Seguici su:

Cronaca

IRFIS, finanziamenti agevolati per professionisti e PMI della Sicilia. Criteri meno restrittivi per l’accesso

Pubblicato

il

PALERMO – Con l’obiettivo di sostenere i liberi professionisti attraverso specifici interventi finanziari di accesso al credito nella fase post-pandemica, l’Irfis-FinSicilia SpA guidata da Giacomo Gargano ha voluto il coinvolgimento diretto e la mediazione della Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia presieduta da Elvira Restivo, con la quale nel novembre 2020 ha sottoscritto un protocollo d’intesa, riconoscendo il ruolo di interlocutore istituzionale a sostegno dei professionisti danneggiati dall’emergenza sanitaria che hanno subìto una contrazione del fatturato. Si tratta di interventi finanziari programmati dalla Regione Siciliana nell’ambito del PO FESR 2014-2020, che prevedono l’erogazione di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per complessivi 73 milioni di euro in favore di liberi professionisti e PMI operanti in Sicilia.

Nei giorni scorsi l’Irfis-FinSicilia SpA ha emanato un nuovo Avviso che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale entro la fine di gennaio, fissando criteri meno stringenti per l’accesso ai finanziamenti agevolati. Nello specifico, le novità riguardano la nuova soglia del fatturato 2019 che è stata innalzata da 40.000 euro a 80.000 euro e la riduzione percentuale del fatturato del 2020 rispetto a quello del 2019 non più del 40% ma del 30%. Potranno dunque accedere alla misura i liberi professionisti iscritti agli Ordini professionali e titolari di partita IVA che, alla data di presentazione della domanda possiedono i seguenti requisiti: avere domicilio fiscale in Sicilia, avere iniziato l’attività prima del 31 dicembre 2018, avere realizzato nel 2019 un fatturato non superiore a 80mila euro, avere realizzato nell’anno 2020 un fatturato inferiore almeno del 30% rispetto a quello realizzato nel 2019 a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19. Possono essere erogati prestiti a tasso zero fino a 25mila euro comprensivo di un contributo a fondo perduto da 5mila euro. I prestiti non potranno essere inferiori ai 10mila euro e dovranno essere rimborsati in quattro anni senza interessi, con il primo pagamento da effettuare entro due anni dalla fruizione del contributo. La domanda dovrà essere compilata online sul sito dell’Irfis fra il 31 gennaio e il 3 marzo. La graduatoria sarà elaborata tenendo conto della diminuzione percentuale del fatturato, dando priorità a coloro che hanno avuto un maggior decremento.

Secondo i contenuti del protocollo, Irfis-FinSicilia SpA fornirà assistenza gratuita agli ingegneri siciliani per la compilazione delle domande di finanziamento, nonché informazione, consulenza e assistenza gratuita sui prodotti finanziari disponibili, incluse eventuali nuove misure di agevolazione a valere su risorse comunitarie che potranno essere in futuro gestite da Irfis. Sarà invece compito della Consulta promuovere, per il tramite dei nove Ordini provinciali, una capillare attività di divulgazione dei prodotti finanziari offerti da Irfis a tutti gli ingegneri siciliani iscritti agli Ordini professionali.

«Questi interventi di sostegno finanziario sono connotati dalla semplificazione per l’accesso al credito e rappresentano una grande opportunità per i liberi professionisti siciliani e il tessuto produttivo regionale, poiché oltre a garantire il tasso zero sull’agevolazione non richiedono alcuna garanzia e non è prevista alcuna valutazione del merito creditizio», dice Elvira Restivo, presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Sorveglianza speciale a Genova per affiliato a Cosa Nostra nissena

Pubblicato

il

La Direzione Investigativa Antimafia di Genova ha eseguito un decreto di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per tre anni nei confronti di un soggetto già condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione – su proposta della Procura Distrettuale e della Dia, con la collaborazione della Divisione Anticrimine della Questura.

L’uomo, attualmente agli arresti domiciliari, è considerato ancora oggi socialmente pericoloso. Sottoposto in passato anche alla confisca dei beni, vanta un lungo curriculum giudiziario a partire dagli anni ’90. Tra le condanne figurano il favoreggiamento continuato della prostituzione (1999) e, soprattutto, una pesante sentenza emessa nel 2004 per associazione mafiosa, riconducibile alla sua affiliazione alla cosca guidata da Salvatore Fiandaca, legata al boss Giuseppe “Piddu” Madonia, figura apicale di Cosa Nostra nella provincia di Caltanissetta.

Secondo gli inquirenti, l’uomo avrebbe diretto una “decina” mafiosa nel capoluogo ligure, occupandosi di attività illecite come il gioco clandestino del lotto e del totocalcio, assieme ad altri affiliati originari della Sicilia.

A conferma della sua pericolosità, la Dia ricorda anche la recente condanna definitiva del marzo 2025 per reati commessi tra il 2012 e il 2017, tra cui interposizione fittizia di beni, favoreggiamento e falsità ideologica.

Continua a leggere

Cronaca

Scontro con un’auto, parrucchiera gelese muore nel Ravennate

Pubblicato

il

Gela piange la scomparsa della parrucchiera Valentina Farruggia, vittima venerdì scorso di un incidente stradale che si è verificato lungo la strada che collega Lugo a Fusignano, nel Ravennate. 

Valentina era in sella allo scooter T-Max condotto dal marito, quando si è registrato lo scontro con una Chevrolet Spark guidata da una donna di 45 anni. Trasportata al trauma center dell’ospedale ‘Bufalini’ di Cesena per la quarantaduenne gelese, che risiedeva a Fusignano,non c’è stato nulla da fare. I funerali si terranno oggi alle 16. 

foto Il Resto del Carlino

Continua a leggere

Cronaca

Scontro auto-moto, grave centauro in ospedale

Pubblicato

il

Un giovane extracomunitario, è ricoverato in codice rosso all’ospedale Guzzardi, dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale che si è verificato al km 3.500 sulla statale 115 Vittoria-Gela.

Il ragazzo era in sella ad una moto che si è scontrata con una macchina. I rilievi sul sinistro sono affidati alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità