Seguici su:

Attualità

Macchitella: un lungo elenco di criticità. Il sindaco chiede tempo

Pubblicato

il

Il presidente del Comitato di quartiere Macchitella, Gioacchino Gradito,  insieme ad una nutrita rappresentanza dei suoi consiglieri, ha chiesto e ottenuto un incontro con il Sindaco Lucio Greco e l’assessore la decoro Urbano, Ivan Liardi. L’incontro, che si è tenuto ieri pomeriggio nella stanza del sindaco, è stata un’opportunità per i residenti del quartiere per esporre nei dettagli le criticità di uno dei pochi polmoni verdi della città.

Dal verde pubblico alla viabilità, dalla sicurezza al decoro urbano dai ripristini stradali alla riattivazione dell’acqua del biologico da utilizzare come acqua di annaffiamento. Le scorribande di ragazzi in motorino che disturbano la quiete pubblica. Tanti i punti che sono stati discussi e altrettanti gli impegno presi dall’amministrazione comunale.

Il Sindaco ha esordito con le solite scuse dell’amministrazione per i disagi causati dalla mancata manutenzione e cura del verde a Macchitella dovuti alla atavica mancanza di personale e mezzi. Insieme all’assessore al ramo , il Sindaco ha preso l’impegno che dopo il 22 luglio , data importante per la città per la mostra di Ulisse che farà tappa a Gela e che sta impegnando uomini e mezzi per rendere più gradevole il soggiorno di turisti che hanno scelto di vivere l’evento da vicino.

Entro fine luglio ci si rincontrerà con il comitato per definire e monitorare tutti gli interventi da eseguire nel quartiere, come ad esempio il ripristino dell’illuminazione di alcune aree della pista ciclabile , l’adozione di piccoli cassonetti che consenta a tutti di conferire negli appositi spazi piuttosto che gettare a terra rifiuti di ogni genere. Il Sindaco ha rassicurato i presenti che entro luglio insieme ai tecnici di Ghelas e alla presenza dell’assessore Liardi, i componenti del comitato saranno coinvolti per la definizione degli interventi, tempistica e modalità. Ognuno dei componenti ha avuto la possibilità di suggerire soluzioni immediate per dare un volto nuovo al quartiere che negli ultimi anni è stato totalmente abbandonato.

Staremo a vedere.

Ecco l’ elenco dei problemi presentata all’ amministrazione

Gent.mo Sindaco e Gent.mi Consiglieri

Desideriamo sottoporre alla sua attenzione le problematiche legate alla sicurezza/vivibilità e decoro del quartiere Macchitella e ringraziarla per l’opportunità di poterle esporre personalmente nel corso di questo incontro.

Le scrivo in quanto sollecitato dalle moltissime proteste e lamentele dei residenti del quartiere, oltre che come primo testimone di cosa avviene in questo quartiere

VIABILITA’

In particolare quelle legate alla situazione che si è venuta a determinare in Viale Enrico Mattei (nei pressi del costruendo Supermercato). I lavori che dovevano concludersi entro Giugno sono ancora attivi e non intravediamo alcuna soluzione immediata. Le notizie che abbiamo, spesso,  non provengono da fonti ufficiali e non sappiamo come interagire con i residenti che quotidianamente chiedono notizie.  Ci permettiamo segnalare che diverse autovetture percorrono il viale Enrico Mattei in senso opposto a quello di marcia per raggiungere la proprie abitazioni rischiando la propria incolumità e quella degli altri automobilisti che transitano in quella strada . Chiediamo informazioni utili da trasferire ai residenti e rassicurazioni che non si tratti di opere incompiute

PISTA CICLABILE

E un piccolo fiore all’occhiello del quartiere, nata sotto buoni propositi, allo stato attuale è in stato di abbandono. Non viene periodicamente spazzata  e ripulita di sterpaglie e arbusti vari che a volte impediscono il transito ai numerosi affezionati che effettuano quotidianamente la loro camminata salutare. Alcune aree della pista sono totalmente al buio e non è presente alcun contenitore di rifiuti che consenta anche a coloro che portano a passeggio i propri animali di conferire negli appositi contenitori i loro bisogni. Si richiede di intervenire con una turnazione programmata alla manutenzione dei pali dell’illuminazione pubblica e , dove assente, provvedere a nuove installazioni che siano garanzia di sicurezza per coloro che la percorrono. Si suggerisce l’impiego dei percettori di RdC per mantenere il decoro nelle aree circostanti la pista ciclabile.

VERDE PUBBLICO

La situazione del verde pubblico di macchitella è sempre stata oggetto di scontro con la pubblica amministrazione. L’erba nei pressi delle rotatorie è così alta che non consente una visuale sufficiente agli automobilisti che hanno difficoltà nella guida. L’ultima potatura delle siepi antistanti le rotatorie E’ STATO UNO SCEMPIO !!!le piante sono state letteralmente violentate da personale incompetente che ha fatto uso di mezzi e attrezzature inadeguate e inopportune. Il risultato è stato sotto gli occhi di tutti ma come spesso avviene in questa città ad accorgersene sono solo i residenti.

Diversi alberi in via caviaga sono danneggiati e pericolosamente instabili . Rami che flettono o addirittura già spezzati che giacciono sul ciglio della strada o all’interno dell’area verde comunale.

La maggior parte del verde è in stato di abbandono e credo che anche lei Sindaco sia dell’avviso che uno dei pochi polmoni verdi della città non può essere mortificato in questo modo. Le alte temperature e l’incuria hanno favorito il proliferare di zecche e addirittura bisce che ci ritroviamo davanti l’uscio di casa. Questo non possiamo permettercelo, il quartiere è un bene CHE APPARTIENE ALLA CITTA’ che va curato e custodito in condivisione con i residenti.

Le aree verdi antistanti le siepi e i viali che dalle via principali raggiungono le torri e le altre unità abitative sono colme di rifiuti di ogni genere, materiali di risulta abbandonato nei pressi delle palazzine che hanno concluso i lavori del superbonus (vedi via caviaga). Nessuno verifica la corretta applicazione delle procedure di smaltimento.

SIAMO PRONTI AD EFFETTUARE UNA GIORNATA ECOLOGICA NEL QUARTIERE PER DARE UN SEGNO CHE LA NATURA E IL VERDE CI STANNO A CUORE , MA L’AMMINISTRAZIONE DEVE GARANTIRCI LA FORNITURA DI ATTREZZI E MEZZI (SCOPE, RAMAZZE, RASTRELLI, SACCHI NERI, CAMION) PER DARE INIZIO A QUESTO PICCOLO MA SIGNIFICATIVO CAMBIO DI ROTTA. DEFINIREMO NEI PROSSIMI GIORNI AVREMO MODO DI DEFINIRE I DETTAGLI, SEMPRE CHE L’AMMINISTRAZIONE SIA INTERESSATA.

ACQUA ANNAFFIAMENTO

Il verde del quartiere, ai tempi della gestione ANIC, veniva puntualmente alimentato da risorse idriche dell’impianto trattamento reflui (biologico) attraverso una efficiente rete di distribuzione che arrivava nei pressi delle unità abitative.

Ci risulta che la rete non è più attiva. Si richiede un piccolo ma significativo intervento di ripristino della rete per assicurare che parte dell’acqua depurata, opportunamente trattata,  possa essere utilizzata per il verde pubblico. Attualmente  l’acqua depurata finisce in mare. Questa operazione stimolerebbe la piantumazione di nuovo verde e la cura dell’esistente da parte dei residenti che non possono , ovviamente, sopportare i costi legati al canone idrico ed ai consumi della nostra città.

RIPRISTINO MANTO STRADALE

A seguito lavori di realizzazione della FIBRA ULTRAVELOCE eseguiti per conto di OPENFIBER e di ENEL, abbiamo assistito alla distruzione di intere arterie stradali all’interno del quartiere. Eclatante la situazione in via Ferrandina nei pressi della cabina elettrica dove gli scavi sono stati effettuati per ben 3 volte. Le ditte hanno provato a ripristinare le condizioni originarie ma hanno ulteriormente danneggiato l’esistente. Si prega di visionare il report fotografico allegato per poter individuare eventuali responsabilità di questo scempio già segnalato all’assessore al ramo

EX CASA ALBERGO

Chiediamo sviluppi in merito ai lavori nell’ex casa albergo di via sabbioncello ed alla sua destinazione a seguito intesa tra Eni- Comune di Gela e Univerisità Kore di Enna

VIGILANZA E SICUREZZA

Nelle ore serali e in quelle notturne il quartiere diventa regno incontrastato di piccole bande di delinquenti che si aggirano tranquillamente nelle strade del quartiere. Diversi ormai gli episodi di furto delle chiavi di casa delle autovetture posteggiate con conseguente furto negli appartamenti. Si richiede una presenza più numerosa di forze dell’ordine, vigili urbani che possano essere un deterrente per questi balordi, soprattutto nei fine settimana. Si segnala musica ad alto volume nelle ore notturne nei pressi dei lidi e intere comitive a bordo di motorini che scorazzano a qualsiasi ora disturbando la quiete pubblica e il sono sacrosanto di chi ha lavorato per una intera settimana

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Aperti i termini per accedere al Banco della Solidarietà

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis – Protezione Civile, in sinergia con il Comune di Gela – Settore Servizi Sociali, comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di ammissione al Banco della Solidarietà di via Marsala.

L’iniziativa è rivolta a nuclei familiari in condizione di bisogno, privi di reddito e con un ISEE pari a zero, al fine di accedere alla distribuzione periodica di generi alimentari di prima necessità.


Le richieste dovranno essere compilate e presentate presso il Segretariato Sociale, sito in Viale Mediterraneo (ex uffici Pretura), secondo gli orari di sportello al pubblico del Comune di Gela. La documentazione richiesta è:il documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera sanitaria, l’attestazione ISEE 2025 con valore pari a zero.

Saranno accolte fino a un massimo di 70 domande. I nuclei familiari eccedenti saranno inseriti in liste successive con accesso a step, in base alla disponibilità e alla programmazione degli interventi.

Questa misura si inserisce all’interno delle azioni di sostegno alle famiglie vulnerabili, rese possibili grazie alla collaborazione tra enti pubblici e volontariato, per rispondere concretamente ai bisogni del territorio.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Segretariato Sociale o contattare la Pubblica Assistenza Procivis in via Marsala 1 Cellulare 351 411 5971

Continua a leggere

Attualità

Un ponte tra generazioni:studenti e anziani a lezione di smartphone

Pubblicato

il


Si è concluso il corso di formazione sull’uso dello smartphone dedicato agli anziani dell’associazione Auser Rinascita di Gela. Un’iniziativa che ha visto protagonisti, in veste di docenti d’eccezione, gli studenti della 5^ D informatica dell’istituto industriale “Emanuele Morselli”, sotto la guida dell’insegnante Giuliana Cottone e della dirigente prof.ssa Viviana Aldisio.
Sei lezioni intense e coinvolgenti hanno permesso ai partecipanti di scoprire le potenzialità del proprio dispositivo, dalla gestione delle chiamate e dei messaggi fino all’utilizzo delle applicazioni più utili nella vita quotidiana. Ma il corso non si è fermato alle basi: tra gli argomenti trattati, anche la sicurezza online, la tutela della privacy e la prevenzione delle truffe digitali, con consigli pratici per riconoscere e segnalare eventuali tentativi di frode.

L’ultima lezione è stata dedicata all’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che ha suscitato curiosità e domande tra gli anziani. Gli studenti hanno mostrato come assistenti vocali e altre tecnologie possano semplificare molte attività, dalla ricerca di informazioni all’organizzazione della giornata.

L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di crescita per tutti: per i giovani, che hanno potuto mettere in pratica le proprie competenze e sperimentare il valore della condivisione, e per gli anziani, che hanno trovato nei loro giovani insegnanti un supporto prezioso per le sfide del mondo digitale con maggiore sicurezza e autonomia.

Un’esperienza – afferma Emanuele Scicolone- che dimostra come la tecnologia, se usata con consapevolezza, possa avvicinare le generazioni e rendere la società più inclusiva e interconnessa.

Continua a leggere

Attualità

Prestigioso incarico nazionale per l’ex deputato di FdI Giuseppe Catania

Pubblicato

il

La recente nomina dell’on. Giuseppe Catania a componente del Nucleo di Valutazione delle Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri rappresenta un importante riconoscimento nazionale che premia non solo le competenze tecniche e amministrative maturate nel corso degli anni, ma anche un costante impegno politico orientato al bene del territorio.

“Il Dirigente di Fratelli d’Italia, Catania – scrive im una nota Maurizio Anfuso componente del direttivo locale di FdI- ha sempre dimostrato uno spiccato senso di appartenenza e una dedizione concreta alle istanze delle comunità locali, operando con rigore e spirito di servizio a prescindere dal ruolo ricoperto. Il nuovo incarico, che lo vede protagonista all’interno di un organismo strategico per il monitoraggio e la valutazione delle politiche di coesione, valorizza non solo la sua figura, ma anche il patrimonio umano e professionale del Mezzogiorno, troppo spesso sottorappresentato nei centri decisionali nazionali.

Questa nomina conferma che serietà, competenza e attaccamento al territorio sono ancora oggi riconosciuti e premiati, e offre una nuova occasione per portare la voce delle aree interne, come quella nissena e siciliana, nelle sedi in cui si disegnano le politiche pubbliche del Paese.
In qualità di componente del direttivo locale del circolo di Fdi di gela ,auguro all’ onorevole Catania un buon lavoro

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità