Seguici su:

Cronaca

Il primo festival barocco della città di Ragusa sta per tornare

Pubblicato

il

Ragusa – Il primo festival barocco della città di Ragusa sta per tornare!

Genuino e sincero come la fiducia che ci avete accordato, il 6, 8 e 10 settembre risuonerà ancora – nella sua seconda edizione – in quel luogo che ha permesso la rinascita di Ragusa e del suo barocco dopo il terremoto del 1693: cava Gonfalone

Barocco in tutti i sensi  sarà protagonista di tre serate – uniche -, in cui parola e musica si fonderanno nel cuore della terra, offrendo suggestioni, riflessioni e ricordi, anche nei profumi e nei sapori che accompagneranno ognuno degli appuntamenti.

“Dalla fine della scorsa edizione, ci siamo messi subito al lavoro – dicono Marco Brugaletta e Isabella Candeloro, soci di Delicatessen s.r.l. che promuove e organizza l’evento -, forti e gratificati dal grande affetto che abbiamo percepito e con la responsabilità di non deludere le aspettative. Promuovere la cultura musicale, valorizzare il patrimonio enogastronomico di questa terra generosa hanno guidato le nostre scelte in un programma in cui nulla è stato lasciato al caso grazie anche al sostegno del Comune di Ragusa e di numerosi partner che hanno sposato questa filosofia, permettendo a questo festival, che consideriamo una creatura, di continuare il suo cammino di crescita”.

Il titolo della rassegna è un richiamo a un’esperienza sensoriale a tutto tondo: i concerti di musica che abbracciano circa due secoli – tra il 1500 e il 1700 – saranno conclusi da una degustazione di prodotti del territorio. La location scelta, cava Gonfalone, arricchirà l’esperienza sonora e gustativa coinvolgendo anche vista e olfatto con profumi caratteristici in luoghi fortemente suggestivi.

Sarà possibile accedere a cava Gonfalone a partire dalle 19,30 per ammirare questo luogo di storia e suggestione. I concerti inizieranno tutti alle 20.00. A partire dalle 21.30, verrà offerta una cena-degustazione a base delle prelibatezze del territorio: diversi assaggi di prodotti locali e ricette innovative ispirate al Barocco. Completeranno la degustazione vini e birre di etichette tra le più blasonate della provincia ragusana.

Sarà nostra cura inviarVi i programmi dettagliati di ognuna delle tre serate che qui trovate in sintesi 

6 settembre APRITI SESAMO

Uno scrigno che si apre per consegnare l’inizio di questa edizione, con la presenza profonda e appassionata di Giovanni Caccamo in un mini ‘Concerto di voci sole’ dedicato al cambiamento e alle donne. In linea con il ‘dna’ del Festival, il cantautore, che è  considerato erede naturale del Maestro Franco Battiato, dialogherà sul suo nuovo libro “Manifesto del cambiamento”, insieme a Marco Brugaletta che ne è uno dei protagonisti.  La partecipazione di Giovanni Caccamo sarà intensa: canterà anche due brani – in una versione sperimentale – con l’Ensemble Extravocalia. Il quartetto vocale torna quest’anno proponendo un programma di madrigali che hanno come argomento la figura femminile.

8  SETTEMBRE VOGLIATE GRADIRE – Musiche per Marisa

L’evento dell’8 settembre è dedicato al ricordo della celebre pianista Marisa Candeloro a 20 anni dalla sua scomparsa. Ad accompagnare gli spettatori nel percorso di conoscenza, che inizia da Bach e finisce con i virtuosismi del compositore contemporaneo Heitor Villa Lobos, passando per Chopin, sarà il pianista Alessio Cappello e gli scrittori Michele Arezzo e Fabio Manenti che si alterneranno tra musica per pianoforte solo e conversazioni.

10 settembre CARO SASSONE

Sarà il prestigioso Insieme Strumentale di Roma diretto da Giorgio Sasso a chiudere l’edizione 2023 di Barocco in tutti i sensi insieme alla grande soprano Raffaella Milanesi. La serata prevede un programma puramente barocco con le sonate e cantate di Händel composte durante il suo soggiorno romano e nella sua città natìa.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.baroccointuttiisensi.it

Resto a Vostra disposizione. Se avete bisogno di materiale personalizzato, per quanto possibile, AUDIO/VIDEO e fotografico, non esitate a contattarmi.

E’disponibile un accredito stampa per ciascuna testata che ne faccia richiesta, ma visti i posti limitati a disposizione, Vi chiedo di voler inviare la richiesta in tempi brevi indicando il nome del giornalista e la testata rappresentata.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Tre arresti a Caltanissetta per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia

Pubblicato

il

La Polizia ha eseguito tre provvedimenti restrittivi della libertà personale emessi dell’Autorità giudiziaria nei confronti di persone indagate e condannate a vario titolo per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia. Due provvedimenti riguardano la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, con applicazione del “braccialetto elettronico”, che gli agenti della Squadra Mobile di Caltanissetta anno notificato a un 50enne e a un 35enne indagati per atti persecutori nei confronti delle ex compagne. Un provvedimento di applicazione di misura alternativa alla detenzione riguarda, invece, un 37enne condannato per il reato di maltrattamenti in famiglia commesso nei confronti della moglie, il quale dovrà scontare la pena in regime di detenzione domiciliare.

Continua a leggere

Cronaca

Retata nell’Agrigentino e nel Nisseno, 13 arresti

Pubblicato

il

Blitz antimafia dei Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento, nella città dei templi, Favara, Canicattì, Porto Empedocle e San Cataldo, con il supporto del Nucleo Eliportato Cacciatori di Sicilia e dei Nuclei Cinofili di Palermo e Nicolosi. Tredici le persone fermate: l’accusa è di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti con l’aggravante di aver agito utilizzando il metodo mafioso per agevolare l’associazione mafiosa “cosa nostra”. Il provvedimento è stato emesso dalla Procura della Repubblica di Palermo – Direzione Distrettuale Antimafia.

Sono state eseguite varie perquisizioni personali e domiciliari delegate dalla Procura distrettuale nei confronti di ulteriori soggetti indagati nello stesso procedimento penale.Il provvedimento trae origine dalle attività d’indagini svolte dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo Carabinieri di Agrigento e dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, dal mese di dicembre 2024 a tutt’oggi, che costituiscono la naturale prosecuzione di quelle dello scorso 14 gennaio 2025 con l’esecuzione di un’ordinanza di misure cautelari nei confronti di 48 persone.Dall’inchiesta è emersa un’ampissima disponibilità di armi – anche da guerra – in capo ai sodali. In particolare, negli atti intimidatori perpetrati rispettivamente nel mese di dicembre 2024 ai danni di una rivendita di frutta e verdura di Agrigento e nello scorso mese di giugno ai danni di un panificio di Porto Empedocle, sono stati esplosi a raffica svariati colpi utilizzando un fucile mitragliatore AK-47, meglio noto come kalashnikov.

Continua a leggere

Cronaca

Coltivava cannabis in casa, niscemese in manette

Pubblicato

il

Un niscemese di 50 anni, è stato arrestato dai Carabinieri per produzione, coltivazione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.Nel corso di una perquisizione domiciliare d’iniziativa, i militari hanno scoperto all’ultimo piano dell’abitazione dell’indagato una serra artigianale completa di impianto di aerazione, allestita per la coltivazione di piante di cannabis indica. All’interno del locale sono state rinvenute cinque piante di marijuana, ognuna di altezza superiore al metro.

Durante le operazioni, i Carabinieri hanno inoltre trovato e sequestrato due contenitori in vetro contenenti complessivamente 34 grammi di marijuana, un grammo di hashish e vari attrezzi utilizzati per la pesatura.L’arresto è stato convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari.L’operazione si inserisce nell’ambito della costante azione condotta dall’Arma per prevenire e reprimere la diffusione delle droghe sul territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità