Seguici su:

Flash news

Il sindaco presenta la Giunta: “in questo momento ci vuole coraggio”

Giunta municipale

Pubblicato

il

Mariangela Faraci ai Tributi, al Bilancio e alle Partecipate; Francesca Caruso per Attività Produttive, Artigianato e SUAP, Autorità Urbana e PNRR; Ugo Costa ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili; Paolo Marchisciana all’Urbanistica e al Patrimonio; Salvatore Incardona per Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, Pubblica Istruzione e Agricoltura.

Eccoli i nomi dei nuovi assessori della giunta del sindaco Lucio Greco con le rispettive deleghe. A loro si aggiungono i riconfermati Ivan Liardi, al quale vanno le deleghe all’Ambiente, al Decoro Urbano e alla Tutela degli Animali, e Romina Morselli, che resta ai Lavori Pubblici e all’Edilizia Scolastica ed annette anche le Pari Opportunità.

La presentazione alla stampa questa mattina a Palazzo di Città, e il sindaco ha definito quello appena nato “un governo di responsabilità”, data la delicata situazione che dovrà affrontare e risolvere dal punto di vista economico – finanziario. Evitare il dissesto resta la priorità assoluta e per questo l’assessore Faraci si è già messa a lavoro. Al suo fianco il Primo Cittadino, che le assicura il massimo sostegno. “Ho disposto un’operazione verità per comprendere fino in fondo lo stato di salute dell’Ente, ed adottare tutti gli atti necessari per uscire dal tunnel e approvare il bilancio. Senza questi passaggi, – dice Greco – sarà impossibile evitare la paralisi totale, per cui lavoreremo tutti insieme per completare questa attività e capire, anche con il consiglio comunale, cosa fare per scongiurare il disastro”.

Sulla nuova squadra il sindaco si dice fiducioso. “Le interlocuzioni non sono state semplici, trovare il giusto equilibrio raramente lo è. Ma sono ottimista, perché ho al mio fianco una squadra di professionisti seri e competenti. In primis la dottoressa Faraci, alla quale ho affidato la delicata delega al Bilancio perché è una commercialista molto preparata e sicuramente seguirà con grande attenzione tutta la vicenda. A tutti, comunque, auguro buon lavoro”.

Il sindaco (che ha deciso di tenere per sé le deleghe alla Polizia Municipale e alla Sanità, Personale, Affari Generali, Mare e Pesca e Demografico) fa sapere che, nel contempo, si sta lavorando per garantire alla città tutti i servizi essenziali, a partire da quello dei rifiuti (che vive una fase cruciale, dato che a breve ci sarà il passaggio dalla Tekra alla SRR Impianti). E poi la questione spinosa dell’ospedale Vittorio Emanuele e l’imponente progettualità da seguire con Roma e Palermo.

Infine, un commento prettamente politico su chi ha deciso di lasciare la squadra di governo. “Non so se sia mancato un pizzico di coraggio o se dietro queste scelte si celino tatticismi e ambizioni personali. Noi, comunque, restiamo al timone della nave, perché non si scappa di fronte alle responsabilità. I contrasti ci possono essere, è normale, ma non possono mai essere un buon motivo per abbandonare la città nel momento più complicato. Mi riferisco a Forza Italia, al quale si deve l’apertura della crisi e della verifica. Discorso a parte merita Una Buona Idea, che per anni ha potuto contare sulla vice sindacatura e su deleghe molto importanti, per cui la sua posizione appare ancora più grave e non mi spiego la decisione di non voler rientrare. Sono fuggiti dai problemi, invece di affrontarli con coscienza. Infine, la Nuova DC, che,pur non voltando le spalle a questa amministrazione, ha preferito defilarsi e garantire un supporto esterno. Mi rendo conto che le fibrillazioni continue e gli scontri nella maggioranza ad opera dei civici hanno portato ad un punto di non ritorno, ma ci sono momenti, nella storia della vita politica di una città, in cui serve maggiore coraggio e la forza di accantonare le esigenze personali per anteporvi quelle della collettività”. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contratto Ghelas:c’è copertura finanziaria solo per il 2025

Pubblicato

il

Il nuovo contratto tra Comune e Ghelas è stato salutato come una grandissima conquista ed in effetti rispetto al precedente cambia tutto. Diventa un contratto aperto a prestazione. Il Comune prevede un budget di 3 milioni e 400 mila euro l’anno per i servizi che può richiedere alla municipalizzata ma non è detto che li spenda tutti.Dipende dalle necessità e dalle prestazioni che dovrà richiedere.

C’è qualcosa però nella delibera approvata dal consiglio che qualche dubbio di legittimità o timore lo fa sorgere.I revisori nel parere scrivono che l’efficacia dell’atto è limitato al 2025 perché non c”è copertura negli anni successivi.

È ovvio che è così per le note vicende del Comune in dissesto. Il dato di fatto è questo:ad oggi si è votata una convenzione che dura 6 mesi non tre anni e che entro fine anno si dovrà trovare la soluzione per coprire gli anni a venire. La proroga insomma stavolta l’ha data il consiglio accettando un nuovo contratto con tutti i cambiamenti che contiene.

Continua a leggere

Attualità

Formazione alla Procivis degli scout della parrocchia S.M di Betlem:un’iniziativa con ottimi risultati

Pubblicato

il

Presso il centro di formazione della Pubblica Assistenza Procivis Odv, si è svolta una significativa giornata di formazione dedicata agli scout della parrocchia Santa Maria di Bethlem di Gela. L’evento, concepito come un’opportunità di apprendimento e crescita formativa per gli animatori del gruppo scout, ha avuto come tema centrale il BLSD, ovvero il Basic Life Support and Defibrillation, insieme a tecniche pratiche di immobilizzazione. Questa iniziativa ha rappresentato un’importante occasione non solo per acquisire competenze fondamentali nel primo soccorso, ma anche per rafforzare la collaborazione tra le realtà locali e promuovere lo spirito di servizio.

La giornata ha visto numerosa partecipazione da parte degli scout, che con entusiasmo hanno accolto l’opportunità di affinare le loro conoscenze in ambito di emergenza. Guidati da istruttori della Procivis, i partecipanti hanno potuto addentrarsi nelle nozioni teoriche del BLSD, comprendendo l’importanza di un intervento tempestivo e preciso in situazioni critiche. La formazione non si è limitata alla teoria, ma ha incluso anche prove pratiche, grazie alle quali gli scout hanno potuto esercitarsi direttamente sulle manovre salvavita e sulla corretta utilizzazione del defibrillatore.

Particolare attenzione è stata dedicata alle tecniche di immobilizzazione, altrettanto fondamentali nelle situazioni di emergenza. Gli istruttori della Procivis hanno illustrato le modalità più efficaci per immobilizzare un infortunato, evidenziando l’importanza di adottare comportamenti responsabili e mirati per preservare la salute della persona coinvolta fino all’arrivo dei soccorsi professionali. Grazie a questo approccio pratico, gli scout hanno potuto visualizzare e applicare concretamente le nozioni apprese, avvicinandosi così al reale mondo dell’emergenza.

Un plauso particolare va agli istruttori della Procivis, la cui professionalità e dedizione hanno reso possibile la realizzazione di questa giornata formativa. Il loro impegno nella preparazione e nella conduzione dei corsi ha garantito un elevato standard di qualità nell’insegnamento, contribuendo a creare un ambiente stimolante e collaborativo. Inoltre, la disponibilità e l’accoglienza mostrata dai volontari della Procivis hanno reso l’esperienza ancora più arricchente per tutti i partecipanti, favorendo una comunicazione aperta e proficua.

La formazione ricevuta non solo ha fornito agli scout skill tecnici essenziali, ma ha anche promosso valori fondamentali come la solidarietà, l’empatia e il senso di comunità. Questi principi, alla base della filosofia scout, sono stati ulteriormente rafforzati attraverso l’apprendimento delle tecniche di soccorso, rendendo ogni giovane partecipante non solo un potenziale soccorritore, ma anche un cittadino consapevole e responsabile.

È importante sottolineare l’impegno costante degli scout nel voler apprendere e migliorare le loro competenze, un attitudine che merita il giusto riconoscimento. Infatti, la loro motivazione e interesse nei confronti delle attività proposte sono stati palpabili durante tutta la giornata, evidenziando come la formazione sia non solo un momento educativo, ma anche un’occasione di crescita personale e condivisa.

In conclusione, la giornata di formazione in Pubblica Assistenza Procivis Odv rappresenta un chiaro esempio di come la sinergia tra istituzioni e associazioni locali possa portare a risultati positivi e tangibili. Grazie all’importante lavoro svolto dagli istruttori e dai volontari, gli scout della parrocchia Santa Maria di Bethlem hanno potuto acquisire competenze preziose, trasformandosi così in risorse umane qualificate pronte a intervenire in caso di emergenze. Questo tipo di collaborazione non solo promuove una cultura della prevenzione e dell’intervento, ma contribuisce anche a costruire una comunità più sicura e coesa.

Continua a leggere

Cronaca

Precipita in un burrone, tragico incidente nel Nisseno

Pubblicato

il

Tragico incidente stradale autonomo nelle vicinanze del ponte Capodarso, in territorio di Caltanissetta. Un uomo di 61 anni, Calogero Giuseppe Giusto, di Barrafranca, alla guida della sua Fiat Panda, per cause da accertare, è uscito fuori strada finendo in un burrone.

L’automobilista è morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco e gli operatori del 118.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità