Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Il sogno di una Gela migliore…… ma era solo un sogno!

Pubblicato

il

Nel mese di settembre, precisamente  il 17 settembre, si è concluso il secondo giro podistico della Sicilia (Sicily tour) voluto ed organizzato dai nostri conterranei Ing. Antonio Tallarita e prof. Peppe Veletti.

I due infaticabili atleti gelesi, assieme ad altri volontari, che hanno faticato non poco per la buona riuscita dell’organizzazione, nel loro piccolo contribuiscono a dare lustro alla ns. città.

Grazie al contributo dell’ amministrazione comunale (così come promesso lo scorso anno in piazza Umberto all’ arrivo del primo tour 2020) tutto era organizzato per bene; il tour partito dalle mura Timoleontee ha visto la partecipazione di numerosi concittadini che, vuoi per amicizia vuoi per passione o per mera curiosità, accompagnavano gli atleti fin dove hanno potuto correndo, passeggiando ed anche pedalando.

Grazie al contributo economico elargito dall’ amministrazione comunale gli organizzatori hanno predisposto un banchetto con striscioni che pubblicizzavano l’iniziativa ed hanno distribuito locandine in cui venivano illustrate le bellezze naturali e i monumenti più importanti della storia di Gela e quanto di bello (nonostante tutto) la nostra città è in grado di offrire.

Io che ho avuto la fortuna di assistere alla partenza degli atleti ( provenienti non solo dal resto d’Italia ma anche dall’ Europa) mi sono sentito fiero, in primo luogo per lo sforzo (immane) organizzativo effettuato dai nostri conterranei  Peppe ed Antonio ma soprattutto per l’ entusiasmo degli amici che hanno voluto collaborare alla riuscita dell’ iniziativa.

Con garbo e dovizia di particolari, hanno consegnato ed illustrato ai presenti (vuoi amici, vuoi parenti, vuoi curiosi) il contenuto dei depliants all’ uopo predisposti che illustravano succintamente il patrimonio culturale e naturalistico della nostra bella città.

Finalmente  un’Amministrazione Comunale che ha voluto investire nella cultura e nello sport (quello genuino fatto di soli sacrifici e gratificazione solo di carattere sportivo) quale veicolo di trasmissione di conoscenza di Gela nel “mondo”.

Non esagero dicendo “ mondo “ perché tale iniziativa (che comprende anche il diffondere le bellezze di Gela) si è protratta in quasi tutte le tappe; così a Marina di Ragusa, a Marzamemi, a Catania, a Taormina Cefalù ecc.ecc. una folla incuriosita dall’ iniziativa era ben contenta non solo di essere testimone della grande fatica profusa dagli atleti ma anche di poter ricevere, leggere e commentare quell’opuscoletto sulle bellezze di Gela che veniva consegnato ai presenti dagli accompagnatori degli atleti e così per le varie tappe che si sono susseguite.

DRINNNN …  DRINNN … DRINNN

La sveglia come ogni mattina mi chiama al dovere. UN SOGNO…E’ STATO SOLO UN SOGNO…

Peccato era talmente vero che al risveglio ci sono rimasto pure male.

Mi sono svegliato che era un giorno del mese di settembre dell’ anno 2022.

 L’ amarezza che mi aveva lasciato il sogno è svanita non appena ho intravisto i miei amici Antonio e Peppe assieme i suoi infaticabili collaboratori, che presentavano la terza edizione del green tour Sicily ed alla presentazione della manifestazione, tutto ciò che avevo sognato stava prendendo realmente forma in tutti i suoi particolari in particolar modo per quanto attiene la promozione turistica della nostra città.

 Era un sogno premonitore.

Nella presentazione della manifestazione fatta da Antonio e Peppe venivano illustrati i depliant ed i gadget che l’ amministrazione comunale aveva avuto il piacere di preparare per regalarli a tutti coloro, nelle varie tappe della sicilia, che avevano voluto condividere (anche solo virtualmente e solo per un istante) la fatica segnata sul volto degli atleti (sempre più numerosi) che hanno avuto l’onere e l’onore di partecipare alla manifestazione.

Tanti gli imprenditori presenti che avevano voluto dare il loro contributo alla buona riuscita della manifestazione.

Finalmente una bella occasione colta dagli amministratori del Comune di Gela e dagli imprenditori locali per contribuire alla riuscita della manifestazione, che oltre alla mera natura di competizione sportiva ha avuto anche la finalità nobile della promozione turistica della nostra città che ne ha tanto di bisogno.

                                                                                                                                                  FIRMATO

                                                                            UN SOGNATORE I CUI SOGNI SPERA SI AVVERINO

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Mostra itinerante su Paolo Orsi non fa tappa a Gela

Pubblicato

il

Dal circolo gelese del Pli, riceviamo e

La notizia della inaugurazione della mostra itinerante in memoria di Paolo Orsi,induce sconcerto nell’ambiente culturale gelese, dimostrando ancora una volta, ove ce ne fosse bisogno, che non sono solo le somme per gli eventi( 300 mila euro) deliberati da una scellerata scelta del governo regionale  a guida centrodestra,  a determinare la cultura nella nostra citta.

E’ di ieri la notizia che si rendera’ onore ad un illustre “figlio” di Gela, a cui e’ anche dedicata una via nella nostra Citta’, al palazzo Moncada di Caltanissetta una mostra itinerante nel novantesimo anniversario della morte dell’eminente archeologo che, grazie al suo indefesso lavoro organizzativo e di studio, portò alla luce millenarie scoperte archeologiche.

Siamo stati indotti dal coordinatore della nostra sezione dott. Incardona, a prendere visione di una pubblicazione di quasi 900 pagine nella disponibilità della biblioteca personale del Preside Argento, dal titolo ” Gela – Scavi dal 1900-1905″ ad opera proprio di Paolo Orsi, per valutare l’immenso studio dell’Illustre Archeologo riguardante la nostra Citta’.

Venire a sapere che la mostra itinerante ” Paolo Orsi da Akragas a Zancle” toccherà cittadine come Misterbianco,Giarre e Riposto, Lentini e Carlentini, Mazzarino Randazzo etc….. ma anche grossi centri come Messina,Ragusa, Catania, Enna  e Siracusa ad esclusione di Gela, pone una serie di interrogativi e sulla politica di un’ mministrazione sicuramente mediocre  e di una  scelta di qualche mese fa, di un direttore artistico che probabilmente si occupera’ di pane e balletti vari.Ci affidiamo alla benevolenza dell’assessore alla cultura della nostra città e in aggiunta anche all’assessore agli eventi, per protestare con veemenza per  la scelta dell’associazione ” SiciliAntica”.

La considerazione che si ha della nostra città deriva dal tutto chiuso che riguarda i siti archeologici, dalla proibizione ai rappresentanti dei quartieri, di potere prendere visione e contezza dello stato dei lavori dei due musei da parte di una soprintendenza sicuramente non amica della nostra città, dalla data indeterminata dell’apertura degli stessi.

Abbiano i nostri amministratori un moto di orgoglio e richiedano con urgenza un incontro all’assessore regionale alla cultura per evitare che vengano ancora presi in giro su un argomento vitale per la nostra economia.Altro Roylates e Fua

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Estate senza mare per i disabili: il caso diventa nazionale

Pubblicato

il

Roma – Anche quest’anno, estate senza mare per i disabili di Gela. E interviene il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, sulla inaccessibilità delle spiagge di Gela per le persone con disabilità.

Esprime in una nota la sua preoccupazione per una condizione che, oltre a compromettere l’inclusione, rappresenta una grave violazione del diritto alla partecipazione piena alla vita sociale e ricreativa.Non è più tollerabile che il principio di pari opportunità, sancito dalla nostra Costituzione e da normative internazionali vincolanti, venga vanificato da ritardi burocratici, inadempienze amministrative o inerzie logistiche.

“Il caso di Gela, emblema di una prassi purtroppo non isolata nel nostro Paese, ci interroga su una questione centrale – scrive il presidente Tomano Pesavento – quanto vale, nel concreto, la dignità di ogni cittadino?Che un diritto così elementare come l’accesso al mare debba ancora oggi scontrarsi con barriere fisiche e amministrative, nonostante la disponibilità di fondi e strutture già pronte all’installazione, è un segnale di allarme.

A rendere ancora più amara la situazione è la consapevolezza che l’intervento necessario – l’apposizione di passerelle già presenti nei depositi comunali – non richieda né sforzi straordinari né risorse aggiuntive, ma solo la volontà politica e amministrativa di procedere in tempi certi.Nel ribadire la necessità di garantire la piena accessibilità degli spazi pubblici, il Coordinamento richiama il valore educativo dell’inclusione, non come gesto formale ma come espressione concreta di cittadinanza. Non si tratta di “agevolazioni”, ma del riconoscimento pieno dei diritti umani fondamentali.

Ogni giorno senza accessibilità è un giorno in cui viene negata l’eguaglianza sostanziale, che costituisce l’asse portante di una democrazia compiuta.Pertanto, si chiede con urgenza:al Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, di rimuovere ogni ostacolo autorizzativo che ritardi l’intervento;al Comune di Gela e agli enti operativi competenti, di attivarsi immediatamente per il completamento dei percorsi accessibili;alle istituzioni scolastiche e culturali del territorio, di fare della promozione dei diritti un terreno concreto di educazione civica e sociale.

Il mare, come ogni bene comune, non può e non deve essere privilegio di pochi. L’estate non può iniziare davvero, se parte della cittadinanza è costretta a restarne spettatrice”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Non si importino prodotti provenienti da Israele”

Pubblicato

il

Dal capogruppo del M5s Francesco Castellana riceviamo e pubblichiamo

Dopo la protesta di piazza occorre mettere in campo azioni concrete.
Dopo le bandiere della protesta necessitano piccole azioni quotidiane, con lo scopo rivoluzionario della concreta dimostranza.
A che serve gridare con un megafono se poi ricadiamo in una normalità stagnante?
A che serve presidiare luoghi sensibili per poi tornare alle quotidiane abitudini egoistiche e distaccate?
Come se l’attuale crisi planetarie non ci riguardasse da vicino.

E invece siamo così tanto prossimi e vicini allo stato di emergenza bellicista – vedi il Muos di Niscemi – da imporci una consapevole presa di posizione contro il delirio nichilista della guerra disumana

E allora cerchiamo di intervenire, nel nostro piccolo quotidiano, contro l’elemento fondamentale che fa ruotare il sistema capitalistico dell’emergenza e cioè i rapporti commerciali.

Chiedo infatti alle grandi realtà locali imprenditoriali di interrompere ogni rapporto commerciale con gli operatori economici Israeliani.

Chiedo a Bioraffineria di Gela e alle ditte dell’indotto di non importare e utilizzare prodotti aziendali provenienti da Israele.
Chiedo alla grande distribuzione alimentare locale di non vendere più prodotti alimentari provenienti da Israele e di distribuire, tra i tanti prodotti, la Gaza Cola i cui proventi ricavati sono destinati al sostegno di progetti umanitari, tra cui la ricostruzione dell’Ospedale Al Karama nel nord di Gaza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità