Seguici su:

Attualità

Nuove speranze per l’emittenza locale

Pubblicato

il

“Nuove prospettive e nuove aperture del Governo verso le attivita’ delle emittenti locali che, cinque anni fa hanno subito una consistente battuta d’ arresto per le norme introdotte dall’allora gestione”. Lo ha annunciato il segretario regionale della Rea, Gaetano Casciana a seguito del Tavolo permanente delle comunicazioni elettroniche – settore televisivo presieduto dal sottosegretario Fausta Bergamotto.

Presenti al tavolo le direzioni generali, rappresentanti dell’Agcom e della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, le associazioni di categoria dei media televisivi e delle imprese radiotelevisive, le emittenti tv, le società proprietarie dell’infrastruttura di trasmissione e le associazioni del settore dell’elettronica per esaminare i temi di interesse del comparto in un momento di profonda trasformazione, anche a seguito dei processi di liberazione della banda 700 e la dismissione della codifica MPEG2 a favore della più performante codifica MPEG4.

Nel corso dell’incontro è stata confermata la piena collaborazione e sostegno da parte del Ministero e sono state ascoltate le osservazioni e le esigenze tecnico – operative degli stakeholder. Molti i temi trattati dal passaggio progressivo allo standard di trasmissione DVB-T2, all’allocazione della banda televisiva sub-700 (passaggio cruciale per il futuro della televisione su piattaforma terrestre essendo l’ultima banda disponibile a livello europeo per il broadcasting terrestre televisivo), dalla “prominence (telecomandi smart privi di tastierino numerico) alla riforma del regolamento dei contributi per l’emittenza locale, difesa dei minori.

“A seguito dello spegnimento della codifica MPEG2, avvenuta lo scorso 21 dicembre – ha dichiarato il sottosegretario Bergamotto – ora dobbiamo guardare avanti, alle prossime sfide, al passaggio allo standard di trasmissione DVB-T2 e per conseguire tale obiettivo, è necessario attuare un’azione graduale, che tenga conto del livello di diffusione degli apparati televisivi di nuova generazione, un dato che stiamo monitorando e i cui risultati si potranno avere a marzo”.

Sull’uso mobile della banda televisiva sub-700, oggetto di confronto del prossimo World Radiocommunication Conference 2023 di Dubai, il Sottosegretario ha evidenziato che “al fine di definire la posizione nazionale sui vari item oggetto della WRC, è stato costituito un Gruppo Nazionale con la partecipazione del Ministero della Difesa, del Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, dell’Enac, dell’Agcom, delle aziende e delle associazioni di settore. Attualmente è in discussione una posizione comune a livello europeo sui tavoli internazionali in cui la delegazione italiana continuerà a supportare la posizione del mantenimento (No Change) del servizio televisivo come servizio primario fino alla WRC 31”.

Sul regolamento contributi Emittenza locale, Fausta Bergomotto ha sottolineato la necessità di individuare le misure e le azioni da intraprendere per consentire sia alle emittenti locali di competere sul mercato e sia di sostenere l’emittenza televisiva che investe. A tal fine è necessario utilizzare al meglio le risorse pubbliche per permettere alle emittenti locali e i loro editori una maggiore competitività.

In merito al sistema di tutela dei minori, il Sottosegretario ha sottolineato la necessità di dare organicità alla materia salvaguardando i minori, “pertanto – ha dichiarato la Bergamotto – è intenzione del Ministero convocare al più presto un tavolo con tutti gli stakeholder industriali dei media per aprire una riflessione su cosa vuol dire “media” nel 2023 e su quali possono essere le soluzioni per la tutela dei minori”.

Infine d’intesa con i Ministeri interessati verrà convocato anche un tavolo sul tema “codice media e sport” che andrà ad individuare una serie di misure che emittenti e fornitori di contenuti dovranno osservare al fine di contribuire alla diffusione tra i giovani dei valori di una competizione sportiva leale e rispettosa dell’avversario, per prevenire fenomeni di violenza o di turbativa dell’ordine pubblico legati allo svolgimento di manifestazioni sportive.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Contest fotografico e creatività, domani al tramonto l’evento promosso da Visit Gela

Pubblicato

il

Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.

Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.

A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.

Continua a leggere

Attualità

Guasto alla condotta di S.Leo,oggi niente acqua tra San Giacomo e Montelungo

Pubblicato

il

Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato che a causa di un guasto lungo la condotta San Leo ha dovuto interrompere la fornitura ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo nel territorio del comune di Gela. 

Per effetto di ciò Caltaqua nella giornata di domani, domenica 27 aprile ,non potrà garantire la programmata distribuzione idrica nelle zone qui di seguito indicate in dettaglio: Caposoprano alto e basso, San Giacomo alto e basso, Fondo Iozza, Scavone, Marchitello,Macchitella e Manfria.

La distribuzione sarà invece regolare nelle zone Spinasanta alta e bassa.

Continua a leggere

Attualità

Una mostra alla Sagra del carciofo

Pubblicato

il

Niscemi – Nell’ambito della 43° Sagra del carciofo si terrà domani alle 18.30 l’inaugurazione della mostra e la presentazione del libro dal titolo ‘Senza confini’ di Franca Schininà. Dopo i saluti del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, del Presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del direttore del Museo Civico Enzo Liardo. Gli interventi sono a cura di Lucia Di Paola Guzzardi past President dell’intervento Wheel. La presentazione sarà a cura di Salvatore Parlagreco in qualità di critico d’arte.

L’iniziativa è a cura dell’Inner Wheel di Ragusa Centro e Niscemi, della Fidapa, del Soroptimist e UniTre, dell’associazione Progetto Madagascar Odv. La mostra resterà aperta dal 28 aprile al 4 maggio.

Il volume è una partitura aperta su oltre 30 anni di lavoro e di viaggi compiuti da Franca Schininà. Dalla Sicilia all’Africa, dal Perù allo Yemen, dalla Cina al Brasile, dal Vietnam alla Patagonia, dal Giappone al Tibet, all’India, al Guatemala, alla Palestina: la sua ricerca percorre a tappe forzate la strada verso l’auto-consapevolezza, la raggiunge e spinge il traguardo più in avanti, in direzione dell’universale comune senso dell’uomo. Franca Schininà nasce a Caserta. Da sempre vive e lavora a Ragusa.

Fotografa dal 1980. Allieva del fotografo siciliano Peppino Leone, che la indirizza al bianco e nero percependone, già agli esordi, la capacità di sintesi fotografica, Franca Schininà si accosta alla fotografia animata dall’esigenza vitale di ritrovarsi ed esprimere sé stessa nella creazione di un’immagine. Il tratto comune a molte delle sue fotografie – l’attenzione istintiva all’uomo ed ai contesti, dualisticamente composti nella classicità del suo fotografare in B/N – la rende protagonista a più riprese di importanti iniziative sul tema dei diritti umani. Introduzione di renato Dall’Acqua. Le prefazioni dono a cura di Lanfranco Colombo e Pino Bertelli.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità