Seguici su:

Attualità

Niente accordo fra Rsu e Asp

Pubblicato

il

Non ha sortito alcun effetto alcun effetto l’incontro fra la Rsu e la direzione dell’Asp. “Definiamo arrogante e assolutamente ingiustificabile – si. legge in una nota – l’atteggiamento assunto in data odierna da parte della direzione generale dell’ASP di Caltanissetta nel corso della delegazione trattante che aveva come ordine del giorno la sottoscrizione definitiva del contratto integrativo aziendale 2016/2018, l’approvazione della piattaforma del contratto integrativo 2019/2021, l’approvazione del regolamento per il conferimento la revoca e graduazione degli incarichi di funzione, il bonus per l’emergenza COVID-19 e i buoni pasto per il personale turnista.


Siamo purtroppo costretti a proferire tali affermazioni perché profondamente delusi (per la seconda
volta) dal comportamento che questa amministrazione riserva alla parte sindacale e alla RSU, perché oggi come allora non soddisfatta della posizione assunta dalla parte sindacale in opposizione alla propria.


Nello specifico abbiamo ritenuto di non sottoscrivere il contratto integrativo aziendale senza avere prima completato la definizione di alcuni istituti. Non siamo vittime dell’ansia da prestazione sottoscrittoria, a differenza di altri, anche se consapevoli dell’importanza di questa firma.
Indispettiti dalla nostra posizione l’Amministrazione come un bambino contrariato al quale sono state
negate le caramelle, ha ritenuto abbandonare il tavolo e il confronto e quindi di non occuparsi di importantissime questioni quali il bonus per l’emergenza COVID-19, la definizione delle procedure per le progressioni orizzontali e dei buoni pasto per personale turnista.


Riteniamo che tali atteggiamenti non possono essere più tollerati perché i lavoratori dell’ASP di
Caltanissetta non meritano tale trattamento hanno il diritto di essere tutelati e salvaguardati e garantiti negli istituti che il Contratto Collettivo gli riconosce.
Pertanto stigmatizziamo l’atteggiamento della Direzione dell’ASP perché assolutamente sprezzante nei
confronti dei propri lavoratori ai quali riserva solo promesse che non riesce a mantenere, dimostrando invero un assoluta mancanza di riconoscenza e di rispetto per tutti loro.


Ed è per dimostrare e rappresentare tutto il nostro rammarico e portare avanti in maniera concreta i
contenuti della nostra contestazione che ci riserviamo di organizzare dei sit in di fronte a tutti i presidi della provincia come segno di protesta nei confronti di un amministrazione assolutamente noncurante nei confronti del proprio personale.


Elaboreremo anche un documento completo puntuale che indirizzeremo all’ assessorato alla salute al
presidente della Regione perché chi ha la responsabilità politica della nostra Regione deve conoscere la reale situazione dell’ASP di Caltanissetta che ad oggi è probabilmente l’unica ASP nella quale dopo il rinnovo contrattuale del 2018 non ha un contratto decentrato.


Questa emergenza ci ha insegnato come sia importante il ruolo di tutti gli operatori sanitari e quale è
stato il grande senso di responsabilità e di abnegazione di questi lavoratori di certo non possiamo dire
altrettanto di questa dirigenza sanitaria.


I Segretari Provinciali RSU Aziendale

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Fava:”superato il cavillo burocratico che ha frenato la rete idrica di Manfria”

Pubblicato

il

Superato il cavillo burocratico che ha impedito l’avvio dei lavori della rete fognaria di Manfria coperti da un finanziamento da 3 milioni e 300 mila euro. Lo ha reso noto il vicesindaco Giuseppe Fava dopo interlocuzioni con gli uffici regionali competenti.

“Abbiamo ricevuto rassicurazioni – dice Fava- che il decreto sulla rete fognaria sarà rifatto. I fondi saranno trasferiti all’Ati idrico che darà l’input a Caltaqua per l’esecuzione dei lavori con l’obbligo di inviare report sistematici alla struttura commissariale regionale.Così potranno iniziare i lavori”.

Il finanziamento copre il primo stralcio dei lavori che porterà la rete fognaria in gran parte del quartiere.Servono meno di 1 milione di euro per creare rete fognaria nella zona a nord di via Santa Maria degli Angeli.

“La Giunta invierà all’Ati idrico un documento in cui evidenziarà le priorità da inserire nel Pot e cioè estendere la rete fognaria a Punta Secca e crearla a Poggio Blasco”.

Continua a leggere

Attualità

La Polizia incontra gli alunni della scuola “Angelo Marsiano”

Pubblicato

il

Continuano gli incontri della Polizia con gli alunni delle scuole di Niscemi. Questa volta gli agenti del Commissariato hanno incontrato i ragazzi della scuola “Giovanni Verga”, plesso “Angelo Marsiano”.

Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, e gli agenti della Squadra Volante hanno affrontato diversi temi legati alla legalità rispondendo alle numerose domande degli alunni.

Continua a leggere

Attualità

Incontriamoci in Biblioteca con Lillo Lombardo

Pubblicato

il

San Cataldo – Domenica prossima, alle 17, in Sala Borsellino, a San Cataldo, l ‘Associazione ” Incontriamoci in Biblioteca ” realizzerà il mensile incontro, evento ormai atteso da una platea di artisti, letterati, musicisti, pensatori, camminatori, fotografi , amanti del Cinema, del Teatro, ” Per dare l’occasione di vivere profonde emozioni e di leggere la realtà attraverso tutto quanto possa ampliare le nostre misere menti”- dice uno dei conduttori, lo scrittore Gianfranco Cammarata. 

L’artista del mese sarà Lillo Lombardo, pittore e scultore, il quale proporrà le sue ultime opere, qualcuna ancora in fieri. Discuterà della sua scelta artistica con Salvatore Siciliano, amante del bello e poeta a sua volta. Il dialogo sarà concluso dalla declamazione di sue poesie.Lo scrittore sarà Giovanni Pulci, autore sommatinese, il quale discuterà con la poetessa Enza Spagnolo e con Gianfranco Cammarata del suo romanzo ” La muta del falco “, una bella storia raccontata all’interno delle bellezze proposte dalla Sicilia e dalle sue isole satelliti. L’ospite musicista sarà il giovane chitarrista Demian Spagnolo, della provincia ennese, il quale si esibirà sulle note di  ⁠Schubert ( Standchen ), di  ⁠Mauro Giuliani ( Grand Ouverture op.61 ),  Heitor Villa-Lobos ( Prelude n°3  e  Preludio n°2 ).                           

2Il pianista Enrico Bellina vorrà aggiungere una sua perla alla serata, suonando Csárdás, di Vittorio Monti. ” La serata, come sempre accade, vedrà protagonista anche il pubblico, con liberi interventi – aggiunge Elio Cirrito, attore, altro conduttore del gruppo di lettura, il quale proporrà anche un suo intervento su ” La febbre dell’oro “, di Charlie Chaplin.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità