Seguici su:

Sindacale

Promozioni all’Asp di Caltanissetta, la Fials: stop a prove suppletive, progressioni basate solo sul merito

Pubblicato

il

Caltanissetta – Stop alle prove suppletive per garantire le progressioni verticali agli operatori sanitari dell’Asp di Caltanissetta. È quanto proposto dalla Fials che per voce del segretario provinciale Gioacchino Zuppardo spiega di avere ottenuto che la valorizzazione del personale passi dalla valutazione dei titoli, delle competenze professionali, di ulteriori titoli di studio e incarichi.

Non sarà dunque necessario effettuare ulteriori prove teorico-pratiche, test a risposta multipla o colloquio. “Grazie all’azione sindacale della Fials – scrive Zuppardo – un importante risultato è stato acquisito durante la delegazione trattante, area comparto. La rettifica proposta dalla Fials è stata accolta favorevolmente dal commissario straordinario Caltagirone e dalle altre sigle sindacali presenti, Cgil, Uil, Nursind, Cisl-Fp, con voto favorevole della Rsu. A nostro avviso in questo modo abbiamo evitato eventuali “pesature personalizzate” della commissione valutatrice e rafforzato i principi di trasparenza, imparzialità, meritocrazia, con la valorizzazione delle professionalità acquisite dalle lavoratrici e dai lavoratori durante il percorso lavorativo.

Chi merita andrà avanti con la carriera lavorativa, senza la necessità di altri “titoli integrativi ”. Libera lavoratrice, libero lavoratore in libero sindacato. La Fials vigilerà affinché non vi siano ritardi per la deliberazione del regolamento con le modificazioni approvate, del prosieguo dell’iter burocratico, dei successivi atti affinché si arrivi, il più celermente possibile, alla pubblicazione dei bandi dei posti resi disponibili e loro imparziale e meritocratica assegnazione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Carmela Petralia neo segretaria Cisl, subentra a Emanuele Gallo

Pubblicato

il

La Cisl Agrigento Caltanissetta Enna si affida a Carmela Petralia. La neo Segretaria generale subentra a Emanuele Gallo. Questo l’esito del voto espresso in consiglio generale dai dirigenti sindacali riuniti all’Hotel Garden di Pergusa. Rinnovata anche la segreteria che viene completata da Paolo Ottaviano e Filippo Bartolotta.
Carmela Petralia, ennese, 37 anni, laureata in Legge, è una delle più giovani dirigenti donne cisline.

Dal 2006 in Cisl, fra i tanti incarichi ricoperti è stata anche responsabile dell’ufficio legale e vertenziale. Nel 2017 è entrata a far parte della segreteria della Ust guidata da Emanuele Gallo, cui oggi subentra nel ruolo di Segretario generale.

“Intendiamo salvaguardare il grande lavoro svolto in questi anni con Emanuele Gallo che ringrazio – ha detto la neo segretaria –. Abbiamo seguito problematiche di rilievo dando il nostro contributo alla loro risoluzione. Continueremo a occuparci dei temi preminenti le aree interne del nostro territorio che meritano attenzione e soprattutto riscatto. Vogliamo attenuare gli squilibri territoriali che sembrano non interessare la politica favorendo l’apertura di un dialogo serio e costruttivo con tutto il mondo istituzionale, politico, delle categorie produttive e dell’associazionismo. Insieme dobbiamo trovare le strategie per un doveroso rilancio”.


Per Carmela Petralia e la sua segreteria i valori identitari della Cisl resteranno “punto di riferimento della nostra azione di rappresentanza impegnandoci in favorire delle politiche economiche, fiscali e di welfare necessarie in una zona della Sicilia che è afflitta da tante emergenze e che deve fronteggiare il rischio spopolamento. Ci siamo posti l’obiettivo di intensificare la nostra presenza sul territorio, aumentando la contrattazione aziendale e la concertazione territoriale, riaffermando la salda presenza della Cisl quale baluardo di legalità. Le nostre azioni saranno sempre orientate verso onesta e rettitudine”.


Ai lavori del consiglio generale hanno partecipato la Segretaria confederale Cisl, Daniela Fumarola e il Segretario generale Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio che nel suo intervento ha evidenziato come “La Cisl cresca in Sicilia, rafforzando la sua attività e il suo impegno nel territorio, rendendo la nostra organizzazione sempre più vicina ai lavoratori, alle persone. Il radicamento della Cisl in ogni territorio dell’isola è frutto del lavoro di tutti e della nostra volontà di affrontare i temi partendo sempre dall’analisi e dalla valutazione nel merito delle questioni evitando posizioni aprioristiche e pregiudiziali. Con questa consapevolezza abbiamo chiesto con forza al Governo regionale di avviare un confronto stabile e costante, perché solo così si possono davvero costruire prospettive di sviluppo”. In conclusione Sebastiano Capuccio ha richiamato due importanti protocolli siglati con il governo Schifani, uno sulle Zes e l’altro sul monitoraggio e la governance condivisa delle risorse del Pnrr e dei Fondi europei: “Sollecitiamo ancora una volta il presidente Schifani a riunire il tavolo di concertazione previsto dall’intesa sui fondi Ue e su quelli del Pnrr. Occorre fare presto per scongiurare ogni possibile rischio di definanziamento”.

La Segretaria confederale Cisl Daniela Fumarola ha detto: “Oggi è una giornata importante perché si elegge il gruppo dirigente con una segretaria molto giovane, competente, appassionata. Questo è nel solco delle scelte che la Cisl sta compiendo, ovvero rinnovarsi dando spazio ai giovani, con il loro patrimonio di idee e analisi, fondamentali per un sindacato come il nostro, sempre orientato a guidare il cambiamento”. Nel suo intervento Daniela Fumarola ha anche parlato della manifestazione organizzata a Roma per sabato prossimo, 25 novembre, dal sindacato fondato da Giulio Pastore. “La nostra manifestazione coincide con la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e noi ricorderemo le tante, troppe, vittime di femminicidio e di abusi. Una piaga, sulla quale tutta l’organizzazione è impegnata da sempre con elaborazioni e proposte per porre fine a quest’orribile tragedia”.

Nella grande manifestazione nazionale, la Cisl metterà in evidenza il suo giudizio sulla manovra di bilancio. “Ci sono luci e ombre in questa legge. Sono positive le misure che vanno nella direzione di supportare famiglie, lavoratori e pensionati, cui è dedicata ampia parte della manovra, l’85% – ha sottolineato la Segretaria confederale – mentre non ci convincono gli aspetti previdenziali a partire dalle flessibilità in uscita, opzione donna, la parziale rivalutazione delle pensioni, né la parte relativa ai lavoratori del Pubblico Impiego e della Sanità. Sabato saremo tantissimi in piazza, per riaffermare le nostre proposte e per ribadire cosa deve essere migliorato della Legge di stabilità, incalzando il Governo nazionale a prenderli in considerazione per migliorare la manovra”.

Continua a leggere

Flash news

Lionti (Uil) al comizio di Siracusa:”In Sicilia i più deboli all’angolo”

Pubblicato

il

“Siamo in piazza per difendere i diritti. I diritti negati da chi vuol mettere il bavaglio ai lavoratori, ai pensionati, alle persone. Noi, invece, diciamo chiaro e forte che la manovra economica del Governo metterà i più deboli all’angolo e la Sicilia in ginocchio. Basta bugie. Hanno fatto campagna elettorale promettendo di cambiare tutto e in effetti stanno cambiando tutto in peggio!”

Lo ha esclamato la segretaria generale della Uil Sicilia, Luisella Lionti, nel suo intervento per il comizio di piazza Archimede a Siracusa oggi, giornata isolana dello sciopero generale proclamato da Cgil e Uil.

“Occorrono interventi urgenti, investimenti – ha aggiunto Luisella Lionti – Che fine hanno fatto le risorse del Pnrr?! Le abbiamo viste volare verso altre Regioni. Siamo stanchi. I giovani hanno bisogno di risposte, di occupazione vera e stabile, invece sono diventati la generazione-trolley di chi è costretto a partire per studiare e lavorare. Gli anziani hanno bisogno di risposte, umiliati con pensioni che non bastano sino a fine mese eppure così orgogliosamente tenaci da rappresentare l’ancora che impedisce a molte famiglie di sprofondare nel disagio sociale. Intanto, si parla di quota 103 che in effetti è quota 104 meno un mese e rischia di farci rimpiangere la Fornero”.

La segretaria della Uil siciliana s’è anche soffermata sulla “Sanità allo sfascio” e ha fra l’altro denunciato: “Andiamo in ospedale per non ricevere cure e questo non avviene certo a causa dei lavoratori della Sanità, ma perché i loro sforzi sono vanificati da carenze di mezzi e di personale”. Su Siracusa e il Petrolchimico, infine: “Si parla di transizione energetica con uno sguardo al futuro, senza però preoccuparsi del presente per un Polo che rappresenta ricchezza e va messo in sicurezza”.

Continua a leggere

Flash news

Cessione impianti depurazione:i sindacati chiedono incontro a Enirevind

Pubblicato

il

Le segreterie provinciali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil unitamente alla RSU di Enirewind, chiedono un incontro urgente con la direzione aziendale della stessa per le problematiche legate al impianti di
depurazione acqua (biologico urbano e industriale).
Un incontro che si rende necessario alla luce delle notizie di stampa apparse su diversi quotidiani locali/regionali, sulla trattativa in corso per la cessione degli impianti da Enirewind, rappresentata dall’Ing. D’Aquila a Caltacqua e Ambito Territoriale Idrico.
Ancora una volta viene denunciata una mancata collaborazione con le organizzazioni territoriali che lo scorso giugno, a valle del contenzioso con Irsap
sulla problematica sopra esposta, avevamo chiesto maggior coinvolgimento al fine
di tutelare i lavoratori di Enirewind.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852