Seguici su:

Attualità

Iniziative in tutta la Sicilia per i 5 anni della scomparsa di Tusa

Pubblicato

il

A cinque anni dalla scomparsa di Sebastiano Tusa, la Regione Siciliana ricorderà il grande archeologo e assessore ai Beni culturali con un’intera giornata dedicata al suo straordinario contributo al patrimonio archeologico e artistico. Domenica 10 marzo, infatti, tutti i luoghi della cultura saranno aperti gratuitamente e proporranno diverse iniziative per celebrare il ricordo e apprezzare l’eredità del grande studioso siciliano, tragicamente scomparso in un disastro aereo avvenuto in Etiopia il 10 marzo 2019.

«Per la Sicilia è un dovere morale celebrare la figura di Sebastiano Tusa – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – E altrettanto doveroso è dare l’opportunità a quanti più cittadini possibile di poter ammirare, con giornate come quella del 10 marzo, l’inestimabile tesoro culturale che lui stesso ha contribuito a riportare alla luce e a valorizzare. Invitiamo tutti quanti a cogliere quest’occasione per apprezzare un patrimonio storico-artistico che appartiene alla Sicilia e al mondo intero.»  

«Questo evento speciale – afferma l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – offre a tutti l’opportunità di riflettere sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale e di onorare la memoria di una figura così influente nel campo dell’archeologia e della valorizzazione dei beni culturali».

Le iniziative programmate includono visite guidate, conferenze, mostre e altre attività dedicate alla promozione della cultura e della storia, valori ai quali Sebastiano Tusa ha dedicato l’intera vita e tutta la sua professione. Per conoscere le iniziative e i siti che aderiscono è possibile consultare la sezione Eventi del portale regionale Sicilia Archeologica (https://parchiarcheologici.regione.sicilia.itoppure le pagine web delle singole istituzioni culturali. Tra gli eventi più rappresentativi si segnalano:

Agrigento

Al museo archeologico regionale “Pietro Griffo” del capoluogo alle 19 è prevista una visita didattica a cura degli archeologi di CoopCulture. Successivamente, alle 20, si terrà in sala Cavallari il concerto “Prima dei greci” con composizioni originali e standard jazz del pianista Roberto Macrì. Necessaria la prenotazione.

Nella Valle dei Templi alle 10 e alle 11.15 sono previste visite didattiche ai percorsi sotterranei e alle catacombe dei primi cristiani. Alle 12.15 all’agorà del Giardino sensoriale è in programma “Itinerari Siciliani”, concerto di Eleonora Tabbì (voce) e Mauro Cottone (violoncello) su musiche originali e di autori siciliani.

Nell’area archeologica di Eraclea Minoa alle 10.30 i bambini tra i 4 e i 10 anni saranno protagonisti di “FacciaNatura”, laboratorio dedicato a come realizzare un mini orto fai da te.

Caltanissetta
Al parco archeologico di Gela dalle 9 alle 17 ingresso gratuito al sito di Molino a Vento e alle mura timoleontee. Stessa iniziativa dalle 9 alle 14 nel complesso minerario di Trabia Tallarita.


Palermo

A Monreale dalle 11 alle 12 si terrà una visita tematica al Chiostro dei Benedettini e alle 10.30 un laboratorio creativo per bambini dai 5 anni in su, che potranno mettersi alla prova nella realizzazione di un particolare manufatto decorato con tessere colorate apprendendo le caratteristiche artistiche e tecniche del mosaico.

Trapani
Il museo regionale “Agostino Pepoli” ospiterà alle 10.30 l’evento “Venus Erycina” con la presentazione e l’esposizione della moneta raffigurante il tempio di Venere a cura di Paolo Barrese.

A Selinunte visite guidate tematiche alle 11.45 e alle 12. Previsto alle 10.30 anche un laboratorio per bambini che, partendo dal racconto di Demetra e Kore, celebrerà l’arrivo della primavera con la realizzazione di tanti coloratissimi fiori di carta.

Anche al parco archeologico di Segesta sono previste visite guidate: alle 11 partirà un percorso tematico che si snoderà attraverso il teatro, l’agorà, il tempio dorico e la zona della moschea. Per i bambini, alle 10.30, oltre a una visita delle installazioni della mostra Elyma di Gandolfo Gabriele David, è previsto un laboratorio sui pani votivi di San Giuseppe.

