Seguici su:

Attualità

Il RotarAct ha un suo rappresentante nel Distretto Sicilia-Malta

Pubblicato

il

Quella di ieri è stata una giornata che entrerà indubbiamente negli Annali della famiglia rotariana di Gela quella di domenica 27 febbraio 2022: per la prima volta nella storia del Distretto Rotaract 2110 Sicilia-Malta dal lontano anno sociale 1970-71, quando fu fondato il primo club Rotaract in Sicilia, è stato eletto un Rappresentante Distrettuale proveniente dalle fila del Rotaract Club Gela. In occasione della III Assemblea Distrettuale dell’anno sociale 2021-22, che si è tenuta a Ragusa nella giornata di ieri, si sono riuniti i delegati provenienti da numerose Città e Comuni della Sicilia in rappresentanza dei rispettivi Club e hanno eletto all’unanimità il candidato gelese Gianni Battista Cauchi, che sarà il Rappresentante del Distretto Rotaract 2110 Sicilia-Malta per l’anno sociale 2023-24.

Gianni Battista Cauchi, già Presidente del ricostituito Rotaract Club Gela per il biennio 2018-20, nonché Delegato Regionale Rotaract alla Cultura nell’anno sociale 2020-21, ha conseguito la laurea triennale in Lettere Antiche presso l’Università degli Studi di Pisa e, dopo avere conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’Antichità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, al momento studia presso l’Università di Palermo Studi Storici, Antropologici e Geografici e svolge al contempo già l’attività di docente supplente presso l’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII – Piazzi” di Palermo. «Fare Rotaract oggi – dichiara il neo-eletto Rappresentante Distrettuale – vuole significare, dopo il periodo di pandemia, resistere ancora e in un momento in cui, infuriano venti di guerra sul nostro mondo abbiamo la grande responsabilità di essere sentinelle di pace». Grande soddisfazione e orgoglio espressi, infine, da tutta la famiglia rotariana di Gela, presente numerosa all’Assemblea di Ragusa per gioire di questo momento storico insieme al proprio Socio, nella persona del Dott. Manlio Galatioto, segretario del Rotary Club Gela, e dei giovanissimi soci dell’Interact Club Gela con il loro Presidente Gioele Gerbino.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità