Seguici su:

Politica

“La Sicilia che Vorrei”: oltre duemila partecipanti all’Assemblea Costituente di ‘Sud Chiama Nord’

Pubblicato

il

Palermo- Un successo di partecipazione per l’evento organizzato da ‘Sud Chiama Nord’ all’Hotel San Paolo Palace di Palermo.

Oltre duemila persone hanno preso parte all’Assemblea Costituente del progetto “La Sicilia che Vorrei”, con 30 pullman giunti da tutta l’Isola, a testimonianza di un movimento sempre più radicato nel territorio e pronto a costruire un’alternativa politica concreta.

Ad aprire i lavori è stato il coordinatore regionale di Sud Chiama Nord, Danilo Lo Giudice, che ha ribadito la natura del movimento come forza politica vicina agli amministratori locali e ai cittadini:“Sud Chiama Nord è il partito dei sindaci e degli amministratori, di chi sta sul campo in prima linea per cambiare le cose.

Cateno De Luca ha sempre lavorato per formare una classe dirigente, e io ne sono un esempio concreto. Tutto quello che abbiamo conquistato lo abbiamo ottenuto con impegno e con il sostegno dei nostri attivisti”.

Lo Giudice ha poi replicato al capogruppo del M5S all’ARS, Nuccio Di Paola:“Noi non accettiamo lezioni sull’affidabilità, e soprattutto non accetteremo mai che qualcuno da Roma venga a dirci cosa dobbiamo fare”.

A seguire, gli interventi dei deputati all’ARS di Sud Chiama Nord, Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto.Lombardo ha posto l’attenzione sui temi dei rifiuti e dell’acqua pubblica, sottolineando i risultati concreti ottenuti da Sud Chiama Nord:“Abbiamo dimostrato con i fatti che un cambiamento è possibile.

Messina oggi è un modello virtuoso nella gestione dei rifiuti, a differenza di città come Catania e Palermo. Vogliamo una Sicilia che se decide di fare una cosa, la realizza. E lo stesso vale per l’acqua: perché privatizzarla? La gestione deve rimanere pubblica, e questo deve essere il modello della Sicilia che vorremmo”.

Il deputato Matteo Sciotto ha invece posto l’accento sulla necessità di riformare il settore sanitario:“Vogliamo una sanità basata sulla meritocrazia, libera dalle pressioni della mala politica. E voglio chiedere agli amici del centrosinistra: perché, dopo le richieste pubbliche di Cateno De Luca di fare le primarie per scegliere il candidato governatore, non abbiamo mai avuto una risposta? Forse per paura?”

Poi è intervenuto il deputato nazionale di Sud Chiama Nord Francesco Gallo, che ha ribadito la posizione del movimento su due temi chiave:“Sulla separazione delle carriere siamo sempre stati favorevoli e coerenti, a differenza di altri. Sul Ponte sullo Stretto, invece, in Parlamento abbiamo ottenuto un risultato importante: è stato messo nero su bianco che le opere di compensazione dovranno essere realizzate prima dell’inizio dei lavori del Ponte”.

La presidente di Sud Chiama Nord, Laura Castelli, ha evidenziato la solidità del movimento, nonostante le fuoriuscite di alcuni esponenti:“Chi è andato via, non ha scalfito la struttura interna di Sud Chiama Nord, anzi ci ha resi ancora più forti. Per questo oggi lanciamo la militanza a punti, un sistema che premierà l’impegno di sostenitori e dirigenti. Si tratta di un’innovazione nazionale che valorizzerà la passione politica di chi si spende per il movimento”.Castelli ha poi sottolineato il riconoscimento ottenuto a livello nazionale:“Oggi Sud Chiama Nord si è affermato sulla scena politica italiana, e questo è il risultato di scelte coraggiose fatte sul campo. Cateno De Luca non ha bisogno di essere ‘incoronato’ in provetta: è già un leader di fatto, nella politica come nella professione.

Ha chiuso gli interventi dei rappresentanti di Sud Chiama Nord, il sindaco di Messina Federico Basile, in rappresentanza degli amministratori locali del movimento. Basile ha richiamato l’importanza di distinguere la dialettica politica dal ruolo istituzionale:“I sindaci non possono essere vittime degli scontri politici. Noi vogliamo dialogare per ottenere risultati concreti. Cateno De Luca è l’esempio di chi dialoga per portare a casa obiettivi reali”.

Infine, ha voluto ribadire il lavoro svolto per il risanamento di Messina:“Sul risanamento non accetto falsità: Cateno De Luca ha dato l’anima per ottenere questo risultato, e chiunque provi a negarlo sta mistificando la realtà”Un evento che segna una svolta per Sud Chiama Nord.

La straordinaria partecipazione all’Assemblea Costituente de “La Sicilia che Vorrei” conferma la crescita di Sud Chiama Nord e la volontà di costruire un progetto politico solido e inclusivo. L’obiettivo è chiaro: una Sicilia che decide e realizza, libera dai vecchi schemi e pronta a governare il proprio futuro.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Delegazione PD nissena a Roma alla manifestazione Per l’Europa e ad un convegno

Pubblicato

il

Ieri una folta delegazione di esponenti del PD della Provincia con circa 20 persone provenienti da sei Comuni della Provincia ha partecipato all’incontro a Roma promosso dalla associazione Rigenerazione Democratica sul tema”Prima le persone, per capire il presente per costruire il futuro”. Fra i relatori il Segretario Nazionale del PD Elly Schelein, il già Commissario Europeo alla Economia Paolo Gentiloni, il già Ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli, Peppe Di Cristina Asseessore al Comune di Gela.

La Delegazione nel pomeriggio ha anche partecipato alla manifestazione in piazza del popolo PER L’ EUROPA promossa dal Giornalista Michele Serra a cui hanno partecipato circa 50.000 persone. Fra gli altri nella delegazione provinciale erano presenti l’ Assessore al Comune di Gela Peppe Di Cristina, il Vice Commissario del PD di Gela Francesco Di Dio, i consiglieri comunali di Gela Lorena Alabiso ed Antonio Moscato, i già consiglieri provinciali Rosario Cusumano, Antonio La Folaga e Gino Vassallo, il già Parlamentare Regionale Lillo Speziale. Il PD provinciale dimostra di partecipare attivamente nella attività politica del Partito regionale, nazionale ed europea.

Continua a leggere

Flash news

Pd nisseno si prepara ai congressi.Di Dio nella commissione

Pubblicato

il

Franco Di Dio vice commissario del PD gelese è stato eletto componente della commissione del prossimo congresso provinciale.

Durante i lavori il Segretario Provinciale Renzo Bufalino, quello Regionale Anthony Barbagallo, unitamente ai tanti interventi di rappresentanti dei Comuni della Provincia, hanno sostenuto il forte e convinto sostegno alla candidatura di Terenziano Di Stefano alla guida del Libero Consorzio dei Comuni di Caltanissetta, per la messa in campo di una coalizione di forze progressiste, riformiste, civiche, di liberi consiglieri comunali, per amministrare il territorio provinciale con impegno e profitto per un migliore sviluppo sociale ed economico possibile.

La Commissione per il congresso dovrà insediarsi e fissare le date dei congressi provinciale e locale

Continua a leggere

Flash news

La dott.Nuccia Vella aderisce al movimento “Una buona idea”

Pubblicato

il

Il movimento Una buona idea cresce e raccoglie adesioni anche da soggetti che avevano prima aderito a partiti di centrodestra.

Oggi è stato annunciato l’ingresso della dott. Nuccia Vella, ex esponente Dc ,che ora si rivede meglio nei Civici. A fare da tramite a questa adesione è stato il capogruppo di una buona idea Giovanni Giudice.

“Tutti i consiglieri comunali e l’intero movimento sono entusiasti di questo nuovo ingresso sicuri che la sua esperienza professionale e politica sara’ un valore aggiunto nell interesse dell intera comunità”- fanno sapere dal movimento civico che si appresta a celebrare il suo congresso cittadino il 30 marzo. Sono previste altre adesioni di soggetti noti per la loro militanza in partiti del centrodestra che sposano il cosiddetto “modello Gela”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità