Seguici su:

Attualità

Iniziativa di Rotary con l’Eschilo:l’intelligenza artificiale spiegata tramite un umanoide

Pubblicato

il

Il Rotary Club Gela ha recentemente ospitato un incontro coinvolgente presso il Liceo Scienze Umane, offrendo agli studenti un’opportunità unica di esplorare il mondo dell’Intelligenza Artificiale (IA).
L’incontro, moderato dalla Professoressa Marianna De Fusco, responsabile del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione dell’ istituto Eschilo ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Prof. Maurizio Tedesco e del Presidente del Rotary Club Gela, Dott. Silvio Scichilone.


Il momento clou dell’evento è stato l’intervento di Salvino Fidacaro, stimato socio del Rotary Club di Santa Agata di Militello e sviluppatore presso Google. Fidacaro ha introdotto agli studenti l’affascinante mondo dell’IA attraverso la presentazione di “Piccolo Paul”, un umanoide sviluppato con tecnologia all’avanguardia, (un robot dalle sembianze umane) quale importante esempio virtuoso di intelligenza artificiale per la didattica inclusiva.


Dopo l’attenta e puntuale esposizione, l’ingegnere, che ha brillantemente trattato gli aspetti tecnici e le problematiche connesse con il velocissimo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ha invitato gli allievi a dialogare con l’umanoide ponendogli varie domande.

Il dibattito ha assunto momenti emozionanti quando, a dialogare con il Piccolo Paul, sono stati due allievi “diversamente abili” che, a loro volta, alle risposte dell’umanoide hanno affermato, in maniera visibilmente emozionata, di avere un nuovo amico! La capacità dell’umanoide di interagire con loro in modo empatico e inclusivo ha reso tangibile il potenziale dell’IA nel favorire l’inclusione e l’accessibilità per tutti.

Le studentesse hanno dimostrato un notevole interesse nei confronti dell’IA e hanno posto domande stimolanti su una vasta gamma di argomenti, dal futuro dell’automazione alla responsabilità etica nella creazione e nell’uso della tecnologia.
Il Presidente Silvio Scichilone ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando l’importanza di incoraggiare la curiosità e la consapevolezza nei giovani riguardo alle nuove frontiere della scienza e della tecnologia.


Ha inoltre ringraziato il Prof. Fidacaro per la sua preziosa contribuzione e il Liceo Scienze Umane per l’ospitalità e si è complimentato per la curiosità ed interesse dimostrato dalle studentesse.
L’incontro sottolinea l’impegno del Rotary Club Gela nel promuovere la conoscenza e la comprensione dell’IA tra i giovani, preparandoli per un futuro in cui questa tecnologia sarà sempre più pervasiva e influente nella società.

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità