Seguici su:

Flash news

Pepe replica a Di Dio e punta alla vertenza nazionale per salvare il Comune

Pubblicato

il

Scontri politici furiosi sotto l’ombra del dissesto del Comune.

Dichiarazioni a catena: l’on.Mancuso che contesta l’iniziativa solitaria sull’emendamento delle royalties del collega di FdI Catania e attacca duramente il sindaco Greco, l’ex capogruppo forzista Luigi Di Dio che corre in soccorso del sindaco contro Mancuso, i  capigruppo di maggioranza che accusano l’opposizione. E ora arriva il momento dei segretari di partito. Interviene Enzo Pepe (FI)

“Il consigliere Di Dio farebbe bene a starsene muto – dice Pepe – se il partito di cui faceva parte (FI) gli avesse dato l’assessorato per la Caruso infischiandosene del primo dei non eletti che è stato l’avv Cafà, sarebbe ancora con noi. Questo tipo di comportamento in politica non porta a costruire progetti solidi. Invece di guardare all’on Mancuso che, a mio avviso, dà le informazioni più sensate di tutti, lui cosa fa? Continua a litigare! La politica è concertazione, mi rivolgo a tutti i parlamentari di questa provincia, sia regionali che nazionali. La possibile soluzione della vicenda del dissesto economico del comune di Gela non deve avere nè primogeniture nè colori politici. Il comune di Catania nel 2018, si è trovato con un debito di un miliardo e 475 mila euro, la commissione bilancio alla Camera ha predisposto un emendamento di cinquecentomila euro e centomila euro per ogni anno successivo per le città metropolitane siciliane. Anche ad altre città come Roma, comuni della provincia di Campobasso sono stati dati dei finanziamenti per riequilibrare i bilanci comunali. È notizia di oggi che il governo Meloni è intervenuto con un DPCM per far continuare a conferire i reflui industriali del petrolchimico di Siracusa e Priolo per evitare la chiusura, disposta dalla magistratura. Noi a Gela abbiamo avuto uno dei più grossi petrolchimici d’Europa, abbiamo pagato sia in termini ambientali che sanitari, a mio avviso lo Stato dovrebbe intervenire perlomeno trattandoci alla pari degli altri. Non siamo figli di un dio minore. Attiviamoci tutti con i nostri rappresentanti politici”.

“Per quanto riguarda il nostro giudizio sull’amministrazione si commenta da solo, i fatti parlano da soli” – conclude Pepe 

Attualità

Nuove automediche, la Seus potenzia la propria flotta

Pubblicato

il

La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Caltanissetta, Catania, Messina e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo Msa (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili.

«Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze- afferma il presidente della Seus 118, Riccardo Castro -. Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino».

Continua a leggere

Attualità

Legambiente, approda in Sicilia l’ottava tappa di Goletta Verde 2025

Pubblicato

il

Ottava tappa di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste, che approda in Sicilia con una doppia tappa: ad Augusta e Agrigento dal 17 al 21 luglio. Il viaggio della Goletta, iniziato il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia, terminerà il 9 agosto in Liguria e toccherà tutte le 15 regioni costiere italiane. 

Temi principali a bordo di questa 39° edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità.

“Il passaggio di Goletta Verde in Sicilia – dichiara Tommaso Castronovo, Presidente di Legambiente Sicilia – rappresenta sempre un momento importante per evidenziare le criticità del nostro territorio e accendere i riflettori su tematiche cruciali». 

Continua a leggere

Cronaca

Un altro incidente mortale a Niscemi sulla Sp11. La Procura apre un’indagine

Pubblicato

il

La strada della morte: un incidente stradale con un giovane come vittima si è verificato lungo la Sp 11 che collega Niscemi a Gela.

A perdere la vita è stato Matteo Cannizzo di 22 anni che viaggiava da solo. È la stessa strada – e pare lo stesso tratto – in cui ha perso la vita alcuni mesi fa la piccola Aurora Pitino mentre la madre l’accompagnava a scuola. Anche questo incidente sarebbe autonomo.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela ha aperto un nuovo fascicolo. Le indagini, attualmente a cura del personale del Commissariato di Polizia di Niscemi, della Polizia Stradale e del Comando Polizia Municipale dello stesso Comune, sono soltanto all’inizio, ma se si dovessero confermare una qualche responsabilità, anche soltanto parziale, legata alla mancata manutenzione e alle pessime condizioni di tenuta del manto stradale, l’Ufficio valuterà se procede al sequestro preventivo della strada a tempo indeterminato per impedire ulteriori eventi letali, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza del manto stradale.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità