Seguici su:

Attualità

“Metti in moto il dono”, domenica 20 ottobre l’evento promosso da Fidas Gela

Pubblicato

il

Quarta edizione dell’evento “Metti in moto il dono” domenica 20 ottobre a Gela. Anche quest’anno, per le vie cittadine, echeggeranno rombi che hanno il suono dell’amore: motociclisti e appassionati, provenienti da ogni parte della Sicilia, si riuniranno nella nostra città per una nuova avventura destinata alla promozione del dono di sangue. L’evento rappresenta l’ultima tappa di un calendario di incontri organizzato da Fidas Nazionale, che ha coinvolto tutte le regioni italiane che hanno fatto da palcoscenico alla campagna estiva di sensibilizzazione, che avrà termine il 20 ottobre con il contributo della nostra città.

La manifestazione sarà gestita, in prima istanza, dai volontari di Fidas Gela. Unico, vero obiettivo dell’evento è invitare tutti i cittadini alla donazione di sangue e plasma, in un periodo storico di grave emergenza sanitaria in cui la carenza di sacche è in contrasto con la crescente necessità di terapie salvavita legate alla trasfusione di sangue ed emocomponenti.

Il raduno dei centauri è previsto per le ore 8:30 in piazza delle Tre Porte (rotonda est Macchitella), alla presenza del sindaco di Gela, Terenziano Di Stefano, e del Direttore del Centro Regionale Sangue, Giacomo Scalzo. Subito dopo la registrazione dei partecipanti e la consegna dei gadget, la carovana di motociclisti percorrerà le arterie principali della città, per poi dirigersi verso Piazza Armerina: qui, i bikers e vespisti verranno accolti dai volontari di Fidas Piazza Armerina per un breve saluto. Immediatamente dopo, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare gratuitamente la Villa Romana del Casale, grazie al patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Regione Sicilia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità