Seguici su:

Attualità

Presentata al Ministro Valditara l’idea scuola dell’Ugl

Pubblicato

il

La scuola deve rappresentare per il Paese l’elemento fondamentale per la costruzione del futuro. Non si può guardare al domani senza che siano poste le basi per la creazione di una società giusta dove il lavoro, la cultura e la preparazione dei giovani siano elementi adeguati ad affrontare le sfide che ci aspettano.

L’Ugl Scuola, conscia dell’enorme responsabilità che ricade sugli operatori della cultura, siano essi docenti, ATA, dirigenti, non ha mai abdicato al suo ruolo di stimolo per una scuola che abbia come obiettivo la creazione delle premesse per un Paese migliore. Lo si deve ai giovani, alle famiglie e alla stessa Nazione.

Per questi motivi – afferma deciso il Segretario Nazionale dell’UGL Scuola, Ornella Cuzzupi – abbiamo deciso di andare oltre ogni formalismo e chiedere al Ministro Valditara un incontro dove poter raccontare la nostra idea-scuola. Un incontro che ci ha consentito di presentare la nostra proposta per un nuovo modo di intendere l’Istituzione scolastica”.

Partendo da un dato di fatto, quello della palude dei buoni propositi che nulla hanno generato, il Segretario Cuzzupi ha delineato l’orizzonte sul quale muoversi.

Occorre avere una prospettiva precisa che abbia la capacità di modificare in maniera decisa i vecchi canoni basati, troppe volte, sulla conservazione di uno status fine a se stesso e non costruttivo. La scuola – dice il Segretario Nazionale – deve essere la porta sul mondo, interagire fattivamente con esso, conscia del territorio in cui insiste realizzando un’attività educativa e formativa che vada oltre l’aula e apra, nel senso pieno delle parole, la scuola all’esterno”.

Ma Cuzzupi non si lascia andare a pura teoria. Affrontando l’argomento indica, nella relazione presentata al Ministro, la strada da perseguire.

Occorre che la scuola diventi un presidio d’Istruzione permanente, a tempo pieno e con l’ausilio di tutte le figure legate alla scuola. Gli stessi precari, in questa visione, tra l’altro realizzabile con l’adeguato coraggio di chi vuol costruire, perderebbero la deleteria provvisorietà entrando operativamente e di diritto nel contesto immaginato. Dobbiamo ammettere – afferma Cuzzupi – che, insieme alla delegazione da me guidata, abbiamo trovato un responsabile di Dicastero attento e propenso ad affrontare un percorso difficile ma esaltante negli obiettivi. La nostra disponibilità a coadiuvare affinché vi sia una vera trasformazione verso la scuola funzionale e che offra a tutti le stesse premesse è totale. Al Ministro chiediamo che siano messe da parte logiche vecchie ormai superate e sia, finalmente, data importanza e giusta rilevanza a quello che la scuola e gli operatori della scuola devono rappresentare per il domani del Paese”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Diabetici:tempi insopportabili anche per il rinnovo dei piani terapeutici

Pubblicato

il

Glenda Paci presidente dell’associazione Diabete 3 evidenzia la mancata attivazione del servizio di diabetologia pediatrica in una città in cui è elevato il numero di bambini ed adolescenti che soffrono di diabete.

“Abbiamo sollevato il caso con la commissione sanità- dice la presidente dell’associazione- ma abbiamo sempre trovato un muro di gomma nell’Asp. Le ore di diabetologia assegnate sono poche, non si riesce a smaltire tutta la richiesta dell’utenza e i ragazzi diabetici devono attendere tempi molto lunghi per il rinnovo dei piani terapeutici.Si tratta di terapie e presidi salvavita incompatibili con i tempi lunghi di attesa imposti dall’Asp”.

Continua a leggere

Attualità

Sbarco in Sicilia, cerimonia in ricordo dei finanzieri

Pubblicato

il

Solenne cerimonia per commemorare l’82° anniversario dello sbarco anglo-americano del 10 luglio 1943 in Sicilia e per rendere omaggio ai militari della Guardia di Finanza caduti nell’adempimento del dovere. Si è svolta a Porto Ulisse, Ragusa, nel monumento eretto in memoria dell’Operazione Husky.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, truppe canadesi approdarono sulla costa siciliana, trovando l’eroica resistenza dei finanzieri italiani della postazione 56 “Castelluzzo”. Tra loro, il brigadiere Lorenzo Greco e i finanzieri Pietro Nuvoletta, Raffaele Bianca ed Emanuele Giunta. I quattro militari, pur consapevoli dell’inferiorità numerica e di equipaggiamento, opposero una strenua resistenza alle forze nemiche, guadagnandosi riconoscimenti al Valor Militare “alla memoria”.

Alla cerimonia commemorativa erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il Dirigente del Commissariato di Polizia di Gela, Vice Questore dr. Emanuele Giunta, nipote dell’omonimo finanziere caduto. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, seguita da un momento di raccoglimento in memoria di tutti i caduti che hanno sacrificato la propria vita per difendere il Paese, testimoniando coraggio, senso del dovere e spirito di sacrificio.

Continua a leggere

Attualità

Domani gli eventi dell’Associazione Lamba Doria legati alla memoria dello sbarco alleato

Pubblicato

il

Per il 12 luglio l’Associazione Lamba Doria Sezione di Gela ha programmato due eventi. Il primo evento è la Commemorazione dei Caduti della Battaglia di Gela  e si svolgerà alle 16.30 presso la Piramide della Pace di Castelluccio con il Patrocinio del Comune di Gela e del Comando Militare Esercito Sicilia. Il secondo evento è l’inaugurazione del Luogo della Memoria di Feudi del Pisciotto e sarà il decimo realizzato per fatti inerenti alla Battaglia di Gela del luglio 1943. 

Questo evento si farà alle 18.00 presso Feudi del Pisciotto nel territorio del Comune di Niscemi con il patrocinio del  Comando Militare Esercito Sicilia e del Comune di Niscemi. Saranno presenti alle cerimonie un rappresentante del Comando Militare Esercito Sicilia, che ha patrocinato gli eventi, rappresentanti dell’Areonautica italiana di Sigonella, rappresentanti tedeschi della Nato di Sigonella, il comandante Americano della base di Sigonella, altri comandi della stessa base.

E ancora, ci saranno i sindaci dei Comuni di Gela, Butera, Mazzarino e Niscemi nei cui territori si sono realizzati i Luoghi della  Memoria, i comandanti locali di Carabinieri, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Polizia di Stato, l’Istituto del Nastro Azzurro Sezione di Gela, le Associazioni d’Arma, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Gela, gli scout del Gruppo Agesci 4 di Gela e i soci dell’Associazione Lamba Doria. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità