Abito da pomeriggio elegante colore cielo, staff ristretto a proteggerla, pochi ad attenderla. L’ on Brambilla arriva a Gela con un pulmino dai vetri oscurati. Puntuale da buona settentrionale. La riceve il sindaco. Poi arrivano i rappresentanti di Forza Italia Vincenzo Cirignotta, Tony De Maria, Gioacchino Pellitteri, per la Lega Raffaele Carfi’ e per Fratelli d’ Italia Ignazio Raniolo. La Brambilla pensa di essere adeguata al territorio visto che i politici gelesi non hanno fatto granché per la città.
“Metto la mia esperienza di governo al servizio del territorio”. Con queste parole l’on. Michela Vittoria Brambilla, ex ministro nel Berlusconi IV, candidata alla Camera per il centrodestra nel collegio uninominale di Gela-Caltanissetta-Canicattì, si è rivolta al sindaco di Gela Lucio Greco e agli esponenti locali della coalizione assicurando il massimo impegno per accelerare l’iter dei tanti dossier lasciati “aperti” dai parlamentari uscenti: il Contratto istituzionale di sviluppo, che Gela non è riuscita fin qui ad ottenere, l’accordo di programma per l’area di crisi industriale complessa, che il nuovo governo potrebbe rinnovare, il primo stralcio funzionale del progetto per il porto e la realizzazione, dopo dodici anni di attesa, del centro agrivoltaico “Ciliegino”. Al centro del colloquio anche la situazione del Petrolchimico, le bonifiche e le royalties per i giacimenti Argo-Cassiopea e il metanodotto per Malta.
“Per il gelese – afferma l’on. Brambilla – i progetti ci sono, ma il territorio soffre di un deficit di rappresentanza dove si prendono le decisioni e si indirizzano le risorse, soprattutto a Roma. Conoscere il territorio è importante, ma lo è altrettanto sapere dove bussare a Roma e, aggiungo, sapere che ti verrà aperto. Ecco perché invito gli elettori gelesi a scegliere il centrodestra, ad eleggere parlamentari in sintonia con quello che molto probabilmente sarà il governo regionale e con il governo nazionale. Sarà più facile far arrivare le risorse necessarie e spenderle bene. L’ho detto a tutti i miei interlocutori: da voi viene la progettualità, da me l’impegno a far sentire la vostra voce dove si decide e nel momento in cui si decide davvero”. Ai militanti l’on. Brambilla ha ribadito che la sua è una candidatura di coalizione: “Ho chiesto che mi fosse assegnato questo collegio in Sicilia, perché credo che la mia esperienza e le mie competenze, dal turismo, all’ambiente, ai temi sociali, possano esservi utili”
Fuori dal palazzo di città l’ ha aspettata una donna con un cagnolino
Stamattina la Commissione ambiente ha avuto un incontro con l’Arch. Nicoletti del settore Ambiente. Si è parlato sia delle attività di sensibilizzazione all’Ambiente da portare avanti, tra cui affiliarsi all’associazione Plastic Free e della proposta di Regolamento Ispettore Ambientale elaborata dalla Commissione Ambiente, necessario per controllare e sanzionare le infrazioni ambientali in termini di rifiuti dei cittadini che spesso non seguono le regole.
“Un grande problema che va affrontato è quello della gestione dei rifiuti e detriti derivanti dalle ristrutturazioni delle case che spesso vengono smaltiti in modo non idoneo, ovvero lasciate abusivamente in zone della città (come Montelungo), in questo dovranno essere principalmente i cittadini ad aiutarci. Il comune si sta adoperando per inserire a Palazzo di città, dei potabilizzatori per il risparmio delle frazioni di Plastica. E’ iniziata una pulizia straordinaria del verde grazie ai nuovi 6 giardinieri assunti da poco, ci vorrà un po’ di tempo per avere la percezione di quello che l’amministrazione sta facendo in tal senso” – dice a nome della commissione la presidente Floriana Cascio
Il Gruppo Consiliare M5S Gela esprime la propria soddisfazione per l’importante finanziamento da 196mila euro destinato alla ”manutenzione straordinaria degli impianti sportivi del comune di Gela”, frutto del grande impegno dell’on. Nuccio di Paola in Assemblea Regionale Siciliana.
“Questo intervento, atteso dalla comunità gelese, rappresenta un notevole passo in avanti nella modernizzazione del nostro stadio e contribuisce a dare nuova luce ad un simbolo del territorio.Aiuti di questa portata rappresentano le reali prospettive per stimolare lo sviluppo della nostra città” sostengono i consiglieri M5s
“L’impegno del MoVimento 5 Stelle, attraverso questo contributo straordinario alla città, è un segnale chiaro di attività al servizio del territorio verso il miglioramento della qualità della vita e della valorizzazione degli spazi comuni”- concludono
La consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Sara Silvana Cavallo, ha presentato un’ interrogazione al Presidente del Consiglio Comunale e al Sindaco di Gela per segnalare una grave situazione di emergenza sanitaria in via Epicarmo, nel tratto compreso tra i civici 23 e 27.
Secondo quanto dichiarato dalla consigliera Cavallo, la zona è da tempo interessata da una persistente perdita fognaria che, a causa di intasamenti nella rete, provoca la fuoriuscita di liquami dai pozzetti, invadendo le abitazioni situate ai piani terra. La situazione, oltre a generare disagi quotidiani, rappresenta un serio rischio per la salute dei residenti e per la sicurezza urbana.
«Non si tratta di un problema recente – dichiara la consigliera – negli anni, a causa del continuo cedimento della pavimentazione stradale, si sono verificati avvallamenti e sprofondamenti che mettono in pericolo la circolazione e la stabilità dell’area. Caltaqua e il Settore Lavori Pubblici sono già a conoscenza della situazione, ma finora non sono stati in grado di risalire all’origine del guasto, nonostante alcuni interventi con sonde».
La situazione era già stata discussa nel corso di una riunione tenutasi nel mese di febbraio presso il Comune di Gela, alla presenza del Sindaco, del Segretario Generale, dei rappresentanti di Caltaqua, dell’Assessore ai Lavori Pubblici e del Dirigente del Settore. Tuttavia, l’intervento risolutivo promesso non è mai stato realizzato.
Per questo, Cavallo ha sollecitato un immediato sopralluogo tecnico e un intervento risolutivo urgente. «I cittadini non possono più vivere in queste condizioni. È necessario agire subito per tutelare la salute pubblica e il decoro urbano», conclude.