A seguito della polemica sull’ampliamento dell’impianto Tmb di contrada Timpazzo, la Regione si fa presente con la visita dell’assessore Daniela Baglieri. Toni pacati ma decisi quelli adottati dal rappresentante della Giunta regionale: “quello del sito in cui siamo è un’opportunità di sviluppo – ha detto – nell’ambito di una economia circolare che non può che riservare ritorni economici sul territorio. L’impianto è stato voluto dalla Regione, è finanziato dalla Regione e rappresenta l’attenzione che l’ente riserva al territorio e. in solo alla città di Gela”. L’ assessore è stata accolta dal direttore dell’impianto Ing Giovanna Picone e dal gruppo politico Udc, con il segretario provinciale Scichilone e cittadino Incardona.
Al breve incontro hanno partecipato i sindaco di Gela, Niscemi e Butera nonché presidente della SRR. Il sindaco di Gela ha tenuto un lungo discorso finalizzato a presentare i numerosi progetti che attendono i avallo degli Enti, primo fra tutti quello che riguarda il centro per l’idrogeno. Poi un piccolo rinfresco ed un breve giro per l’impianto.
“E’ stato un incontro proficuo, servito per affrontare non solo la questione dei conferimenti a Timpazzo ma anche numerose altre problematiche per le quali si confida in una costante collaborazione con la Regione e si resta in attesa di importanti risposte”. Con queste parole il Sindaco di Gela, Lucio Greco, ha definito il confronto con l’assessore regionale all’energia Daniela Baglieri, giunta a Timpazzo insieme al direttore generale dell’Arpa regionale, Vincenzo Infantino.
E’ una vicenda che si trascina da mesi quella dell’aumento dei conferimenti nella discarica della SRR, caratterizzata da viaggi a Palermo e vivaci scambi di vedute con gli altri sindaci del comprensorio. Infine, nel corso dell’ultima seduta, tutti gli amministratori si sono trovati d’accordo con la proposta del Primo Cittadino gelese che prevede, per 4 mesi, conferimenti giornalieri fino a 600 tonnellate invece di 950, 150 in più rispetto a quelli canonici e previsti dall’AIA. In questo modo, si eviterà che il sito possa arrivare velocemente alla saturazione e non si verrà meno al principio di solidarietà nei confronti dei numerosi comuni siciliani alle prese con la mancanza di siti in cui conferire, in attesa di quelli sui quali la Regione sta lavorando.
“L’assessore Baglieri, che ho ringraziato per questa visita che denota molta attenzione nei confronti del nostro territorio, – continua Greco – ha avuto parole di apprezzamento per questa travagliata, ma unanime decisione della SRR. Naturalmente, ho colto l’occasione per mettere sul tavolo numerose altre questioni: dalla mitigazione ambientale all’ampliamento di Timpazzo con due nuove vasche per 15 milioni di euro, fino agli aiuti promessi, sgravi fiscali in primis; e poi la candidatura di Gela a polo nazionale di eccellenza per l’idrogeno, la caratterizzazione delle sabbie per il porto rifugio e l’ex progetto Ciliegino, che ha lasciato un territorio devastato e di cui ci siamo fatti carico, con grande senso di responsabilità, con un nuovo progetto. Infine, come promesso, il dramma delle dighe e degli invasi all’asciutto. Gli agricoltori stanno soffrendo terribilmente la penuria di acqua, e urgono risposte immediate e concrete. Ho riscontrato interesse e positività da parte dell’esponente della giunta Musumeci, ma questo è un territorio che ha già pagato un conto salato e non ci si può ricordare di Gela solo davanti alle emergenze. In ogni caso, – ha concluso – ci rivedremo a breve”. L’assessore all’energia ha assicurato che i rapporti con il comune di Gela continueranno ad essere improntati ad una aperta collaborazione e ha sottolineato che “il Governo c’era, c’è e ci sarà. Per il futuro, – ha aggiunto – dobbiamo fare in modo che i rifiuti diventino una risorsa e smettano di essere un peso”. Baglieri ha ricordato, infine, come ci sia un ddl sulla riforma dei rifiuti che sta per approdare all’ARS
Ennesimo e tempestivo intervento di soccorso pubblico effettuato dagli agenti della sezione volante sulla strada statale 640 Caltanissetta- Agrigento. Una ventenne che, a bordo di un’autovettura condotta da un amico, stava percorrendo l’arteria stradale, in direzione della città dei Templi, giunta all’imbocco della galleria “Caltanissetta” ha avuto un forte attacco di panico perché affetta da claustrofobia. La claustrofobia è un disturbo d’ansia caratterizzato da una paura intensa e irrazionale degli spazi chiusi o ristretti. L’idea di dover percorrere i quattro chilometri di tunnel, ha fatto provare ansia e panico alla giovane ragazza.
L’equipaggio di una volante, intervenuta in soccorso della giovane, l’ha prima rassicurata e fatta calmare, quindi l’ha condotta in sicurezza a piedi fuori dalla galleria. L’amico, nella circostanza, con il mezzo ha percorso tutta la galleria per fare poi ritorno dalla carreggiata opposta. Ristabilita la calma i due giovani hanno potuto proseguire il viaggio per vie alternative.
Folta partecipazione di studenti e famiglie e tanta commozione alla cerimonia di consegna dei Diplomi al termine degli Esami di Stato nei licei Classico, Scienze umane ed Economico sociale dell’istituto Eschilo. La quarta edizione del Graduation day ha avuto il patrocinio del Comune che ha concesso l’uso del teatro Eschilo.Il dirigente scolastico Maurizio Tedesco ha ricordato la mission dei Licei dell’istituto Eschilo puntualizzando ciò che gli studenti hanno ricevuto oltre alle conoscenze.
Per il saluto conclusivo del percorso scolastico, gli studenti hanno portato in scena due spettacoli teatrali: una parte dell’Orestea di Eschilo curata da Giancarlo Bella e Tiziana Guarneri e una rappresentazione, con vari linguaggi, della storia di Edipo a cura delle proff.Concetta Massaro, Lella Oresti e Antonella Salerno. Hanno partecipato anche ex alunni tra cui l’attore Rocco Vella.
La cerimonia è stata presentata dai rappresentanti d’istituto Maria Giovanna Moriconi e Nicola Minardi. A dare voce ai sentimenti dei liceali sono stati gli studenti Paola Porco per il Liceo delle Scienze umane , Maria Giovanna Moriconi e Martina Romano per il Liceo Classico. Per i docenti sono intervenuti il prof.Ivo Abela e la prof.ssa Laura Santamaria.
Presente l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina che ha elogiato l’impegno dei liceali spronandoli ad affrontare le sfide del futuro.
Forti emozioni, ricordi indelebili e per tutti questi studenti la certezza di aver vissuto in questi anni in una grande famiglia, in una casa che ora va lasciata per nuovi traguardi ma che resterà sempre nel cuore.
Non sono ancora chiare le cause della lite che ieri a tarda sera, a Scoglitti, è sfociata in un accoltellamento. Il grave episodio si è verificato in via Napoli, dinnanzi ad una farmacia ed ha coinvolto due uomini, uno dei quali è rimasto ferito. Sul posto è giunta l’ambulanza che ha trasportato la vittima in ospedale: le sue condizioni di salute sono monitorate dai sanitari. Le indagini sono affidate alla Polizia.