Al parco archeologico Lilibeo di Marsala l’iniziativa “Alla scoperta dei tesori” proporrà dalle 10.30 alle 12.30 visite guidate per conoscere il patrimonio meno conosciuto, ma non per questo meno importante, custodito nei ricchi depositi del museo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

È venuta a mancare la prof. Maria Cannemi, docente per tanti anni al Liceo classico

Pubblicato

il

Lutto nel mondo della scuola gelese. È venuta a mancare la prof. Maria Cannemi, storica docente di educazione fisica al Liceo classico “Eschilo”: aveva 68 anni. Una vita dedicata all’insegnamento e allo sport che amava, essendo stata da ragazza anche una giocatrice di volley in Serie B.

Al Liceo classico era tra le docenti che curava il gruppo sportivo pomeridiano, con i suoi alunni ha avuto sempre rapporti di affetto e stima, avendo insegnato a diverse generazioni di studenti. I funerali si terranno domani, lunedì 7 luglio, presso la chiesa di Sant’Antonio.

 

Continua a leggere

Attualità

Le sculture di Maurizio Russo in mostra nella terra dei Malavoglia

Pubblicato

il

Le sculture dell’artista gelese Maurizio Russo da ieri all’11luglio in mostra a Villa Fortuna sede della Pro Loco Riviera dei Ciclopi di Acitrezza. La mostra, intitolata “Riflessi di Mare”, presenta una selezione delle opere più iconiche di Maurizio Russo. Questa esposizione unica è un viaggio affascinante nel mondo delle sculture realizzate con legni di mare spiaggiati, che si distinguono per le loro forme originali e straordinarie. La cornice suggestiva di questo storico borgo di pescatori offre un palcoscenico perfetto per un’artista che trasforma la materia naturale in opere d’arte e piene di significato.


Le sculture di Maurizio Russo non sono semplici opere artistiche; sono la risultante di un dialogo profondo tra l’artista e la natura. Utilizzando legni di mare recuperati l’artista riesce a catturare l’essenza del mare e della terra, dando vita a forme che raccontano storie di erosione del tempo. Dove ogni pezzo di legno porta con sé tracce di onde e maree, rendendo ogni scultura un’opera assolutamente unica.
La mostra “Riflessi di Mare” non è solo visiva; è un’esperienza sensoriale completa. Le opere esposte in spazi che richiamano l’atmosfera marittima evocano suoni e odori del mare, cercando di coinvolgere i visitatori in un viaggio multisensoriale. L’interazione con le sculture invita a riflettere sulla bellezza della natura e sulla necessità di preservarla.
La mostra di Maurizio Russo presso Villa Fortuna di Acitrezza terra dei Malavoglia, rappresenta un’opportunità per far valorizzare l’arte contemporanea in dialogo con l’ambiente in un luogo ricco di storia e cultura che trova la sua ispirazione nella natura. Utilizzando legni provenienti dalle spiagge siciliane, l’artista trasforma materiali recuperati in sculture che evocano l’anima del mare e la forza della terra.


Le sue opere non sono solo arte; sono un invito a riflettere sulla nostra relazione con l’ambiente, dove ogni pezzo di legno ha una storia, una forma che racconta il suo viaggio attraverso le onde e il tempo.

Continua a leggere

Attualità

Aperti i termini per accedere al Banco della Solidarietà

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile, in sinergia con il Comune di Gela – Settore Servizi Sociali, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Banco della Solidarietà di via Marsala.

L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari in condizione di bisogno, privi di reddito e con un ISEE pari a zero, al fine di accedere alla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità.


Le richieste dovranno essere compilate e presentate presso il Segretariato Sociale, sito in Viale Mediterraneo (ex uffici Pretura), secondo gli orari di sportello al pubblico del Comune di Gela. La documentazione richiesta è:il documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, l’attestazione ISEE 2025 con valore pari a zero.

Saranno accolte fino a un massimo di 70 domande. I nuclei familiari eccedenti saranno inseriti in liste successive con accesso a step, in base alla disponibilità e alla programmazione degli interventi.

Questa misura si inserisce all’interno delle azioni di sostegno alle famiglie vulnerabili, rese possibili grazie alla collaborazione tra enti pubblici e volontariato, per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Segretariato Sociale o contattare la Pubblica Assistenza Procivis in via Marsala 1 Cellulare 351 411 5971

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità