieto. Che non vuole attendere oltre per vedere riconosciuto il suo peso elettorale. Sono passate le provinciali,è passato il contratto della Ghelas e Di Stefano fa lo gnorri.Il Pd non sembra intenzionato ad aspettare quel bilancio stabilmente riequilibrato che non arriva mai. Gli assessori Fava e Di Cristina fanno da pompieri. Ma quando l’acqua finisce restano le fiamme. Ieri il sindaco ha incassato i complimenti di M5s e dei Civici e per il Pd suo alleato maggiore si è dovuto accontentare di quelli del suo assessore e vicesindaco Giuseppe Fava che è pure consigliere comunale e non si è voluto dimettere perchè evidentemente non si fida dei suoi. Il sindaco va avanti ma nella sua maggioranza c’è un tarlo.E non è quello del dubbio.

Continua a leggere

Cronaca

Comune e Bioraffineria Enilive di Gela firmano l’atto finale per Macchitella Lab

Pubblicato

il

 Dopo una serie  di passaggi burocratici e amministrativi ci sono le firme sul protocollo finale che blocca il fondo da 620mila euro con cui si completeranno le attività di avviamento di Macchitella Lab.

Sono somme che saranno messe nella disponibilità  dal Comune per coprire i costi relativi all’acquisto degli arredi interni e attrezzature informatiche (260.000 mila euro) e assistenza tecnica, selezione di esperti per lo start up (360.000 mila euro).

Il management della Bioraffineria, nella fattispecie l’Amministratore Delegato dalla Bioraffineria Enilive di Gela Luca Alburno, ha firmato il protocollo e di rimando lo stesso ha fatto il Sindaco Terenziano di Stefano.

Per la consegna formale della chiavi dell’ex Casa Albergo occorrerà attendere qualche giorno ma l’obiettivo è quello di rendere funzionale la struttura subito dopo l’estate.

Negli obiettivi iniziali del progetto il Comune si è prefissato di creare uno spazio polifunzionale di aggregazione aperto ai giovani che possa fungere da incubatore di impresa attraverso formazione, coworking, aggiornamenti tecnologici, consulenze e corsi universitari.

Il progetto vede la partecipazione non solo del Comune e di Eni, con il supporto della Fondazione Enrico Mattei,  Sicindustria e l’università Kore di Enna, che coordinerà i corsi universitari. Particolare soddisfazione è stata espressa dal  Sindaco Di Stefano che ha posto in cima alle sue priorità la nascita di Macchitella Lab come  polo per la formazione e un hub destinato alle startup innovative. E’ stato raggiunto un traguardo importante grazie al contributo  e alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, Eni e i partner tecnici a sottolineare l’impegno nel supportare lo sviluppo della comunità locale attraverso progetti di questo tipo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità