Seguici su:

Attualità

Gela, oggi si ferma per un turno la distribuzione dell’acqua. Ecco l’elenco delle vie interessate al disservizio

Pubblicato

il

Strade interessate
Via Duccio di Buoninsegna
Via Santa Rita
Via Sant’Alessandro
Via San Giuseppe
Via Vincenzo Foppa
Via Santa Beatrice
Via Mario Mona
Via Beato Agostino Novello
Via Maria Santissima delle Grazie
Via San Fabio
Via Madonna del Rosario
Via Niscemi
Via Martinica
Via Potenza
Via Emanuele Guttadauro
Via Biviere
Via Caserta
Via Maldive
Via Bahamas
Via Guadalupe
Via San Valentino
Via Figi
Via Bermuda
Piazzale Stazione FS
Via Cesare Pavese
Via Amalfi
Via Madonna del Carmelo
Via Santa Chiara
Via Mestre
Piazza Antonietta Aldisio
Via Trapani
Via Ragusa
Via Santa Rosalia
Via San Tommaso
Via Agrigento
Via San Carlo
Via Messina
Via Enna
Via San Camillo
Via Biella
Via Asia
Via Marettimo
Via Faenza
Via Ribera
Via San Diego
Via Santa Sofia
Via San Bruno
Via Mirone
Via Giovanni Fattori
Via Jean Auguste Ingres
Via della Perla
Via Antonio Niccolini
Via Michele Tripisciano
Via Francesco Indovina
Via Luca Beltrami
Via Raffaello Sernesi
Via Amedeo Modigliani
Via dello Smeraldo
Via Luigi Vanvitelli
Via Paul Cezanne
Via del Topazio
Via Francesco Provenzale
Via Butera
Via Jean Jacques Caffieri
Via Luigi Boccherini
Via Giacomo Puccini
Piazza San Rocco
Via Venezia
Via Settefarine
Gela-San Giuliano
Largo Giuseppe Torelli
Via Tomaso Albinoni
Vico Mario Del Monaco
Vico Massimo Campigli
Vico Umberto Boccioni
Via Enzo Tortora
Via Maurice Ravel
Via Francesco Rasi
Vico Aleksandr Porfir’evič Borodin
Via Cromio
Via Alessandro Rolla
Via Morgeti
Vico Franco Gentilini
Via Benedetto Marcello
Via Robert Schumann
Via Carlo Alberto Dalla Chiesa
Via Giuseppe Capogrossi
Via Tintoretto
Via Anzani
Via Leon Battista Alberti
Via Giorgio Morandi
Via Luca Giordano
Via Francesco Antonio Vallotti
Via Giovanni Canaletto
Via Lorenzo Ghiberti
Via Henri Matisse
Via Francesco Paolo Tosti
Via Amilcare Ponchielli
Via Giovanni Battista Moroni
Via Carlo Carrà
Via Diego Velasquez
Via Giuseppe Recco
Via Donato Bramante
Piazza Masaccio
Via Ara Pacis
Vico Antonio Vivaldi
Via Francisco Goya
Via Pablo Picasso
Via Gaetano Ortisi
Via Wolfgang Amadeus Mozart
Via Calogero Zucchetto
Via Virgilio Argento
Via Johann Sebastian Bach
Via Achille Simonetti
Via Francesco Manfredini
Via Giuseppe Tartini
Via Lupi
Via Cardillo
Via Bill
Via Fidia
Via Prassitele
Via Donatello
Via Paolo Uccello
Via Alberto Magnelli
Via Sebastiano Conca
Via Giovanni Paisiello
Via Paolo Veronese
Via Gian Lorenzo Bernini
Via Francesco Furini
Via Antonio Franchi
Via Ettore Majorana
Via Marco Polo
Viale Giovanni Falcone
Via S. Valentino
Via Evangelista Torricelli
Via Alessandro Volta
Via Virgilio
Via Francisco Pizzarro
Via Peter Paul Rubens
Via Gagini
Via Giacomo Serpotta
Piazza Stazione
Via Bahama
Via Leonardo Da Vinci
Via Manfredi
Via Niccolò Piccinni
VIa Ferdinando Magellano
Via Amedeo Avogadro
Via Giuseppe Giusti
Via Niccolò Copernico
Via Enrico Fermi
Via Carlo Cattaneo
Via Giuseppe Ravizza
Via Nino Martoglio
Via Caboto
Vico Luigi Bianchi
Vico Giuseppe Oddo
Vico Raffaello Nasini
Vico Ettore Molinari
Via Felix Mendelssohn
Via Felix Klein
Via Enrico Caruso
Via Filippo Juvarra
Via Maurizio Ascoli
Via Giulio Natta
Via Emilio Segrè
Via Raffaele Bombelli
Via Gregorio Mendel
Via Franz Liszt
Via Richard Strauss
Via Giovanni Pacini
Via Igor Stravinski
Via Ruggero Leoncavallo
Via Francesco Borromini
Via Lorenzo Perosi
Via Ludwig van Beethoven
Via Arrigo Boito
Via Fryderyk Chopin
Via Richard Wagner
Via Giovanni Battista Pergolesi
Via Luca Signorelli
Via Arturo Toscanini
Via G. Vitali
Via Filippo Lippi
Via Giovanni Battista Sammartini
Via Pietro Antonio Locatelli
Piazza Madre Teresa di Calcutta
Via Riccardo Zandonai
Via Luigi Sabatelli
Via Andrea Ansaldo
Via Rocco Frazzetto
Via Filippo Brunelleschi
Via Ildebrando Pizzetti
Via Pietro Nardini
Via Georges Bizet
Via Ottorino Respighi
Via Ivan Petrovic Pavlov
Via Costanzo Varolio
Via Ludovico Antonio Muratori
Via Pierre Auguste Renoir
Via Rosario Bagnasco
Via Cosenza
Piazza Robert Baden Powell
Via Carlo Cignani
Via Prospero Fontana
Via Glenn Miller
Via Calamide
Via Francesco Renda
Via Parnaso
Via Andrea Del Sarto
Via Francesco Guardi
Largo Pinturicchio
Via Toulouse Lautrec
Via Apollonio di Perge
Via Foggia
Via Lecco
Via Cantù
Via Francesco Paladino
Via Sandro Botticelli
Via Giorgio Vasari
Via Giotto
Via Caravaggio
Via Luigi Mancinelli
Piazza Gentile da Fabriano
Via Giulio Siragusa
Via Alemanna
Via Piero della Francesca
Via Ambrogio Lorenzetti
Via Pietro Metastasio
Vico Mahatma Gandhi
Via San Simone
Via Charles Darwin
Via Alfred Nobel
Via Bari
Via Cimabue
Via Lazzaro Spallanzani
Via Leonardo Botallo
Via Corinto
Via Tiziano Vecellio
Via Marcello Malpighi
Via S. Siro
Via San Siro
Via Gabriele Falloppio
Via Galeno
Via Aldo Pontremoli
Via Augusto Murri
Via Francesco Florimo
Via Antonio Salieri
Via Alfredo Casella
Via Perugino
Via Salvatore Citelli
Via Giuseppe Gioacchino Belli
Via Camillo Golgi
Via Bernardino Telesio
Via l. Perosi
Via Erasistrato
Via E 45
Via Claude Debussy
Via Valentino Fioravanti
Via Nicola Stenone
Via Sofonisba Anguissola
Via Vittore Carpaccio
Via Filippo De Pisis
Via Bellotto
Via Antonio Fontanesi
Via Guido Reni
Via Giovanni Battista Tiepolo
Via della Giada
Via Giuseppe Piermarini
Via Nicolas Poussin
Via Claude Monet
Via del Rubino
Via Giambattista Tiepolo
Via Antonio Ligabue
Via Maria Callas
Via Bronzino
Via Salvador Dalì
Via Mario Sironi
Via Padre Arancio da Terranova
Via Sant’Ileana
Via Nicola Pisano
Via Andrea Appiani
Via Maria Montessori
Via Jacopo Sansovino
Via Giuseppe Sciuti
Via San Guglielmo
Via Monte Rotondo
Via Falconara
Via Favignana
Via Nuoro
Piazza Don Bosco
Via Borromini
Via Sant’Elia
Via Dolomiti
Via S. Cristoforo
Via Santa Rosa
Piazza Santa Faustina
Via Francesco Redi
Via Margi
Via Galileo Ferraris
Via Giuseppe Armellini
Via Pontormo
Via Ghirlandaio
Via Fuentes
Via Orcagna
Vico Antonello da Messina
Via Gerolamo Fracastoro
Vico Enna
Via Cagliari
Via della Medicina
Via Alexander Fleming
Via Louis Pasteur
Via Esculapio
Via Guido Banti
Via Pietro Mengoli
Via Erofilo
Piazza Messico
Via Indonesia
Largo Montevideo
Via Panama
Piazza G. Costa
Via Pordenone
Via Haiti
Via Colombia
Via Disueri
Via Napoli
Via Giuseppe Valenti
Via Giulio Cesare Siragusa
Via San Ferdinando
Via San Cristoforo
Via Enrico Artigiani
Via Andrea del Verrocchio
Via Sant’Alfredo
Via Mongibello
Via Udine
Largo Soldato Mancino
Via Australia
Via Costa Rica
Via Cuba
Via India
Via Africa
Via Giamaica
Via Guatemala
Via El Salvador
Via America
Via Oceania
Via Brasile
Via Argentina
Via Dominicana
Via Canada
Via Luigi Galvani
Via Nicaragua
Via Antonio Meucci
Vico Andrea Mantegna
Via Giovan Battista Basile
Via Giuseppe Angeli
Via Alberto Salietti
Via Galileo Chini
Via Renato Guttuso
Via Mariotto Albertinelli
Strada statale Centrale Sicula
Via Poggio Blasco
Via Domenichino
Via Simone Boccanegra
Via Giovanni Boldini
Via Cosimo Rosselli
Via Ferdinando Fuga
Via Pietro Donzella
Via San Giorgio
Via Giacomo Amato
Via San Filippo Neri
Via Sant’Enrica
Via Giuseppe De Nittis
Via François Boucher
Via Franz Schubert
Via Francesco Geminiani
Via Angiolino Navari
Via Sant’Emilio
Via Santa Marta
Via Telemaco Signorini
Via Santa Teresa
Via Cesare Pellegrini
Via Dottor Giuseppe Scicolone
Via Immacolata Concezione

Attualità

Nuovo riconoscimento internazionale per Silvana Grasso: il romanzo “La domenica vestivi di rosso” verrà pubblicato in greco

Pubblicato

il

Il romanzo “La domenica vestivi di rosso” di Silvana Grasso sarà tradotto in greco e pubblicato entro un anno dalla casa editrice ellenica Cnari Rublishing house. A renderlo noto è la stessa scrittrice, in un post sulla sua pagina Facebook dove conquista la rete con post ora ironici e sferzanti, ma anche densi di poesia e pathos letterario. Si tratta del secondo editore greco, dopo la pubblicazione già nota del suo grande successo “Il bastardo di Mautana”.

«Un mese fa era arrivata da Atene la magnifica proposta di questo nuovo editore, ora il contratto che ho firmato, un patto d’amore con la scrittura e con quanti editori, in tutto il mondo, mi traducono mi fanno leggere amare – si legge in un passaggio significativo del lungo post della scrittrice -. Odio viaggiare, ma quello che penso scrivo sono, come pure le mie ossessioni passioni intuizioni fiordi emotivi smarrimenti esorcismi viaggiano in tutto il mondo ormai da 30 anni, per traduzioni tesi di laurea dottorato master, saggi monografie e convegni di studi».

Continua ad arricchirsi di successi la carriera di un’autrice che ha portato e continua a portare in giro per il mondo il meglio del “mito” della sicilianità, vissuta e incarnata in ogni sua opera. «Nonostante il mio carattere niente affatto docile né mai incline al servilismo, al consenso, a quel malinteso malato lebbroso pluralismo che uccide l’unicità la singolarità la creatività. Nonostante la mia indole serbaggia dunque – ha sottolineato ancora Silvana Grasso – anzi forse grazie a lei, quel che sono penso scrivo, la mia “diversità”, viaggiano in tutto il mondo».

Continua a leggere

Attualità

Equus Inter Lumina: mostra a Piazza Armerina

Pubblicato

il

Piazza Armerina – Si svolgerà venerdì 11 luglio, alle ore 12.00, a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (EN), la cerimonia inaugurale della mostra: “Equus Inter Lumina” con le sculture realizzate dall’ artista messicano Gustavo Aceves, che sarà presente all’inaugurazione. L’esposizione internazionale, prodotta dalla società Renaissance srl e promossa dalla Regione Siciliana, dalla Direzione e dal Comitato Tecnico Scientifico del Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, è curata da Vincenzo Sanfo. La mostra aprirà al pubblico dall’11 luglio fino al 31 dicembre.

La mostra Equus Inter Lumina, che vede esposte oltre 200 opere, è patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Ambasciata del Messico in Italia, si inserisce nell’ ampio progetto itinerante Lapidarium dell’artista messicano Gustavo Aceves. Dopo la prima esposizione, nel 2014 a Pietrasanta (LU), il tour di Lapidarium ha toccato diverse città internazionali: Berlino, Roma, Atene, Parigi, Pechino, San Pietroburgo e Città del Messico, arricchendosi ad ogni tappa di nuove opere, sculture uniche che non prevedono multipli. 

La rassegna, in programma dal 11 luglio al 31 dicembre 2025, coinvolge quattro Comuni ‒ tre del Libero consorzio comunale di Enna, e uno (Mazzarino) della provincia di Caltanissetta ‒ promotori di un progetto collettivo di valorizzazione territoriale e turistica attraverso una mostra di arte diffusa per la prima volta in Sicilia. Il focus principale della mostra è a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con l’esposizione, tra le varie opere, dei monumentali cavalli dell’artista. Nello stesso Comune, a Palazzo Trigona, noto edificio storico del ‘600, sarà posta all’ingresso un’altra opera equestre maestosa e diverse sculture di Aceves.

Inoltre, il Comune di Aidone accoglierà i cavalli di gesso bianco dell’artista, al Museo Archeologico, dove è esposta anche la statua della Dea di Morgantina. I comuni di Mazzarino e Pietraperzia saranno sede espositiva, a partire da fine luglio, ciascuno di oltre 50 statue equestri bianche in gesso realizzate dall’artista sudamericano.

Interverranno -Francesco Paolo Scarpinato – Assessore dei beni culturali dell’identità siciliana 

Mario La Rocca – Dirigente Generale Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana

Carmelo Nicotra – Direttore Parco Archeologico di Morgantina e di Villa Romana del Casale

Gustavo Aceves – Artista

Nino Cammarata – Sindaco Piazza Armerina

Ettore Messina – Assessore al Turismo e Cultura Piazza Armerina

Domenico Faraci – Sindaco Mazzarino

Annamaria Raccuglia – Sindaco di Aidone

Salvatore Vincenzo Messina – Sindaco di Pietraperzia

Vincenzo Sanfo – Curatore della Mostra

Emanuele Lacagnina – Amm. Renaissance srl società produttrice della mostra

Nicola Barbatelli – Curatore scientifico Renaissance srl.

Continua a leggere

Attualità

Comincia la processione: l’abbraccio tra i gelesi e Maria Ss.ma delle Grazie

Pubblicato

il

È appena cominciata la processione del simulacro della Madonna delle Grazie per le vie della città. Sono migliaia i gelesi che, anche quest’anno, mantengono fede alla tradizione del lungo viaggio insieme a Maria, compatrona di Gela. Il caldo non ferma la devozione della gente, in tanti fanno il viaggio a piedi nudi e sono tantissimi i bambini che continuano ad essere affidati alla Madonna.

Ecco il percorso che farà il simulacro: via Cappuccini, Corso S. Aldisio, via Palazzi, (sosta in ospedale), via Europa, via Manzoni, via Nicolo Paci, via Stoppani, via Guccione, via B. Bonanno, via Matteotti, via Ventura, via S. Maria di Gesù, via Navarra, via Sen. Dammaggio, via Marconi, via Rossini, piazza Sant’Agostino, Corso V. Emanuele, via Navarra Bresmes, piazza s. Francesco, viale Mediterraneo (qui ci sarà la sosta per i fuochi pirotecnici), via Navarra Bresmes, Corso V. Emanuele, via Cappuccini.

La processione sarà animata dalle bande “F. Renda” e “Città di Gela”. Tanti momenti di emozione collettiva al passaggio del simulacro, alle cui spalle ci sono le autorità civili e militari tra due ali di folla partecipe e commossa. Si rinnova dunque un momento molto sentito da tutta la comunità, con tanti gelesi che vivono al Nord o all’estero ma che ogni anno tornano in città per “riabbracciare” Maria Ss.ma delle Grazie. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità