Il sindaco, Lucio Greco, e l’assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo, Salvatore Incardona, hanno incontrato in municipio l’artista Grazio Mezzasalma, noto e apprezzato per la sua attività di ricerca e lavorazione delle terracotte.
Suoi sono alcune riproduzioni di vasi e altri reperti di epoca greca in passato esposti in mostre di livello nazionale e internazionale. Il primo cittadino ha accolto l’artista e conversato con lui sulla possibilità di sviluppare progetti ed esposizioni che abbiano come obiettivo la valorizzazione dei tesori locali dell’archeologia, anche attraverso mostre di fedeli riproduzioni di reperti ritrovati durante scavi effettuati a Gela ma poi finiti in musei di altre città, sia in Europa che oltre Oceano. «L’impegno di Mezzasalma – dice il sindaco – testimonia l’amore e la dedizione che i gelesi hanno per la loro terra e il grande potenziale che Gela può mettere in campo. Questo ci spinge, sempre più, a lavorare per lo sviluppo del turismo archeologico e per la valorizzazione dei nostri musei e dei tesori dell’antichità, promuovendo anche il lavoro di artisti e artigiani locali». Nel corso dell’incontro è stata esibita al sindaco e all’assessore una bellissima riproduzione di un vaso risalente al VI Secolo a.C. di stile corinzio a figure nere. «Ringrazio il sindaco e l’assessore – dice Mezzasalma, emozionato per l’occasione – e sono a loro disposizione per lavorare insieme all’allestimento di una mostra permanente. Con la mia arte cerco di riprodurre reperti che non sono esposti a Gela, perché, negli anni, hanno preso altre strade e quindi non sono nella disponibilità del Museo e nella pubblica fruizione dei visitatori». Nel corso del breve incontro Mezzasalma ha donato al Comune una riproduzione di un’antica lucerna in ceramica. «Vogliamo fare di Gela – dice l’assessore Incardona – un polo culturale per l’intero 2023. Intendiamo dar spazio e visibilità agli artisti locali. Oggi abbiamo dato piena disponibilità a Mezzasalma affinché possa esporre le sue opere all’interno di un sito comunale».
Prosegue la collaborazione tra Leo club del golfo di Gela e Gela basket, con cui lo sport abbraccia i temi della solidarietà e del sociale. Insieme ai cuccioli dei Lions cub, si è tenuta l’iniziativa “Un canestro per la cultura” legata alla raccolta di libri da devolvere in beneficenza, destinandole anche alla biblioteca comunale.
L’iniziativa si è svolta al PalaLivatino in occasione della semifinale playoff tra Gela basket e Dierre Reggio Calabria di ieri: soddisfazione da parte dei promotori per la partecipazione dei tifosi alla raccolta.
La giornata internazionale della famiglia è stata indetta dall’O.N.U. con la risoluzione 44/82 del 9 dicembre 1989.Ogni anno il 15 maggio, già a partire dal 2014, l’associazione Gela Famiglia ODV, per celebrare la ricorrenza, organizza iniziative volte a valorizzare il compito della famiglia in un percorso di corresponsabilità con le altre agenzie educative.
Il concorso destinato alle classi terminali della scuola primaria inferiore sul tema della diversità culturale.
Sono stati consegnati questa mattina dal direttivo della Pro Loco Gela Aps, nel corso di un incontro organizzato al B cool beach di Gela, i premi di partecipazione alla sfilata di mascherine che si è svolta per le vie del centro storico lo scorso27 Febbraio in occasione del giovedì grasso, con il Patrocinio dell’Ars. I riconoscimenti, assegnati ai cinque Istituti Comprensivi che hanno aderito all’iniziativa, rappresentano uncontributo alle attività organizzate dalle scuole, per un ammontare complessivo di 1200 euro.
Soddisfazione è stata espressa dai Dirigenti scolastici che hanno ritirato il presente e si sono resi disponibili a preparare già dal primo Settembre prossimo, una seconda edizionedell’evento, puntando su un tema riconducibile alla storia di Gela che possa far emergere lacreatività degli studenti e contemporaneamente approfondire periodi storicamente rilevanti della città del Golfo. I Dirigenti Scolastici Maria Lina La China dell’I. C. San Francesco- Capuana; Maurizio Tedesco dell’I. C. Salvatore Quasimodo; Viviana Aldisio dell’I. C. Giovanni Verga, Linda Bentivegna dell’I. C. Don Milani e Gianfranco Mancuso dell’I. C. Romagnoli- Solito hannoinoltre riferito l’importanza di consolidare la programmazione di nuove esperienze didattiche significative per gli alunni, da realizzare in sinergia tra tutte le scuole di Gela per poterraggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nell’ambito di una collaborazione attiva che faccia crescere il territorio.
I componenti del direttivo della Pro loco Gela, hanno precisato che, a seguito del grandesuccesso delle prime edizioni, è già in corso la programmazione della seconda edizionedella sfilata delle mascherine e della manifestazione dedicata ai pani di San Giuseppe e hanno altresì tenuto a ringraziare tutti i docenti referenti dell’evento del giovedì grasso che in pochi giorni hanno reso possibile la straordinaria riuscita dell’evento che ha portato per levie del centro storico una fiumana colorata e allegra di circa diecimila cittadini che hanno voluto partecipare all’evento. I docenti referenti che hanno mobilitato colleghi, alunni e famiglie sono: Angela Ventura, Salvina Baio, Irene Paternò, Simona Russello, GaetanaRussotto, Claudia Gagliano, Lidia Sciascia, Butera, Migliore; Filippa Ciaramella, ConcettaPizzardi, Maria Pia Umana; Antonella Legname; Natasha Cammalleri, Concetta Giudici,Maria Teresa Giannone, Patrizia Sciascia, Rossella Amato, Rita Ferrigno, Milena Buscemi. Presente questa mattina alla cerimonia di consegna, l’assessore all’Istruzione e alla CulturaGiuseppe Di Cristina che ha ribadito la vicinanza dell’Amministrazione Comunale capitanata al Sindaco Terenziano di Stefano, alle future iniziative culturali promosse dalla Pro Loco Gela.
“E’ di fondamentale importanza – ha dichiarato l’assessore- dare continuità alle iniziative culturali che offrono un’opportunità di crescita alla nostra città, specialmente quelle in cui sono coinvolte le scuole. E’ intenzione di questa giunta continuare a lavorare in questa direzione”. L’incontro tra Pro Loco Gela, assessore di Cristina e Dirigenti Scolastici, si è concluso con l’impegno di consolidare questa proficua rete di collaborazione al fine di realizzare eventi emanifestazioni di sempre maggiore rilievo, puntando sulla cultura