Seguici su:

Attualità

No alla violenza sulle donne.La parola ai ragazzi

Pubblicato

il

Nella mattinata di ieri, presso il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta, in occasione dell’approssimarsi della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è svolto un evento organizzato dalla Prefettura con l’Ufficio scolastico regionale – Ambito di Caltanissetta/Enna, patrocinato dal Comune di Caltanissetta, che ha visto per protagonisti i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado del Capoluogo allo scopo di sensibilizzarli contro ogni forma di violenza sulle donne.
All’evento, condotto magistralmente dal presentatore e giornalista Ernesto Trapanese, erano presenti, oltre al Prefetto di Caltanissetta, Dott.ssa Chiara Armenia e al Direttore dell’Ufficio scolastico, Dott. Filippo Ciancio, promotori dell’iniziativa, il Sindaco di Caltanissetta, Roberto Gambino, l’Assessore regionale alla sanità, Dott.ssa Giovanna Volo, il Presidente della Corte d’Appello, Dott.ssa Maria Grazia Vagliasindi, il Procuratore generale della Repubblica Dott. Fabio D’Anna, il Presidente del Tribunale di Caltanissetta, Dott.ssa Gabriella Canto, il Procuratore della Repubblica, Dott. Salvo De Luca e il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Gela, dott.ssa Lucia Musti, insieme ai vertici delle Forze di Polizia e agli altri rappresentanti delle Istituzioni locali.


In apertura, durante i brevi saluti delle Autorità, il Prefetto, ha ringraziato tutti i presenti per la sentita partecipazione e si è rivolta ai ragazzi lanciando loro un messaggio di speranza. In particolare, unitamente al Presidente della Corte d’Appello, al Procuratore generale della Repubblica e al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, il Prefetto ha rimarcato come i giovani debbano essere il motore propulsore del cambiamento, praticando nei piccoli gesti quotidiani la cultura del rispetto e della non violenza.
In ragione di ciò, la scelta per l’evento è stata quella di dare la parola agli studenti per esprimere le loro emozioni e le loro riflessioni sul tema.
Nella circostanza sono stati presentati diversi lavori realizzati dagli Istituti scolastici del Capoluogo. Poesie, canti , balli, disegni e cortometraggi attraverso i quali gli studenti, visibilmente emozionati, hanno raccontato il loro punto di vista e hanno manifestato il loro “NO” contro la violenza di genere.
Lo spettacolo ha altresì rappresentato l’occasione per la presentazione, da parte del Presidente della Cooperativa Etnos, dell’innovativo Progetto “Equo dress” che coinvolge donne vittime di violenza attraverso la realizzazione di abiti e altri prodotti di sartoria da capi dismessi.


L’evento di ieri, che ha visto una nutrita partecipazione da parte di tutte le scuole coinvolte attraverso la realizzazione di lavori di grande spessore, come ha evidenziato il Direttore dell’Ufficio scolastico, si inserisce in un progetto condiviso che, attraverso la sempre più stretta sinergia scuole, ragazzi e Istituzioni locali, è teso a promuovere la cultura del rispetto e della parità di genere, allo scopo di alimentare la non violenza e la gentilezza

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità