Seguici su:

Attualità

Partito il progetto ‘Centro Sicilia Bio’

Pubblicato

il

CALTANISSETTA – Al centro della Sicilia batte un cuore bio. “Biologico” è infatti la parola d’ordine del progetto “Centro Sicilia Bio”, un’iniziativa di cooperazione tra diversi produttori agricoli (operanti soprattutto nel territorio di Caltanissetta, Mazzarino e Riesi), che dell’agricoltura biologica hanno fatto la loro bandiera. Finanziato dal Gal Terre del Nisseno, attraverso i fondi del Psr e con capofila la cooperativa “La Mandorla”, il progetto mira a creare una rete di produttori agricoli che, a partire dai principi dell’agricoltura biologica e della filiera corta, si impegnino a valorizzare la domanda e l’offerta dei prodotti agricoli e agroalimentari biologici e a incentivarne iil consumo e la conoscenza tra i consumatori. 
Filiera corta e agricoltura biologica del resto ben rispondono alle richieste di un mercato, quale quello alimentare, che negli ultimi anni ha visto crescere notevolmente la sensibilità dei consumatori, tanto in termini di consapevolezza nelle scelte d’acquisto quanto per l’attenzione ai temi ambientali.
L’agricoltura biologica infatti, utilizzando solo sostanze e processi naturali, promuove un utilizzo responsabile delle risorse, aiutando a preservare la fertilità del suolo e la qualità delle acque, oltre a conservarne la biodiversità e a rispettare il benessere degli animali. Riducendo i passaggi tra produttore e consumatore, la filiera corta consente una tracciabilità totale del prodotto acquistato ed elimina i rincari dovuti all’intermediazione, valorizzando per di più la produzione di stagione e soprattutto locale, con effetti benefici per lo sviluppo dell’intero territorio. 
Avviato nelle scorse settimane, il progetto “Centro Sicilia Bio” ha fatto tappa al Villaggio dei Sapori e dei Saperi di Caltanissetta, una collaborazione tra la Condotta Slow Food di Caltanissetta e l’Amministrazione comunale, proprio in occasione del riconoscimento del torrone tradizionale di Caltanissetta come presidio Slow Food. E anche “Centro Sicilia Bio”, che ha tra i suoi prodotti di punta proprio le mandorle, ma anche il miele, i formaggi, l’olio e il vino, ha partecipato all’importante evento, animando la piazza con momenti di degustazione e di informazione, finalizzati sempre a promuovere i prodotti locali e biologici che hanno reso eccezionali i piatti della tradizione Sicilia. Presentato il 15 novembre scorso in occasione del convegno “La forza del cambiamento – Sviluppo rurale, la nuova programmazione dei fondi UE – Le opportunità per i Comuni e le microimprese” organizzato dal Comune di Mazzarino in collaborazione con il GAL Terre del Nisseno, e dopo i momenti di degustazione, show cooking e divulgazione dei prodotti biologici della filiera corta, il “Centro Sicilia Bio” tornerà a Mazzarino proprio a ridosso del Natale. Nella giornata di venerdì 23 dicembre infatti sono in programma degustazioni, ma anche momenti informativi, sempre a cura del progetto, all’interno dei Mercatini di Natale in programma nel suggestivo atrio del Palazzo Municipale di Mazzarino

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità