Seguici su:

Attualità

Il tema dello Sbarco tiene banco

Pubblicato

il


L’8 novembre il sindaco sarà a Palermo per partecipare a una tavola rotonda con i sindaci, i deputati e le massime autorità dei territori e delle città accomunate dagli eventi dello Sbarco delle Forze Alleate del 1943.

In quei giorni sarà presente in Sicilia anche Hervé Morin, presidente della Regione Normandia, personalità politica impegnata in un viaggio ufficiale per la promozione del millenario di Guglielmo il conquistatore – che ricade nel 2027 – e le celebrazioni dell’80° anniversario dello Sbarco (evento che per la Francia ricorre nel 2024).

A Gela come in Normandia, quegli eventi bellici, segnarono la liberazione dall’oppressione del nazifascismo. I due territori furono accomunati dalla presenza sul campo di armate che operarono sia in Sicilia che nella Francia del Nord. Tra queste la valorosa la Prima divisione di Fanteria dell’Esercito statunitense.

L’incontro di Palermo e le altre iniziative promosse dalla Région Normandie a inizio del mese prossimo possonorappresentare l’ennesima occasione per favorire eventi e gemellaggi tra la Sicilia – Gela in particolare- e il Nord della Francia. Attività che andranno supportate con progetti di sviluppo del turismo e attraverso politiche di valorizzazione dell’immenso patrimonio archeologico e culturale di Gela: le Mura Timoleontee, il museo del Mare, il museo regionale «Eschilo», il museo dello Sbarco, i siti archeologici e quelli di architettura militare risalenti alla Seconda Guerra mondiale, questi ultimi recentemente oggetto di una campagna di valorizzazione realizzata con successo dal Fai.

Una visione – quella del rilancio turistico e dei luoghi della memoria – già promossa dall’illustre concittadino Salvatore Bellomo, originario della provincia di Agrigento, dirigente di banca trasferitosi in Francia, che sempre ha avuto a cuore la sua Sicilia e ha promosso varie iniziative culturali tra i territori che furono protagonisti dello sbarco delle Forze Alleate.

«Gela ha un grande potenziale – dice il sindaco, Lucio Greco – in campo turistico e archeologico. Esso va rispettato, favorito e sostenuto. Sin dai primi giorni di attività, l’amministrazione comunale che presiedo, ha sempre lavorato per favorire lo sviluppo del turismo. Abbiamo promosso eventi, gemellaggi, celebrazioni, non ultime quelle realizzate in occasione dell’80° anniversario dello Sbarco. Tutte iniziative che hanno permesso all’amministrazione comunale di valorizzare la città e mettere in luce il suo patrimonio culturale».

Il sindaco, appena ieri, ha preso parte a un incontro dedicato al futuro e al miglioramento del Parco delle Mura Timoleontee . È in continuo contatto con i vertici della Soprintendenza dei Beni culturali e Ambientali e del Parco archeologico per essere aggiornato sul completamento del museo del Mare e del museo archeologico, progetti in dirittura d’arrivo nei prossimi mesi, ai quali l’amministrazione guarda con fiducia nell’ottica di un rilancio del settore turistico

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità