Seguici su:

Attualità

PD: gravi responsabilità dell’Asp sulla chiusura delle sale operatorie di Niscemi e Mussomeli

Pubblicato

il

Caltanissetta- Per l’Asp di Caltanissetta non c’è alcuna chiusura. Non la pensano cosi’ i Nas di Ragusa che hanno effettuato i controlli e neanche il Segretario e il Presidente provinciale del PD che ravvisano gravi responsabilità dei vertici dell’Asp sulla chiusura delle sale operatorie di Niscemi e Mussomeli.

Renzo Bufalino e Massimo Arena, rispettivamente Segretario e Presidente provinciale del Partito Democratico, intervengono sulla chiusura delle sale operatorie a Niscemi e Mussomeli.
“Oltre al danno la beffa – affermano i vertici del Pd nisseno – In altro modo non possiamo definire le affermazioni del Commissario Straordinario dell’Asp di Caltanissetta Alessandro Caltagirone e del Direttore Sanitario Fiorella in merito all’ispezione dei Nas agli ospedali di Niscemi e Mussomeli che ha portato alla chiusura delle sale operatorie.


Per i vertici dell’ASP l’intervento dei Ns sarebbe “un’opportunità per migliorare” la sanità nissena, convinti come sono di poter prendere in giro i cittadini, ancora e per l’ennesima volta.
Spiegassero piuttosto le motivazioni sia della chiusura delle sale operatorie (in seguito all’ispezione dei Nas) sia dell’avvio di una ispezione interna per individuare i responsabili delle carenze che hanno determinato tali provvedimenti.


È questo ciò che i cittadini dovrebbero e vorrebbero sapere! E vorrebbero sapere anche come è stato possibile che nessuno si sia reso conto dello stato in cui versavano le sale operatorie prima dell’arrivo dei Nas.
Non è assolutamente ammissibile che un Commissario Straordinario, già Direttore Generale, e il direttore Sanitario Fiorella abbiano avuto bisogno dei Nas per apprendere delle condizioni delle sale operatorie degli ospedali di Niscemi e Mussomeli.
Siamo davvero all’assurdo.
Anche questa paradossale ed imbarazzante pantomima ha conclamato, semmai ce ne fosse ancora bisogno, l’incapacità gestionale e sanitaria dei vertici dell’ASP nissena, dimostrando ancora una volta una arroganza e una saccenza che li induce a poter pensare di poter prendere in giro tutti e sempre.
Sarebbe stato auspicabile conoscere quali sono state le cause che hanno portato a tali provvedimenti e che cosa si sta facendo per rimuoverle. Di tutto ciò nulla di nulla.
L’incontro tra i due vertici dell’ASP e i due sindaci Conti e Catania ci fa ben sperare che i primi cittadini siano intervenuti con determinazione a tutela della collettività e che a breve, almeno loro, sapranno fornire le dovute spiegazioni e rassicurazioni alle rispettive cittadinanze. Attendiamo parole di verità e non i soliti spot a cui avrebbero voluto abituarci i vertici aziendali dell’ASP e rivendichiamo il diritto a conoscere le ragioni per le quali verrà negata l’assistenza chirurgica, soprattutto in caso di emergenza, ai cittadini di Niscemi e Mussomeli.”

Attualità

Successo per l’iniziativa “Metti in moto il dono” promossa da Fidas Gela

Pubblicato

il

Una splendida passeggiata culturale nel cuore della nostra città, tra arte, storia, bellezza e solidarietà: si chiude con un successo l’iniziativa “Metti in moto il dono 2025”, promossa da Fidas Gela per proseguire il percorso di sensibilizzazione verso il territorio sul tema della donazione del sangue.

«Grazie di cuore ai Presidenti dei Lions Club di Gela – Gela Host, Gela Ambiente Territorio Cultura, Lions del Golfo di Gela, Butera e Terre Federiciane – per il prezioso supporto e la straordinaria sinergia che ha reso possibile la riuscita dell’iniziativa»: questo il pensiero di Enzo Emmanuello, presidente di Fidas Gela.

«Insieme abbiamo camminato per promuovere la cultura della donazione del sangue e riscoprire Gela con occhi nuovi. Emozioni, conoscenza e spirito di comunità: è stato tutto semplicemente perfetto. Un ringraziamento speciale va a Gianni Mauro, autentico motore di entusiasmo, passione e impegno civico», ha concluso Emmanuello. 

Continua a leggere

Attualità

Alario (Ugl):”tagli al Vittorio Emanuele sono inanmissibili”

Pubblicato

il

Inammissibili”. Li definisce così il segretario confederale Ugl Andrea Alario i tagli contenuti nella rete ospedaliera presentata dal governo regionale. La riduzione dei posti letto, sul territorio, si abbatte principalmente sull’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela ma anche su altri nosocomi dell’area sud della provincia.

“Parliamo di zone già in difficoltà, sociale, economica e per ciò che concerne la salute collettiva – spiega il sindacalista – quei tagli vanno depennati e sostituiti da più risorse. Ritengo che la politica si debba attivare da subito. Noi siamo pronti a dare il contributo che ci verrà richiesto. La priorità assoluta spetta al diritto alla salute dei cittadini. Non può essere un mero numero da cancellare. Parliamo della vita di tante comunità”.

L’Ugl cercherà in tutte le sedi opportune di rivendicare i diritti basilari dei pazienti. Alario dice chiaramente no a qualsiasi ipotesi di ulteriore depotenziamento dell’ospedale “Vittorio Emanuele” e ai tagli per le altre strutture del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Giornata ecologica ad Albani Roccella

Pubblicato

il

Giornata ecologica al quartiere di Albani Roccella: l’hanno organizzata i giovani della Chiesa Evangelica della Riconciliazione.

Venti i sacchi di rifiuti raccolti e anche un materasso.Nel quartiere il Comune ha effettuato in questi giorni attività di pulizia straordinaria. Ma nelle aree libere c’è chi si ostina a gettare rifiuti.Così i giovani sono scesi in campo per dare un segnale di buona cittadinanza.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità