Seguici su:

Attualità

Il ricordo commosso di un vero uomo di Dio: Padre Salerno

Pubblicato

il

La vita, l’esempio, l’ illuminazione divina di Padre Giovanni Salerno non devono essere dimenticati. Conoscere e onorare la figura di Padre Giovanni un dovere ed un motivo di orgoglio per tutti i suoi concittadini, credenti e non credenti, perché la sua vita e le sue opere sono state una straordinaria testimonianza di fede, umiltà e semplicità evangelica, che lo hanno spinto a dedicare la sua vita ai più poveri dei poveri e rappresenta uno straordinario esempio di vita per chi vuole vivere un’esperienza di fede autentica.

A perpetuate il ricordo ci ha pensato la comunità della parrocchia Sant’Antonio di Padova che da anni sostiene le sue missioni, con un convegno tenuto al Teatro Eschilo. I lavori sono stati introdotti dal moderatore Andrea Cassisi. Il sindaco Lucio Greco ha parlato della triste pagina della indagini su un’ ipab vituperata in antitesi con la generosità del protagonista della serata, ha assunto l’impegno di intitolare una via a P. Giovanni.
Poi ha preso la parola Padre Paolo Giandinoto ha letto un testo scritto di Mons. Berni che è stato accanto a P. Giovanni agli inizi di questa avventura.
A seguire un Video di 4 minuti sul funerale di Padre Giovanni che si è tenuto in Perù con grandissima partecipazione e commozione di tutti i componenti dei Missionari Servi dei Poveri (MSP), vescovi, sacerdoti, seminaristi, matrimoni missionari, giovani in fase di discernimento vocazionale, e cosa più importante di tutte le famiglie povere che hanno beneficiato dell’apostolato dei MSP. Tanti giovani hanno deposto sulla sua tomba le loro lauree (medici, ingegneri, ecc.) che mai avrebbero potuto sfuggire alla loro povertà senza la missione.


Mauro Nicolosi, professore di storia e filosofia, ex agostiniano, molto amico di P. Giovanni, ha tracciato un profilo della figura di P. Giovanni.
Padre Turco, figura importantissima in quanto ha aiutato la Missione sotto l’aspetto delle difficoltà burocratiche-ecclesiastiche, ha raccontato delle difficolta che la missione ha dovuto affrontare nel suo sviluppo. Un altro video di 5 minuti su Padre Giovanni e poi l’intervento di Padre Walter Corsini Vicario Generale dei MSP, ed ha introdotto un collegamento con Cusco in Perù, con un gruppo di bambini della Città dei Ragazzi. E ancora un video sulle opere della Missione. Poi la parola è passata al componente dell’ organizzazione dell’ evento dott. Carmelo Tonelli:

“Sono passati quasi 20 anni da quando sentii parlare per la prima volta di P. Giovanni – ha detto – un gelese mi dicevano che aveva fondato una missione in Perù già 30 anni prima; questo mi ridestò uno di quei sogni segreti che si coltivano da ragazzi ma che per i vari percorsi della vita rimangono in un cassetto.

Per cui colsi al volo la possibilità di conoscerlo a casa di suo fratello Enzo, in uno dei suoi periodici rientri in Italia e a Gela; ricordo che già allora iniziava ad avere problemi con la vista per cui era sempre assistito da un giovane missionario. Ma questo non indeboliva affatto lo zelo e l’ardore per quello che era il centro della sua vocazione, l’amore sconfinato per i poveri; dalle sue parole venivano infatti fuori il grandissimo ed inscindibile amore che nutriva per Gesù e i poveri, nei cui visi lo rivedeva, e di cui ne sentiva la responsabilità come se il Signore glieli avesse personalmente affidati e di cui doveva farsene carico; con i poveri lui ci ha vissuto per tanti anni e ne ha potuto constatare ogni giorno lo stato di povertà materiale, di abbandono, e, cosa ancora più dolorosa, il degrado spirituale di molte famiglie.

     Le necessità materiali e spirituali di queste popolazioni, mi diceva, sono straordinariamente tante e per questo motivo desiderava ardentemente suscitare nuove vocazioni sacerdotali o di giovani disposti a spendere la propria vita per i poveri. Mi donò il suo libro “In Missione con Dio sulle Ande” che raccontava la storia della missione e mi parlò delle opere realizzate dai MSP: il collegio-scuola di “S. Maria Goretti”, la “Casa nido di S. Teresa di Gesù Bambino”, delle famiglie missionarie e della prossima inaugurazione della Città dei Ragazzi.

Dopo qualche tempo, P. Filippo Salerno, cappellano dell’ospedale dove lavoro, mi propose, scherzando ma non troppo, di andare in Perù dove si stava per inaugurare la Città dei Ragazzi di cui mi aveva già parlato P. Giovanni.

Tutte queste circostanze mi suscitarono un grande desiderio di conoscere di persona quest’opera missionaria per cui nell’agosto del 2007 utilizzai le ferie estive per questo viaggio.

Fui lieto di constatare che la realtà delle opere realizzate a sostegno di questa umanità, vera periferia del mondo di cui spesso ci parla papa Francesco, superava quella che veniva descritta nelle pubblicazioni, e che la gioia con cui i missionari si adoperavano per tutto ciò poteva venire solo dall’incontro autentico con Cristo.  

Rimasi impressionato dal grande numero di persone laiche e religiose che P. Giovanni era riuscito a coinvolgere in quest’opera missionaria e che si recavano in quei luoghi per ribadire il loro sostegno alla missione e gioire insieme per i benefici che la città dei ragazzi avrebbe apportato a questi giovani peruviani, privati della loro gioventù e del loro futuro.

Tra i missionari c’erano giovani provenienti da tutto il mondo in una fase di discernimento della loro vocazione, famiglie missionarie provenienti da diversi Paesi (Colombia, Francia, Ungheria e anche Perù) che hanno lasciato tutte le loro comodità, il lavoro, i parenti e gli amici, c’erano seminaristi di Ajofrin (Toledo) tra cui il vittoriese Paolo Giandinoto, oggi sacerdote, diaconi, sacerdoti, contemplativi, suore, e diversi laici come Pepe Lucho il cui attaccamento a P. Giovanni ed alla MSP erano commoventi.

     Il giorno previsto siamo stati ad Andahuaylillas, un comune a circa 40 Km da Cusco, per l’inaugurazione della “Città dei Ragazzi”; questo è un complesso costruito su una splendida area  della ridente Cordigliera delle Ande, dove sono presenti una chiesa e diversi edifici in cui i ragazzi ospitati in questa oasi di pace, possono pregare, studiare, imparare un mestiere e svolgere attività ludiche di vario genere: piscina, calcio, basket. I ragazzi ospitati nella Ciudad de los Muchachos, come la chiamano in spagnolo, vengono individuati perché hanno alle spalle storie familiari drammatiche contraddistinte da una povertà materiale e da un decadimento morale eccezionalmente gravi in cui Gesù non ha avuto alcun posto. Questa è spesso una scelta lacerante per i missionari laddove le situazioni di povertà sono molto diffuse, ma P. Giovanni, sulla scia di Madre Teresa, non vuole che si tradisca mai il carisma che ha fatto nascere questa missione che è quello di servire i più poveri dei poveri, quelli cioè di cui nessuno si vuole occupare.

Per quanto riguarda la didattica ed il modo di interagire con i ragazzi, il loro modello invece era Don Bosco.

     Ho potuto visitare la scuola “S. Maria Goretti” che è la scuola femminile dei MSP, frequentata da circa 300 bambine e ragazze; di queste alcune erano interne nel senso che dopo la scuola continuavano a vivere dalle suore nella vicina “Hogar Santa Teresa”, altre invece tornavano nelle rispettive famiglie in base alle situazioni familiari. Ci hanno mostrato quello che facevano a scuola sia sotto l’aspetto strettamente didattico che pratico-formativo con numerose attività di laboratorio: artigianato vario, cucito, corsi di cucina, corsi di computer, corsi di ballo ecc.. Sul muro di un’aula c’era una frase molto significativa che fa capire lo spirito trasmesso a queste giovani “Trabajar sin amor es como coser sin hilo” (lavorare senza amore è come cucire senza filo).

     Non molto distante dalla scuola di “S. Maria Goretti” è stata costruita la “Casa nido di S. Teresa di Gesù Bambino” che ospitava 90 sorelle tra aspiranti, postulanti, novizie e suore; loro si occupano, oltre che della formazione religiosa delle suore, di accogliere bambini con gravissime malattie croniche, spesso con pochissime speranze di guarigione o anche di miglioramento, che tutti rifiutano. I bambini infatti (microcefalici, idrocefalici, palatoschisi con labbri leporini, cardiopatie congenite e varie disabilità) vengono solitamente abbandonati dalle famiglie, troppo povere per occuparsene, ed anche dallo stato peruviano che non vuole caricarsi delle esorbitanti spese che la cura di queste creature richiede.

Mi ha molto colpito ascoltare da P. Sebastian, un sacerdote belga, che P. Giovanni e i MSP quando devono chiedere una grazia speciale invocano la potente intercessione di queste creature particolarmente care a Gesù in virtù della loro grande sofferenza.

Non vi parlo, per motivi di tempo, di tutte le altre strutture già realizzate allora dai MSP o che sono state portate avanti nel corso di questi 15 anni, ma di cui potete prendere visione, se ne avete voglia, dalle varie pubblicazioni e newsletter dei MSP.

Missioni nei villaggi

     Le missioni che abbiamo compiuto nei villaggi di Yarkakunka e Cusibamba mi hanno fatto scoprire ciò che già si percepiva nella periferia di Cusco. Questi villaggi, costruiti in zone spesso impervie della cordigliera delle Ande, sono raggiungibili con molta difficoltà anche con le jeep, specie durante la stagione delle piogge, altri sono raggiungibili solo dopo diverse ore di cammino a piedi. I campesinos, come vengono chiamati gli abitanti di questi villaggi, vivono in case fatte di mattoni di fango e paglia cotti al sole (adobe), con tetti di paglia e talora di lamiera. In queste case, spesso minuscole per quelle famiglie numerose, si svolge tutta la loro vita quotidiana: cucinano, mangiano, dormono, insieme ad animali, senza che abbiano i più elementari servizi igienici. La luce è presente a singhiozzo solo in alcuni villaggi e l’acqua raccolta nella sorgente più vicina non sempre è potabile; talora è presente un telefono al centro del villaggio.

Le suore ed i sacerdoti vanno a trovare questi villaggi più volte la settimana e talvolta ci rimangono per più giorni. Durante queste visite insegnano catechismo e le basilari norme igieniche per prevenire le malattie infettive respiratorie e gastro-intestinali spesso causa di elevata mortalità infantile. Quando vengono anche i sacerdoti si celebra la messa dopo aver confessato chi lo desidera. Tutte queste attività sono rese più difficili dal fatto che queste popolazioni spesso parlano solo la lingua degli incas: il Quechua e non capiscono bene lo spagnolo.

Molti bambini spesso non vengono registrati alla nascita per cui non entrano mai nelle statistiche sanitarie o economiche redatte ufficialmente ed hanno una conoscenza approssimativa della loro età. Nel corso della visita medica ad alcuni campesinos era evidente che ciò che da noi è semplice e ovvio qui trova ostacoli ardui come il dover percorrere diverse ore di strada a piedi per eseguire una prima visita medica, comprare medicine che non possono permettersi, andare ad eseguire esami strumentali o ricoverarsi a Cusco.

     Come medico ero molto interessato a conoscere il sistema sanitario peruviano per cui sono andato a visitare i “Puestos de Salud” che sono come degli ambulatori posti nei vari quartieri, dove accede la gente povera, il pueblo, i campesinos con i loro bambini provenienti dai villaggi della cordigliera, affetti da gastroenteriti, polmoniti, bartonellosi, malnutrizione, donne con le più svariate patologie ginecologiche, a cui veniva prescritta una terapia difficile da seguire perché la gente non ha la possibilità di comprare i farmaci. D’altronde le condizioni di vita e di igiene in cui vivevano e che erano causa della malattia stessa, non erano certo le migliori condizioni per la guarigione; questo è il motivo per cui patologie facilmente trattabili da noi, in quei paesi hanno un’alta incidenza di mortalità. Per tutte queste difficoltà i campesinos dei villaggi della cordigliera preferivano spesso affidarsi agli uomini della medicina della loro comunità, a cui ricorrevano anche per gli aborti che anche se ufficialmente proibiti, sono molto diffusi.

I casi ritenuti più gravi venivano ricoverati presso gli ospedali pubblici spesso sovraffollati, con ritardi nelle cure, le cui condizioni sono fatiscenti, con pazienti sistemati in grandi cameroni, dove l’igiene è pressoché inesistente, con letti e materassi logori, parenti accampati attorno; in fondo ai cameroni, separati da inutili separé, c’erano 4 pazienti tubercolotici, altra piaga di questa popolazione, di cui uno terminale.

Per darvi un’idea del fatalismo e della rassegnazione con cui questi fratelli spesso convivono con la sofferenza, un giorno mi fu chiesto da una signora che visitassi un bambino Down, affetto, secondo quanto diceva lei da una cardiopatia congenita. L’indomani mi chiama dicendomi che la mamma, pressata dai familiari, non voleva che visitassi il bambino lasciandomi intendere che preferivano che la malattia facesse il suo decorso naturale.

Lo stato di povertà, di sofferenza e di ignoranza in cui versano queste popolazioni, sono il frutto amaro di una concomitanza di cause sia nazionali che internazionali di cui anche noi dovremmo sentirne la colpa; i governi peruviani che si sono succeduti nell’ultimo mezzo secolo sono stati spesso accusati di un altissimo livello di corruzione e di aver adottato politiche economiche che hanno favorito le élite e gli interessi delle multinazionali straniere, a scapito delle fasce più povere della popolazione, trascurando le politiche sociali, investendo troppo poco in istruzione, salute e assistenza sociale. Le alte disuguaglianze sociali e la povertà imperante è sfociata nella sanguinosa guerra civile tra il governo peruviano e il gruppo guerrigliero Sendero Luminoso che ha devastato il paese tra il 1980 e il 2000.

P. Giovanni ha visto in questa condizione di sofferenza e di umiliazione un’offesa a Dio e alla sua creatura. Ha sentito il bisogno di rispondere a questa ingiustizia con una vita di amore e di solidarietà. Ha deciso di condividere la vita di questi fratelli e sorelle, con le loro poche gioie e le molte sofferenze, aiutandoli a vivere una vita più dignitosa, ha lavorato con loro per migliorare le loro condizioni di vita, offrendo parole di conforto e di speranza, aiutandoli a ritrovare la fiducia in se stessi e in Dio.

Nonostante il suo totale impegno verso queste terre lontane, P. Giovanni ha sempre sentito il bisogno di mantenere un legame con la sua terra d’origine. Ha continuato a visitare Gela e altre città della Sicilia, per incontrare i suoi familiari, amici, sacerdoti, parrocchie e realtà varie, per condividere con loro la sua esperienza missionaria, ispirandoli a creare dei gruppi di sostegno in chi aveva il desiderio di fare qualcosa anche da lontano per questi fratelli.

Questo è stato il motivo della nascita del Gruppo Missionario (GM) della parrocchia S. Antonio di Padova di Gela. Il nostro gruppo si riunisce tutti i lunedì sera, nel salone parrocchiale, per coltivare lo spirito missionario e crescere come cristiani responsabili di chi ci è prossimo; questo sotto la sapiente guida del nostro parroco P. Michele che ci propone delle catechesi appropriate a tale scopo. Inoltre il GM si ritrova periodicamente in ritiri spirituali, organizzati dai MSP, momenti speciali per dare slancio alla nostra vocazione. Il nostro sostegno si è sempre concretizzato con le adozioni a distanza di bambini orfani o che vivono in famiglie disagiate a cui viene data la possibilità non solo di studiare e costruirsi un futuro ma, cosa ancora più importante, come ribadiva sempre Padre Giovanni, di formare dei cristiani che poi saranno a loro volta il seme che permetterà la trasmissione dei valori evangelici alle generazioni future. Durante l’ottobre missionario inoltre vengono portate avanti iniziative e raccolte speciali con cui è possibile diventare noi stessi missionari anche da lontano.

Anche anche dopo la morte di P. Giovanni il GM manterrà fede all’impegno preso di continuare a sostenere i MSP e tutte le loro iniziative, consapevoli che in questa nostra opera sono più i beni che riceviamo che quelli che doniamo. 

P. Giovanni Salerno amava sottolineare che lui era solo un asino trainato dal Buon Dio che ha voluto quest’opera. Vedere, in effetti, ciò che è riuscito a realizzare in un paese così lontano e pieno di problemi, e tutti gli uomini di buona volontà che è riuscito a coinvolgere in questo progetto, sono una prova fin troppo evidente che questa è opera di Dio e noi ci sentiamo privilegiati ed onorati di averlo conosciuto e sostenuto”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sanità:no all’ennesima umiliazione per Gela.Di Stefano e Franzone insorgono

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano e l’assessore Filippo Franzone esprimono assoluta contrarietà verso la nuova proposta di rimodulazione della rete ospedaliera nella provincia di Caltanissetta redatta dall’assessorato regionale alla Salute.

Ancora una volta, la città di Gela viene pesantemente penalizzata – evidenziano- con un taglio di 18 posti letto presso l’Ospedale “Vittorio Emanuele”. Mentre altri presidi della provincia registrano modifiche minime, Gela paga – come sempre – il prezzo più alto. È una scelta inaccettabile, offensiva e discriminatoria, frutto di una logica che continua a mortificare il nostro territorio e i suoi cittadini”.

Di Stefano e Franzone aggiungono: “Ricordiamo a tutti – a partire da chi oggi prende decisioni dietro le scrivanie – che Gela è una città di oltre 75.000 abitanti e tra le più grandi della Sicilia.Un territorio che ospita importanti realtà produttive, agricole e industriali, tra cui una bioraffineria di rilievo nazionale e numerose imprese che ogni giorno generano lavoro e ricchezza per l’intera Regione. È inconcepibile che un’area così strategica venga privata, ancora una volta, di servizi essenziali per la salute pubblica”

“Avevamo ricevuto rassicurazioni da parte della Direzione Strategica che la dotazione dell’ospedale di Gela non sarebbe stata toccata. Oggi ci ritroviamo davanti all’ennesima beffa: una manovra che sa di accanimento, non di riorganizzazione.E come se non bastasse, si torna a parlare di una nuova UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatale) da istituire a Caltanissetta, quando a Gela esiste già da decenni un reparto UTIN mai attivato.Una struttura completa, moderna, pronta, ma inspiegabilmente ignorata.Di fronte a tutto questo, la nostra risposta è netta, chiara e definitiva: NO.Come Sindaco di Gela, insieme all’Assessore alla Sanità Filippo Franzone, rigettiamo con forza questo piano scellerato e dichiariamo lo stato di mobilitazione della città.
Non permetteremo a nessuno di continuare a smantellare pezzo dopo pezzo la sanità pubblica gelese.Siamo pronti ad ogni azione istituzionale e popolare per difendere il nostro ospedale, i nostri cittadini, i nostri malati. Gela non può e non deve più essere considerata un territorio di serie B.Gela chiede rispetto. Gela chiede equità. Gela dice basta.

Continua a leggere

Attualità

Guasti alla rete idrica:Tesauro chiede alla Regione tavolo tecnico urgente con Siciliacque

Pubblicato

il

A fronte dei continui e ripetuti guasti alla rete idrica gestita da Siciliacque, che stanno causando gravi disagi alla popolazione per la prolungata interruzione dell’erogazione dell’acqua – bene essenziale e di primaria necessità – il sindaco di Caltanissetta e presidente del Libero Consorzio Comunale, avvocato Walter Tesauro, ha indirizzato una nota all’Assessore regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni, chiedendo la convocazione urgente di un tavolo tecnico con i vertici di Siciliacque.

«È necessario – si legge nella missiva – avviare un confronto immediato per individuare soluzioni efficaci e definitive che mettano fine a disservizi non più tollerabili per la cittadinanza».

Nel ribadire la centralità del diritto all’acqua e la necessità di garantire un servizio stabile e continuo, il sindaco Tesauro ha sottolineato come la richiesta non riguardi solo la città di Caltanissetta, ma coinvolga l’intero territorio provinciale. Per tale ragione, l’appello è stato formulato anche in qualità di presidente del Libero Consorzio, evidenziando l’urgenza di una risposta istituzionale che tenga conto delle esigenze di tutti i Comuni interessati.

«Confidiamo – conclude Tesauro – in un sollecito riscontro da parte dell’Assessorato regionale, nell’interesse della collettività e della tutela di un bene primario come l’acqua».

Continua a leggere

Attualità

Space economy:ci sono 1,6 miliardi per costruire una filiera di imprese in Sicilia

Pubblicato

il

Una “industria dell’aerospazio” in Sicilia è
possibile anche senza bisogno di costruire aerei, satelliti o razzi.
Infatti, le imprese siciliane hanno tutte le potenzialità e capacità per competere alla pari e conquistare una consistente fetta dei 983 milioni non ancora spesi del “Pnrr” destinati alla costruzione di filiere
specializzate nelle tecnologie satellitari e nei servizi a terra della space economy, cui si aggiungeranno una parte dei 615 milioni stanziati dalla Regione per le tecnologie e filiere Step e delle risorse che
saranno liberate entro l’anno dalla revisione di medio termine dei Fondi europei di Coesione.
Il “come farlo” sarà spiegato mercoledì prossimo, 9 luglio, dalle ore 10
alle ore 12, alle imprese dell’Isola nel webinar “Space economy: le opportunità per l’industria nazionale” organizzato da Unioncamere Sicilia e Uniontrasporti nell’ambito del programma “Infrastrutture”
finanziato dal fondo di perequazione 2023-2024 di Unioncamere nazionale.
Interverranno Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia;
Laura Summa, project manager di Uniontrasporti; e Silvia Ciccarelli,
responsabile settore Internazionalizzazione industriale e missioni Sistema Paese dell’Agenzia spaziale italiana. Sono previste
testimonianze delle imprese. Il link per registrarsi e partecipare è disponibile su www. .unioncameresicilia.it
La Sicilia è destinataria in totale di 11 miliardi del “Pnrr” per realizzare 20.416 progetti in sei missioni; di questi, 10,2 miliardi sono risorse di competenza esclusiva regionale per 20.164 iniziative e
759 milioni sono, invece, riservati a 252 progetti transregionali. All’interno della dotazione siciliana sono previsti  2,6 miliardi per finanziare 1.339 investimenti da parte di società per azioni e 449 milioni destinati a 67 azioni di srl.
Nel “Pnrr” nazionale, la Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione,
competitività e cultura, ha in budget 40,7 miliardi, di cui 1,5 miliardi
sono per la Sicilia.
All’interno di questa missione, l’obiettivo C2 – Tecnologie satellitari ed economie spaziali, stanzia 1,4 miliardi ripartiti su quattro sub-obiettivi: 797 milioni per l’Osservatorio della terra (fra cui un incubatore al Sud di applicazioni e servizi di osservazione, e il progetto “CyberItaly” di replica digitale del Paese); 300 milioni per la “In-Orbit economy”  (fra cui sensori a terra per il tracciamento di detriti spaziali e servizi dati a supporto del traffico aereo); 210 milioni per la “SatCom” (fra cui l’Internet of things tramite reti di piccoli satelliti e, a valle, un hub per servizi satcom); e 180 milioni per la “Space factory” (fra cui tecnologie verdi per la futuragenerazione di propulsori e lanciatori). A fine 2024 risultavano spesi
34,6 milioni per 4 progetti della “In-Orbit economy”, 60 milioni per unprogetto della “SatCom”, 340 milioni per un progetto dell’“Osservatoriodella terra” e 69 milioni per tre progetti della “Space factory”.
Il  “Pnrr” offre sia incentivi diretti a progetti delle imprese, sia fondi alle P.a. per pagare fornitori che sviluppano specifici
interventi.


“Lanciamo questa iniziativa – spiega Giuseppe Pace, presidente di
Unioncamere Sicilia – per stimolare le imprese siciliane a coglierequesta importante opportunità. La Campania ha saputo diventare un hub tecnologico per l’industria dell’aerospazio. Riteniamo che anche in Sicilia, regione che ospita importanti infrastrutture satellitari e di
osservazione dello spazio a servizio dell’area mediterranea e del mondo
intero, possa nascere una dinamica filiera di imprese con il supporto delle istituzioni nazionali come l’Asi e le università, e favorire sinergie con realtà internazionali”.

(nella foto Giuseppe Pace)

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità