Seguici su:

Attualità

Parco Montelungo: l’amministrazione non molla

Pubblicato

il

A Palazzo di Città si torna a parlare dell’ambizioso progetto per la riqualificazione e il rilancio del parco di Montelungo. Dopo che la Regione non lo aveva ammesso a finanziamento, gli uffici dell’assessorato comunale allo Sviluppo Economico, reputandolo molto valido, per settimane avevano cercato una soluzione alternativa per ottenere i fondi necessari: 5 milioni 400mila euro. Alla fine, è stata inviduata la strada del Ministero degli Interni e la sua linea per la “Rigenerazione Urbana”. 

Il progetto “Riqualificazione e valorizzazione ambientale e turistica del parco di Montelungo e aree annesse”, come si ricorderà, era stato approvato dalla giunta municipale la scorsa estate perchè coniuga alla perfezione due tra le esigenze più impellenti dell’amministrazione Greco: la tutela dell’ambiente e lo sviluppo economico. Il parco, infatti, andrebbe a coprire 66 ettari di terreno di proprietà comunale (ricadenti all’interno di aree protette) che sarebbero poi affidati a privati e associazioni; la struttura al suo interno sarebbe sistemata con materiali naturali, riducendo al massimo il consumo di suolo e rimanendo fedeli alle caratteristiche del posto, in armonia con le disposizioni normative del Piano Paesaggistico della Provincia di Caltanissetta e con le destinazioni d’uso del Parco previste dal PRG vigente. 

In questi giorni abbiamo letto l’Avviso Pubblico – fanno sapere il Sindaco Lucio Greco e l’assessore alle Attività Produttive Terenziano Di Stefano e ci siamo resi conto del fatto che il nostro progetto era perfettamente in sintonia con le linee guida. Per cui, già ieri lo abbiamo depositato al Ministero e attendiamo, entro agosto, l’a risposta circa l’ammissibilità al finanziamento. L’amministrazione comunale, nonostante lo stop della Regione, non ha mai desistito né ha perso di vista l’obiettivo di accedere a nuove linee di finanziamento. L’attenzione è rimasta massima e stavolta siamo molto ottimisti. Un ringraziamento doveroso va ai dirigenti Emanuele Tuccio e Alberto De Petro ed al Rup Buttiglieri per il grande lavoro portato avanti. Crediamo davvero tanto nella possibilità di donare questo parco alla città, perchè è un’area del nostro territorio molto suggestiva e con un meraviglioso polmone verde. Pertanto, vogliamo metterla in sicurezza e a disposizione di associazioni e cittadini per tutte le iniziative culturali e sociali che vi vorranno organizzare”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dopo più di un secolo torna a Butera la processione di San Giuseppe

Pubblicato

il

Butera. Dopo più di un secolo a Butera San Giuseppe si festeggia con una processione per le vie cittadine.

Il simulacro di San Giuseppe sarà portato in processione domani sera al termine della Messa delle 19.30.La concelebrazione Eucaristica sarà presieduta da don Filippo Ristagno e poi la processione straordinaria che chiude il programma dei festeggiamenti religiosi.

In Chiesa Madre opera da due anni la Confraternita del glorioso patriarca San Giuseppe di cui è priore Pina Lo Bartolo e che ha voluto festeggiare in questo modo San Giuseppe nell’anno del Giubileo che consente la possibilità di processioni in Quaresima. Un’occasione, dunque, che si presenterà la prossima volta tra 25 anni per il prossimo Giubileo.
Sarà una processione all’insegna della preghiera e della fratellanza e questo è testimoniato dal fatto che tutti i comitati cittadini affiancheranno la Confraternita del glorioso patriarca san Giuseppe per portare in processione la statua raffigurante San Giuseppe con il Bambinello.

Continua a leggere

Attualità

Caltaqua:”Noi sempre trasparenti”

Pubblicato

il

A due giorni dalla perquisizione effettuata presso i suoi uffici nell’ambito dell’inchiesta avviata dalla Procura di Caltanissetta, Caltaqua ha voluto esidera manifestare in modo chiaro ed esplicito di aver sempre operato nel rispetto della normativa vigente, adottando criteri di massima trasparenza nella gestione delle proprie attività. 

Caltaqua continuerà a garantire la piena collaborazione con le Autorità competenti, nella convinzione che ogni verifica contribuirà a fare chiarezza sui fatti.Le attività aziendali proseguono regolarmente, con l’impegno di assicurare il miglior servizio ai cittadini.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente a Caposoprano per un progetto sulle Mura

Pubblicato

il

Stamattina la commissione Ambiente è stata presente al parco archeologico di Caposoprano in presenza dell archeologa spagnola Lourdes Giron Angouizar che sta portando avanti un progetto per candidare le mura timolentee a patrimonio dell’UNESCO.

“Ambiente e Archeologia vanno di pari passo. L’ambiente è di preponderante importanza alla formazione della cultura umana” – è il pensiero sostenuto dalla commissione. Erano presenti l’assessore Turismo Romina Morselli e varue scolaresche. “Unica nota negativa- fa sapere la commissione- il fatto che i dipendenti del Parco non volevano che i giornalisti facessero riprese o foto limitando così la promozione del nostro patrimonio culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità