Seguici su:

Attualità

Istituito il Comitato etico territoriale

Pubblicato

il

È stato istituito il Comitato etico territoriale della Sicilia. L’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, ha firmato oggi il decreto di nomina dei 20 componenti che, già nei prossimi giorni, si insedieranno presso il dipartimento di Pianificazione strategica dell’assessorato, ed eleggeranno al loro interno il presidente dell’organo.

«Abbiamo selezionato figure di altissimo livello professionale – dice l’assessore Volo – in possesso di una documentata conoscenza ed esperienza nelle sperimentazioni cliniche. Sono certa che sapranno svolgere il loro ruolo nel migliore dei modi e con la massima indipendenza, puntando esclusivamente a tutelare la salute dei pazienti e dei cittadini in generale. Considerando l’importanza di questo lavoro, e per garantire al più presto la massima funzionalità dell’organismo, si procederà in tempi rapidi con l’insediamento dell’organo». 

Del Cet, oltre al dirigente responsabile del servizio “Farmaceutica”dell’assessorato, faranno parte: Andrea Cortegiani, Vito Di Marco, Giulia Letizia Mauro, Tommaso Mannone e Luca Castagna, esperti in materia di sperimentazione clinica; Luigi Spicola, medico di medicina generale territoriale; Nicola Cassata, pediatra; Domenica Matranga, biostatistica; Filippo Drago, farmacologo; Giuseppina Fassari, farmacista ospedaliera; Maddalena Samperi, esperta in materia giuridica; Silvia Valenti, esperta in materia assicurativa; Giuseppe Caruso, medico legale; Salvatore Leone, esperto di bioetica; Giuseppe Iacona, rappresentante dell’area delle professioni sanitarie interessata alla sperimentazione; Claudio Ales, rappresentante delle associazioni di pazienti o cittadini impegnate sui temi della salute; Alessandro Ungaro, esperto di dispositivi medici; Flavia Costa, ingegnere clinico; Vincenzo Bonaccorsi, esperto in nutrizione; e Maria Piccione, esperta in genetica.


Il comitato, così come previsto dalla normativa nazionale che li regola e ne stabilisce l’indipendenza, si occuperà della valutazione etica, scientifica e metodologica degli studi clinici sperimentali e della valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici e farmacologici, con la precisa responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone coinvolte nella sperimentazione. La partecipazione degli esperti ai lavori del Cet Sicilia, che resteranno in carica tre anni, sarà gratuita.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità