Un altro successo per il Palio dell’ Alemanna giunto alla sua settima edizione . Una tradizione salutata con entusiasmo dalla citta’ e patrocinato dal Comune di Gela.
Un grande corteo storico è partito da Piazza Salandra per percorrere tutte le strade del centro storico è terminare con tante esibizioni davanti la della chiesa Madre.
Il palio di quest’anno è stato caratterizzato dalla presenza di diversi gruppi di sbandieratori che hanno partecipato al torneo degli sbandieratori ai quali è stato assegnato un bellissimo premio offerto da Roberto Tascone.
Le squadre presenti sono state suddivise in base alle 4 porte della città.
Al corteo storico hanno partecipato: I Cavalieri delle Vittorie di Piazza Armerina, tamburi, musici e figuranti; Equites Maenarium di Mineo, cavalieri a cavallo; Scuderia Cafá Andrea, cavalieri a cavallo di Gela; Casa del Volontariato, Gela Famiglia, CAV, Agesci Gela 5,figuranti; Balivato S.O.E.T Gela, sicurezza (Franco Mussari); Gruppo archeologico Geloi, con esibizioni danzanti, schermaglie con spade ecc. Grazie all’impegno di Giuseppe La Spina, Massimo Innorta e altri collaboratori che insieme, ad alcuni privati e politici, hanno permesso di continuare questa tradizione dando un contributo utile e fondamentale per l’ottima riuscita dell’evento. É poi ci sono CRI e Corpo Volontario per il Soccorso.
Oltre agli Sbandieratori di Gela c’erano i gruppi di Priolo e Randazzo, complimenti vanno al Direttore Sportivo del gruppo Sbandieratori di Gela, Steven Miccichè, che è arrivato sul podio conquistando la medaglia d’argento e il trofeo del Palio insieme al compagno di squadra, che rappresentavano porta Marina, Ferdinando Baldacchino.
Di seguito i nomi del gruppo Sbandieratori di Gela: Emma Cariota, Alessandra Vella, Salvatore Spinello, Valter Miccichè, Pino Lentini, Alessandro guarnera, Gabriele Cassarà, Ferdinando baldacchino Steven Miccichè, Salvatore Ferrara, Roberto Virdiano, Gianluca e Sara Giannone, Corinne D’Antoni, Laura Scudera e Saro La Folaga al tamburo.
Torneo interprovinciale – ASI – sbandieratori Gela 03/09/2023
Classifica Singolo 1° Alex Urbino [Agropriolese APS (SR)] 2° Steven Miccichè [Sbandieratori di Gela (CL)] 3° Roberta Saporoso [Agropriolese APS (SR)] 4° Noemi Palermo [Sicularagonensia APS (CT)] 5° Marianna Diolosà [Sicularagonensia APS (CT)] 6° Clelia Sangrigoli [Sicularagonensia APS (CT)] 7° Ferdinando Baldacchino [Sbandieratori di Gela (CL)] 8° Alice Gullotta [Sicularagonensia APS (CT)] Classifica a squadre 1ª Porta Licata (Agropriolese APS Alex Urbino+ Roberta Saporoso) 2ª Porta Marina (Sbandieratori di Gela Steven Miccichè+ Ferdinando Baldacchino) 3ª Porta Caltagirone (Sicularagonensia APS Noemi Palermo+ Marianna Diolosà) 4ª Porta Vittoria (Sicularagonensia APS Clelia Sangrigoli+ Alice Gullotta)
Il torneo è stato inserito all’interno del Palio grazie al presidente provinciale ASI, Salvatore Spinello. Presente anche, Giuseppe Fichera, Responsabile Regionale ASI Musici e Sbandieratori che per l’occasione ha svolto il ruolo di presidente di giuria.
Gli ufficiali di gara erano i seguenti:Valter Miccichè, Lucia Sarcià, , Salvatore Rotella e Claudio Barbagallo.
Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.
Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.
Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.
E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici.
Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.
Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.
Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.
Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.