Seguici su:

Attualità

Lilt: “al bando i diserbanti per la salute dell’uomo e delle api”

Pubblicato

il

Caltanissetta – La Consulta giovanile Lilt di Caltanissetta scive al Presidente del Consiglio, ai Ministri ed alla Regione. Lo fa di concerto con gli Istituti Secondari di secondo grado di Caltanissetta – IPSIA G. Galilei, Liceo Scientifico A. Volta, Liceo Classico e Coereutico R. Settimo, IISS L. Russo, ISS S. MOTTURA–, d’accordo con Legambiente Caltanissetta per esprimere la profonda preoccupazione per l’uso diffuso dei diserbanti chimici in agricoltura e giardinaggio, per le conseguenze devastanti che questi prodotti hanno sull’ambiente e sulla salute umana e sulla popolazione delle api.

La Consulta Giovanile LILT Caltanissetta condivide questa preoccupazione e invita tutte le Associazioni ambientaliste, di prevenzione della salute, le Consulte Giovanili del territorio Nazionale ad aderire all’iniziativa  per preservare l’ambiente quale elemento primario di prevenzione della salute e per realizzare un manifesto dei giovani del terzo millennio.

“Oltre a diffondere i corretti stili di vita – dice la responsabile Ileana Papanno – oggi tra gli obiettivi primari della prevenzione oncologica, preservare l’ambiente è fondamentale e rigurda soprattutto la protezione degli ecosistemi, la conservazione delle risorse naturali, la riduzione dell’inquinamento e il rallentamento dei cambiamenti climatici.

I diserbanti rappresentano un grave rischio per la salute umana e per l’ambiente. Diversi studi hanno collegato l’esposizione a lungo termine ai diserbanti a un aumento del rischio di sviluppare vari tipi di tumore, tra cui linfoma non-Hodgkin, leucemia e tumori del cervello. Il glifosato, in particolare, è stato classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come probabile cancerogeno per l’uomo.

L’uso di diserbanti non solo contamina il suolo, ma anche le acque superficiali e sotterranee, mettendo a rischio non solo la fauna selvatica, ma anche le risorse idriche da cui dipendono le comunità umane. L’inquinamento del suolo e dell’acqua può avere effetti a lungo termine sugli ecosistemi, compromettendo la fertilità del suolo e la qualità dell’acqua potabile. Le sostanze chimiche presenti nei diserbanti possono persistere nell’ambiente per anni, accumulandosi nella catena alimentare e provocando effetti negativi sulla salute umana.

Inoltre, i diserbanti hanno conseguenze devastanti sulla popolazione delle api. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che i diserbanti, in particolare quelli contenenti neonicotinoidi e glifosato, sono altamente dannosi per questi insetti vitali. Questi prodotti chimici interferiscono con il sistema nervoso delle api, riducendo la loro capacità di orientarsi, raccogliere cibo e riprodursi, portando spesso alla morte prematura. Inoltre, l’uso di diserbanti contribuisce alla perdita di habitat naturali e alla diminuzione delle risorse alimentari per questi insetti vitali.

Le api svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi attraverso l’impollinazione, un processo fondamentale per la riproduzione di molte piante coltivate e selvatiche. Senza le api, molti raccolti di frutta, verdura e noci diminuirebbero drasticamente, compromettendo la sicurezza alimentare e la biodiversità del nostro pianeta.

In considerazione di questi fatti, è imperativo che le istituzioni intervengano con urgenza per mettere al bando i diserbanti dannosi e adottare misure legislative per vietare l’uso dei diserbanti che rappresentano una minaccia per le api, per l’ambiente e per la salute umana. Questo include, ma non si limita a, prodotti contenenti neonicotinoidi e glifosato. Inoltre: Promuovere alternative ecologiche. Incentivare l’uso di pratiche agricole sostenibili e metodi di controllo delle infestanti ecocompatibili. È necessario sostenere gli agricoltori nella transizione verso tecniche che rispettino l’ambiente e la salute degli ecosistemi; proteggere e ripristinare gli habitat delle api. Implementare programmi di tutela e ripristino degli habitat naturali delle api, creando corridoi ecologici e riserve di fiori selvatici per garantire che questi impollinatori abbiano accesso a risorse alimentari adeguate; educare e sensibilizzare la popolazione. Promuovere campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sull’importanza delle api, sugli effetti negativi dei diserbanti e sui rischi per la salute umana, incoraggiando pratiche di giardinaggio rispettose dell’ambiente.

“Chiediamo con urgenza alle istituzioni di riconoscere l’importanza di proteggere le api e la salute umana adottando misure concrete per eliminare i diserbanti dannosi.

La salute del nostro pianeta e la sicurezza alimentare delle future generazioni dipendono dalla nostra capacità di agire ora per salvaguardare questi preziosi impollinatori e per proteggere l’ambiente e la salute pubblica.

Confidiamo nella vostra sensibilità e nel vostro impegno per la tutela dell’ambiente e delle specie che lo abitano, nonché per la salvaguardia della salute dei cittadini.

Noi, giovani del terzo millennio, siamo al vostro fianco!”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità