Seguici su:

Attualità

Mal di schiena, ernia del disco al corso di aggiornamento in medicina

Pubblicato

il

Il mal di schiena uno dei temi al centro dell’incontro dell’OMCeO provinciale di Caltanissetta svoltosi venerdì 17 febbraio. Il corso di aggiornamento in Neurochirurgia e Medicina Generale dal titolo “La patologia del Rachide aspetti gestionali, diagnosi e terapia”, organizzato insieme alla Commissione dell’Albo dei Medici Chirurghi, è stato ospitato all’interno dell’Aula Magna del Consorzio Universitario di Caltanissetta. 

Un pomeriggio intenso in cui sono stati trattati diversi aspetti, dalla patologia degenerativa del rachide, agli aspetti clinici e terapeutici dell’ernia discale lombare e non solo.

“Oggi affronteremo- ha raccontato prima dell’inizio del corso il Direttore dell’U.O.C. di Neurochirurgia del Presidio Ospedaliero Sant’Elia di Caltanissetta, Luigi Basile – uno degli argomenti più diffusi nel quale i medici di base e tutti gli operatori del settore, fisiatri, terapisti del dolore, neurologi e soprattutto neurochirurghi si scontrano quasi quotidianamente. L’idea di questo incontro nasce per dare intanto un’indicazione generale per individuare perfettamente gli interpreti, di chi combatte e dà una risposta terapeutica a chi soffre di mal di schiena, di ernia del disco, di sofferenza e compressioni mieloradicolari e dall’altra anche per illustrare quello che questa neurochirurgia sta facendo, fa e sicuramente ha in progetto di fare nell’immediato futuro”.

Insieme al Neuroradiologo, nonché Responsabile dell’Unità Operativa Dipartimentale di Neuroradiologia dell’Asp 2 di Caltanissetta Giuseppe Maria Vaccaro, è stato analizzato il contributo della diagnostica per immagini nella diagnosi e nel follow-up. “Il back pain, cioè il dolore lombare è una delle patologie più diffuse – ha affermato – quasi il 90% della popolazione adulta ha avuto almeno una volta un problema lombare, quindi stiamo parlando di una patologia interessante, una patologia importante. La neuroradiologia da un contributo notevole nella diagnosi perché permette appunto, dopo il sospetto clinico, di verificare effettivamente quale potrebbe essere la causa delle dolore. La patologia più importante è la patologia discale, quindi l’ernia del disco, ma non è la sola responsabile, ci sono altre patologie degenerative, come quelle infiammatorie o anche patologie traumatiche, che possono essere responsabili di un dolore lombare”. 

Si è discusso anche del ruolo della fisiokinesiterapia nella patologia degenerativa del rachide. “Vista l’enorme valenza per quanto riguarda la postura, il movimento globale dell’essere umano, è fondamentale una riabilitazione, sia conservativa che post-chirurgica, per un pieno recupero e soprattutto completo”, ha spiegato prima del suo intervento Gaetano Gueli, Dirigente Medico Fisiatra presso il Dipartimento di Riabilitazione dell’Asp 2 di Caltanissetta. “Io tratterò a 360 gradi – ha poi aggiunto – tutta la sfera riabilitativa a iniziare dalla classica fisiokinesiterapia di mobilità articolare fino ad arrivare alla rieducazione posturale e anche a tutti quei trattamenti di masso-fisioterapia, pompage, quindi tutte quelle tecniche manipolative fondamentali a giusto corollario del percorso riabilitativo”.

Ad aprire i lavori il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito che ha rivolto un saluto ai presenti e ha anche annunciato l’organizzazione di numerosi corsi di formazione durante i prossimi mesi.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il Pd respinge la nuova rete ospedaliera e reclama Utin e Emodinamica

Pubblicato

il

Il Partito Democratico di Gela respinge con fermezza la proposta della nuova rete ospedaliera presentata ai primi di luglio dallo Assessorato Regionale alla Sanità, in cui per lo Ospedale di Gela vengono tagliati ben 18 posti letto.

Ciò sarebbe inaccettabile e mortificante per una città di 75.000 abitanti che già peraltro versa in una difficile situazione sanitaria. Altresì permane in uno stato di totale incertezza la questione della Utin unità terapia intensiva neonatale a Gela, in cui la Asp di Caltanissetta invece di attivarsi per la sua apertura in città, dove nel 2024 vi sono state circa 550 nascite, i cui punti Utin più vicini distanti 80 km da Enna e più di 100 km da Catania, mesi addietro ha chiesto alla Regione Sicilia la istituzione di altra unità Utin nella città di Caltanissetta tramite convenzione con la Asp di Enna dove nello stesso anno vi sono state poco più di 400 nascite, distante solo 30 km dalla Utin in funzione alla vicina Enna.

A riguardo, come si giustificherebbe ai cittadini gelesi che la Utin locale non è stata aperta per mancanza di personale medico e con la apertura di altra Utin a Caltanissetta si andrebbe a reclutare il doppio del personale con costi duplicati? Quanto sopra sarebbe un atto di ingiustizia che la città di Gela, le Istituzioni, le forze politiche vicine alla città, non accetttano e per cui lotteranno strenuamente.

Il Partito Democratico di Gela che sostiene generosamente l’ Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Terenziano Di Stefano e’ impegnato in raccordo con la Giunta Comunale per il rafforzamento e consolidamento della Sanità ospedaliera e territoriale. In merito, occorre mettere al più presto e con certezza in condizioni il locale Ospedale Vittorio Emanuele di operare al pieno della due funzioni, ovvero di rendere operativi i posti letto assegnati, per cui vanno riaperti le Unità di Neurologia, implementato il personale medico in generale ed in particolare in Urologia, Ortopedia, Pronto Soccorso. Va anche richiesta la apertura dell’Emodinamica dove ogni anno duecento pazienti vengono trasferiti da Gela a Caltanissetta per interventi coronarici, con pericolo di vita per i pazienti e con seri problemi logistici. Dovrà essere altresi bilanciata l’attività specialistico ambulatoriale tra Gela e Caltanissetta, allo stato in forte squilibrio ai danni di Gela. Va peraltro sostenuto il consolidamento della Senologia in città. Per detta grave situazione della Sanità in città e nel comprensorio il PD opererà in raccordo con i propri riferimenti politici regionali e nazionali, e con il Sindaco e la Amministrazione Comunale per mettere in campo azioni tempestive ed utili a riguardo.

Continua a leggere

Attualità

Sanità:no all’ennesima umiliazione per Gela.Di Stefano e Franzone insorgono

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano e l’assessore Filippo Franzone esprimono assoluta contrarietà verso la nuova proposta di rimodulazione della rete ospedaliera nella provincia di Caltanissetta redatta dall’assessorato regionale alla Salute.

Ancora una volta, la città di Gela viene pesantemente penalizzata – evidenziano- con un taglio di 18 posti letto presso l’Ospedale “Vittorio Emanuele”. Mentre altri presidi della provincia registrano modifiche minime, Gela paga – come sempre – il prezzo più alto. È una scelta inaccettabile, offensiva e discriminatoria, frutto di una logica che continua a mortificare il nostro territorio e i suoi cittadini”.

Di Stefano e Franzone aggiungono: “Ricordiamo a tutti – a partire da chi oggi prende decisioni dietro le scrivanie – che Gela è una città di oltre 75.000 abitanti e tra le più grandi della Sicilia.Un territorio che ospita importanti realtà produttive, agricole e industriali, tra cui una bioraffineria di rilievo nazionale e numerose imprese che ogni giorno generano lavoro e ricchezza per l’intera Regione. È inconcepibile che un’area così strategica venga privata, ancora una volta, di servizi essenziali per la salute pubblica”

“Avevamo ricevuto rassicurazioni da parte della Direzione Strategica che la dotazione dell’ospedale di Gela non sarebbe stata toccata. Oggi ci ritroviamo davanti all’ennesima beffa: una manovra che sa di accanimento, non di riorganizzazione.E come se non bastasse, si torna a parlare di una nuova UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatale) da istituire a Caltanissetta, quando a Gela esiste già da decenni un reparto UTIN mai attivato.Una struttura completa, moderna, pronta, ma inspiegabilmente ignorata.Di fronte a tutto questo, la nostra risposta è netta, chiara e definitiva: NO.Come Sindaco di Gela, insieme all’Assessore alla Sanità Filippo Franzone, rigettiamo con forza questo piano scellerato e dichiariamo lo stato di mobilitazione della città.
Non permetteremo a nessuno di continuare a smantellare pezzo dopo pezzo la sanità pubblica gelese.Siamo pronti ad ogni azione istituzionale e popolare per difendere il nostro ospedale, i nostri cittadini, i nostri malati. Gela non può e non deve più essere considerata un territorio di serie B.Gela chiede rispetto. Gela chiede equità. Gela dice basta.

Continua a leggere

Attualità

Guasti alla rete idrica:Tesauro chiede alla Regione tavolo tecnico urgente con Siciliacque

Pubblicato

il

A fronte dei continui e ripetuti guasti alla rete idrica gestita da Siciliacque, che stanno causando gravi disagi alla popolazione per la prolungata interruzione dell’erogazione dell’acqua – bene essenziale e di primaria necessità – il sindaco di Caltanissetta e presidente del Libero Consorzio Comunale, avvocato Walter Tesauro, ha indirizzato una nota all’Assessore regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni, chiedendo la convocazione urgente di un tavolo tecnico con i vertici di Siciliacque.

«È necessario – si legge nella missiva – avviare un confronto immediato per individuare soluzioni efficaci e definitive che mettano fine a disservizi non più tollerabili per la cittadinanza».

Nel ribadire la centralità del diritto all’acqua e la necessità di garantire un servizio stabile e continuo, il sindaco Tesauro ha sottolineato come la richiesta non riguardi solo la città di Caltanissetta, ma coinvolga l’intero territorio provinciale. Per tale ragione, l’appello è stato formulato anche in qualità di presidente del Libero Consorzio, evidenziando l’urgenza di una risposta istituzionale che tenga conto delle esigenze di tutti i Comuni interessati.

«Confidiamo – conclude Tesauro – in un sollecito riscontro da parte dell’Assessorato regionale, nell’interesse della collettività e della tutela di un bene primario come l’acqua».

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità