Una mozione su “nuove fermate degli autobus lungomare e Manfria nelle immediate vicinanze degli accessi a mare” è stata presentata dal consigliere comunale Ascia al Presidente del Consiglio comunale.
“E’ iniziata la stagione estiva – si legge – le fermate delle autolinee urbane consultabili dal sito AST sono Stazione fs, via Palazzi, Macchitella, piazza Mattei, Settefarine, Albani Roccella, Poggio blasco, via Juvara, fondo Iozza, Marcchitello, Cantina sociale;
non è data adeguata consultazione alla cittadinanza, ne dal sito istituzionale dell’Ast nè da quello del Comune, di tutte le fermate esistenti; Il traffico veicolare è in aumento visto la maggiore frequentazione delle spiagge nel tratto del Lungomare e Manfria. L’aumento del numero delle fermate di cui in oggetto renderebbe più facile e funzionale l’accesso ai servizi del litorale e garantirebbe una soluzione intelligente danno vita ad una mobilità che sia vantaggiosa per l’ambiente, ma anche per le persone; il Consiglio Comunale impegna Sindaco e Giunta ad chiedere un incontro urgente con L’Azienda Siciliana Trasporti per predisporre nr. 5 fermate aggiuntive lungomare Est/Macchitella, Lungomare Federico II di Svevia/Monumento ai Caduti Del Mare, Lungomare Federico II di Svevia/ex Conchiglia, Roccazzelle, Manfria ;
di aggiornare i siti istituzionali dell’Ast e del Comune con tutte le linee e fermate previste”.
Un’altra mozione riguarda il montaggio “solo” delle passerelle a mare ancora in itinere. “Non è stato previsto nulla per l’accesso ai disabili in spiaggia e
meglio ancora in acqua – si legge andare a mare è un momento che dovrebbe appartenere a tutti,
ma che purtroppo incontra delle oggettive difficoltà quando si tratta di individui
affetti da disabilità motorie. Soprattutto quando queste persone vorrebbero godersi un
rilassante bagno a mare, senza per questo dover essere supportati da personale
specializzato: essere indipendenti, infatti, è un fattore fondamentale per chi soffre di
invalidità e di minorazioni, perché gli permette di sentirsi vivo e padrone del proprio
destino.
Le nuove tecnologie consentono ai soggetti con disabilità
motoria di entrare in acqua, fare il bagno liberamente e riuscire in completa
autonomia;
RILEVATO che esiste la sedia mobile Seatrac ,che, con un binario, entra
direttamente in acqua permettendo alla persona disabile di entrare in mare, fare il
bagno e tornare alla propria posizione senza l’aiuto di accompagnatori. Inoltre ha il
vantaggio che l’installazione non ha carattere permanente. Il dispositivo viene
solitamente installato durante il periodo di inizio estate e disinstallato alla fine
dell’estate e utilizza l’energia solare come unica fonte di energia. La presenza di tali attrezzature consentirebbe l’affermazione
della nostra città tra le località marinare italiane di turismo accessibile a tutti gli
effetti”.