Caltanissetta – Claudio Vaccaro è il referente regionale del dipartimento Start Up e Lavoro della Lega Giovani, il movimento giovanile del Carroccio, che sta proseguendo il suo percorso di rafforzamento con la costituzione di dipartimenti tematici. Vaccaro è un giovane docente di Economia Aziendale e Matematica Finanziaria, con esperienza sul campo, in quanto Dottore Commercialista ed Esperto Contabile.
Da libero professionista ed esperto in materia economico-finanziaria vicino alle problematiche legate alla disoccupazione giovanile, da oltre un anno ha intrapreso un dialogo e confronto costante con i giovani salviniani interessandosi ad ampio spettro delle problematiche legate al percorso formativo e lavorativo dei giovani neolaureati nei poli universitari siciliani, nonché dei giovani imprenditori operanti sull’isola.
“Valorizzare quest’ultimi e prestare aiuto concreto a coloro i quali hanno sicuramente pagato il prezzo maggiore nella fase pandemica è la priorità che il dipartimento si prefigge di portare avanti. Questi vanno sicuramente sostenuti in una visione di medio-lungo periodo nelle proprie attività fino al raggiungimento di determinati standard economici che possano risultare equi e stabili anche dopo la fine dell’emergenza da Covid19”, dichiara il Prof. Vaccaro, aggiungendo che “la sfida del futuro sarà incentrata verso l’orientamento ed il raggiungimento di un sostentamento economico concreto maggiormente indirizzato agli standard regionali e nazionali. In ragione di questi, assumo la volontà di dare il mio totale contributo ad un movimento che è sicuramente in continua crescita, nonché fortemente strutturato come la LegaGiovani Sicilia.”
“La presenza di Claudio Vaccaro certifica la crescita costante della nostra comunità, che oltre a lavorare sui territori, nelle scuole, e negli atenei finalmente si apre a tutti quei giovani professionisti competenti che hanno la voglia di scrivere il futuro della nostra Sicilia. I nostri più sinceri auguri di un sereno lavoro al nostro neo responsabile dipartimento Start Up e Lavoro.
Auspichiamo il rilancio del lavoro e delle nostre imprese, soprattutto dopo l’emergenza da Covid-19, necessario per lo sviluppo economico della nostra Sicilia, certi di poter portare avanti un progetto virtuoso e lungimirante che possa fare da volano alla nostra economia e dare slancio alle nostre imprese e start up, che possa aiutare i nostri giovani e le nostre eccellenze a realizzarsi qui, invece che essere costretti ad andare fuori, perché fare impresa in Sicilia non sia soltanto un miraggio ma bensì una possibilità concreta. Vogliamo costruire tutti insieme un percorso che possa elevare economicamente e socialmente la Sicilia, il futuro dei giovani siciliani dipende da noi.”, così concludono i coordinatori della Lega Giovani Giuseppe Miccichè (Sicilia Occidentale) e Alessandro Lipera (Sicilia Orientale).
Claudio Vaccaro è un giovane docente di Economia Aziendale e Matematica Finanziaria originario della provincia di Trapani, Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, laurea magistrale in Economia con Master per le professioni economico-aziendali.
“A seguito della riorganizzazione interna del partito in concomitanza delle imminenti elezioni amministrative, si comunica che il nuovo Commissario cittadino della Lega di San Cataldo è la Prof.ssa Vania Sparacino. A lei auguri di buon lavoro a nome della segreteria provinciale” – lo fa sapere con una nota il Responsabile della Lega in Provincia di Caltanissetta, Oscar Aiello
Numerosi controlli sono stati eseguiti dalla Polizia, sul lungomare di Gela dove è abitudine fermare le auto anche in seconda fila e sui marciapiedi. Ad operare, oltre agli equipaggi del Commissariato, quelli della Polizia Stradale e della Polizia Locale. Il fenomeno della sosta selvaggia era stato segnalato da numerosi cittadini al Commissariato, evidenziando come era difficile per le persone fare anche una semplice passeggiata senza dover effettuare uno slalom tra le auto in sosta.
Le segnalazioni hanno riguardato principalmente le zone dove sono presenti alcuni locali frequentati da giovani che, incuranti delle regole, sono soliti lasciare le auto in qualsiasi modo. E’ bene ricordare che le conseguenze della violazione della quiete e dell’interesse pubblico possono essere imputate anche al gestore del locale frequentato da avventori che poi, in massa, stazionano davanti all’esercizio producendo schiamazzi e confusione anche a tarda ora, a discapito della quiete e dell’interesse pubblico. Gli obblighi in capo ai gestori dei locali, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di orari, sono posti anche al fine di prevenire condizioni di disturbo alla quiete pubblica e, comunque, al fine di promuovere comportamenti atti a favorire il rispetto della convivenza civile e a migliorare la vivibilità nei centri urbani. Gli assembramenti di numerosi avventori all’esterno di uno o più locali agevolano al contrario comportamenti pregiudizievoli degli interessi pubblici tutelati. Tutto ciò può comportare provvedimenti amministrativi che possono prevedere anche la chiusura temporanea del locale all’esterno del quale si manifestino tali comportamenti. Le pattuglie intervenute hanno identificato 30 persone, controllato 25 mezzi ed elevato 31 contravvenzioni al codice della strada, principalmente per sosta negli attraversamenti pedonali e sui marciapiedi.
Con la bella stagione il lungomare è preso d’assalto ed esplode il fenomeno della sosta senza regole.
Rastrellato dalla Polizia il lungomare di Gela. Battuto palmo a palmo la scorsa notte da uomini e mezzi del commissariato.
La stretta arriva dopo che lo scorso fine settimana il lungomare è stato teatro di una incontrollata sosta selvaggia denunciata dagli utenti del popolo social con decine di foto postate di mezzi posteggiati sui marciapiedi, nelle piazze, sulle strisce e da mezzi non autorizzati negli stalli riservati ai diversamente abili.
Un centinaio le infrazioni rilevate e le multe comminate. Un massiccio intervento da parte della polizia con l’obiettivo di ristabilire ordine e sicurezza. Sei le pattuglie del distaccamento di via Zucchetto e due i mezzi della Polizia Municipale impegnati nel controllo di veicoli, documenti e comportamenti alla guida.
Gli uomini del commissariato hanno accertato la presenza di parcheggi in doppia fila, sulle strisce pedonali e in prossimità degli accessi al mare riservati. L’intervento mira a scoraggiare comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza di residenti e pedoni. L’operazione ha ricevuto l’apprezzamento di molti cittadini a cui la presenza delle pattuglie non è passata inosservata.
Niscemi – Il bar era frequentato da pregiudicati: il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello ordina la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps.
Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto emerso nel corso di diversi controlli amministrativi eseguiti dal Commissariato di Polizia nell’arco di quattro mesi. Il Questore ha ordinato la sospensione della licenza, ex art. 100 tulps, per tre giorni, nei confronti del titolare di un bar di Niscemi.
All’interno dell’esercizio commerciale gli agenti hanno, infatti, identificato numerosi pregiudicati per reati contro il patrimonio e la persona e per reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, alcuni dei quali sottoposti a misure di prevenzione.
L’assidua frequenza del locale da parte di pregiudicati costituisce un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica e la temporanea sospensione dell’attività ha l’obiettivo di dissuadere i soggetti indesiderati dal continuare a frequentarlo.