Seguici su:

Attualità

Il saluto del Commissario Alessandro Caltagirone

Pubblicato

il

L’ ormai ex Commissario dell’Asp di Caltanissetta si accommiata dalla struttura sanitaria che ha diretto per oltre 5 anni, affrontando il difficile periodo della pandemia, la carenza di personale medico, le istanze sempre più pressanti del territorio. L’Ing. Alessandro Caltagirone è stato destinato all’ Asp di Siracusa e kascia il suo posto al nuovo direttore Salvatore Ficarra . Ecco cosa scrive:

“Mi accingo a scrivere questa mia lettera animato da un sentimento di profonda gratitudine e con la consapevolezza di aver vissuto presso questa Azienda un periodo di certo fondamentale per il mio percorso, sia dal punto di vista professionale che umano.

L’Asp di Caltanissetta è stata la mia casa per poco più di cinque anni e sono convinto che oggi sia un’azienda diversa, più forte e certamente in grado di affrontare le sfide ambiziose di una sanità sempre più moderna. Un’esperienza, quella vissuta in questa provincia, in qualità di Direttore Generale ed in continuità nella veste di Commissario Straordinario, che considero un privilegio perché un’Azienda Sanitaria Provinciale, nell’estensione delle sue attività e servizi, ha un forte impatto sul territorio e sulla comunità. Anche io sento di essere cresciuto ulteriormente perché l’esperienza vissuta sul campo ha rappresentato un continuo training formativo. Le nostre azioni sono state spesso strategiche ed essenziali per rendere i servizi più fruibili per i cittadini e creare un’assistenza sanitaria più qualificata.

Anni, quelli affrontati insieme, in cui ci siamo confrontati anche con la pandemia e in cui abbiamo dato prova di saper affrontare situazioni di crisi. Ho sempre agito con l’ambizione di puntare in alto perché convinto che tutti i territori della provincia meritassero attenzione, ancor più quelli collocati in aree più periferiche.

Desidero ringraziare sentitamente quanti hanno creduto in me e nel mio progetto di far crescere questa azienda perché, di certo, senza il vostro aiuto non avremmo potuto raggiungere alcuni traguardi importanti. Ritengo che l’ASP di Caltanissetta oggi sia un treno in corsa, in grado di poter raggiungere altre mete, importanti per un’ulteriore crescita.

L’elenco dei ringraziamenti, rivolto ad ognuno di voi, sarebbe lunghissimo, ma posso affermare con serenità che – dai miei più stretti collaboratori a tutti gli operatori sanitari e non sanitari, ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori, conosciuti in questi anni tra ospedale e territorio – ciascuno ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo dell’Azienda. Grazie a tutti voi. Siete stati protagonisti indiscussi di tutti i nostri successi.

“𝘗𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘭𝘦𝘢𝘥𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘴𝘴𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘴𝘪; 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘦’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘦𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢’ 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪.” (𝘐𝘯𝘥𝘪𝘳𝘢 𝘎𝘢𝘯𝘥𝘩𝘪)”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità