Modica – L’assemblea d’istituto è un momento fondamentale per ogni scuola, un’occasione per riunire tutti gli studenti e discutere dei temi più importanti legati all’istituto e all’educazione.
Spesso però, queste assemblee possono risultare noiose e poco interessanti per gli studenti, che si sentono distanti dal mondo scolastico e poco motivati nell’apprendimento. Non è andata così all’Istituto Principi Grimaldi di Modica, dove l’assemblea si è trasformata in un’esperienza unica e indimenticabile.
La particolare riunione, svolta ieri, ha visto coinvolti attivamente tutti gli studenti, compresi quelli diversamente abili. L’obiettivo principale dell’assemblea è stato quello di favorire la partecipazione attiva degli studenti grazie alla creazione di un ambiente inclusivo e divertente. L’evento ha avuto luogo negli ampi spazi aperti della scuola, dove gli studenti hanno potuto sperimentare attività diversificate e coinvolgenti.
Tra gli ospiti dell’assemblea anche alcuni atleti della Scherma Modica, che hanno realizzato una dimostrazione d’incontro di scherma in carrozzina con l’ausilio di atleti professionisti. Gli studenti hanno potuto assistere a una vera e propria esibizione di abilità e hanno avuto anche l’opportunità di mettersi alla prova, cercando di eseguire gli stessi movimenti degli atleti. L’esperienza ha permesso di sensibilizzare gli studenti sul tema dell’inclusione, mostrando loro come ogni individuo, con le proprie capacità, possa partecipare attivamente alla vita sociale e culturale.
Ma non solo. L’assemblea ha visto anche la partecipazione dei rappresentanti dell’associazione Anffas che hanno fatto un intervento per sensibilizzare gli studenti sull’utilizzo delle parole giuste e proporre una prospettiva diversa riguardo alle disabilità. La sensibilizzazione ha avuto un impatto positivo sugli studenti che hanno appreso l’importanza dell’inclusione e del rispetto delle differenze. L’aspetto formativo dell’assemblea è stato affiancato anche da quello ludico, con una caccia al tesoro, vinta da una squadra dell’indirizzo Ottico che ha dimostrato grande spirito di sinergia in team. Con la supervisione del prof. Giovanni Roccasalva, si è proceduto alla realizzazione di una pizza classica in teglia, stile romana, di ben 27 chili da parte degli alunni della classe 3BE, assieme agli alunni Luca e Matteo assistiti dalle docenti Patrizia Chiaramonte e Gianna Assenza e dalle assistenti Luana Blanco e Clelia Gerratana. Un’attività particolarmente coinvolgente che ha permesso agli studenti di socializzare e divertirsi insieme, sperimentando l’arte della cucina. “Un’esperienza unica e indimenticabile per tutti gli studenti, questa assemblea – dichiara il docente Giovanni Roccasalva – che ha permesso di dimostrare l’importanza dell’inclusione e del coinvolgimento attivo di tutti gli studenti, senza alcuna distinzione. Gli studenti hanno potuto sperimentare diverse attività che li hanno appassionati, apprendendo l’importanza dell’inclusione e del rispetto delle differenze. L’evento ha dimostrato come l’inclusione sociale possa essere raggiunta attraverso l’educazione, sensibilizzando i giovani e preparandoli a diventare cittadini consapevoli e aperti al mondo”. Per gli studenti e i docenti dell’istituto scolastico gli ultimi mesi dell’anno scolastico sono sempre ricchi di iniziative. Sempre ieri gli studenti hanno preso parte all’evento inaugurale dell’Ente Liceo Convitto di Modica dove hanno dimostrato le proprie capacità di servizio, secondo le tecniche apprese a scuola.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.