Un’esperienza unica per gli allievi resa possibile dall’Istituto ‘Salvatore Quasimodo’ unica scuola in Italia selezionata per partecipare al progetto ALET 21.
Visite presso luoghi mai visti da alunni tanto giovani, attivita’ nuove, un cumulo di esperienze in grado di arricchire il bagaglio culturale e spirituale di chiunque vive in prima persona un viaggio, per di più di istruzione.
Un gruppo di 17 studenti e 3 insegnanti hanno partecipato al progetto che ha preso corpo in Danimarca, a Haderslev, per portare avanti attività sportive in condivisione con studenti danesi e spagnoli. L’istituto Quasimodo ha ottenuto l’accreditamento Erasmus per 7 anni, durante i quali potrà svolgere mobilità di docenti e alunni in diversi Paesi europei.
Successivamente il gruppo, appena rientrato dalla Lituania, sta sperimentando il metodo di apprendimento chiamato SUUS, che prevede l’incremento dell’attività sportiva nel normale percorso scolastico. Questo metodo, supportato da teorie scientifiche, migliora l’apprendimento e contribuisce alla crescita della persona.
Ciò determina un aumento di autostima, una maggiora consapevolezza di sé e la capacità di prendere decisioni in modo consapevole.
Tutto ciò si lega ad un’educazione ad uno stile di vita sano, fatto di corretta alimentazione, attenzione all’importanza del sonno e, soprattutto, ad un ridotto uso del cellulare.
L’esperienza della mobilità, inoltre, consente agli alunni di riscoprire il valore dei rapporti sociali aperti e non condizionati da differenze culturali, che diventano invece occasione di arricchimento.
L’Istituto Comprensivo Salvatore Quasimodo guidato dalla Dirigente scolastica Viviana Morello nel mese di maggio 2023 ospiterà un altro gruppo di alunni danesi.
I ragazzi sono stati accompagnati dai docenti Maria Grazia Piparo, Maricetta Giudice e Valter Miccichè.
Ecco gli alunni che stanno sperimentando il metodo SUUS: Rocco Camilleri, Marta Sanzo, Matilde Giardino, Katia Gatto, Gabriele Giorrannello, Flavio di Gesù, Giovanni Nastasi, Vittoria Zappulla, Gabriele Cammalleri, Federico di Fede, Giulia Arnone, Luigi Cafà, Flavio Cavallo, Chiara Guttadauro, Claudia Lombardo, Pietro Messinese, Benedetta Tallarita.
Caltanissetta – In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che ricorre il 25 maggio, la Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione di Caltanissetta, promuove una campagna di prevenzione delle patologie tiroidee, offrendo la possibilità di effettuare una visita specialistica gratuita per tutto il mese di maggio.
I disturbi della tiroide possono manifestarsi con sintomi comuni come stanchezza, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, riduzione della memoria, aumento di peso, stitichezza, intolleranza al freddo, cute secca, capelli fragili e depressione. Segnali spesso sottovalutati, ma che possono indicare un malfunzionamento della ghiandola tiroidea.Diagnosticare precocemente eventuali noduli tiroidei è fondamentale: il 50–60% della popolazione presenta noduli di piccole dimensioni visibili all’ecografia, mentre solo il 5% presenta noduli palpabili.
I tumori della tiroide, in costante aumento, colpiscono soprattutto le donne: nel 2021, in Italia, si sono registrate circa 12.200 nuove diagnosi, di cui 8.700 riguardanti donne. L’adenocarcinoma papillifero è la forma più frequente e rappresenta circa l’1% di tutte le neoplasie. Tra le donne sotto i 40 anni si tratta del secondo tumore più diffuso dopo quello al seno. La campagna prevede la visita specialistica gratuita e l’ecografia tiroidea con contributo spese forfettario.
Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.
A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.
Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.
Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.
Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash