Seguici su:

Attualità

Ragusa a 20 anni dal riconoscimento Unesco

Pubblicato

il

Ragusa – Sta per iniziare il ricco weekend dedicato al barocco che interesserà i cinque Comuni della destinazione turistica unica Enjoy Barocco. Dal 5 al 7 maggio a Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina l’evento “Barocco Heritage – parole, forme, prospettive” prenderà vita, ospiterà ospiti illustri, divulgherà bellezza, intratterrà con giornate studio dedicate ai primi vent’anni di riconoscimento Unesco volgendo uno sguardo al futuro e, parallelamente, animerà strade e palazzi, incuriosirà tra iniziative speciali e aperture straordinarie. Tre giornate organizzate dalla destinazione unica “Enjoy Barocco” in collaborazione con i docenti dell’Università di Roma Tor Vergata, del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Catania, insieme al Club Unesco, coinvolgendo i cinque comuni del Gal Terra Barocca con un calendario di eventi volti ad una maggiore fruizione del patrimonio culturale, meta di appassionati turisti che tutto l’anno si avvicinano a questa meravigliosa parte di Sicilia, apprezzandone siti e monumenti, paesaggi e natura, tradizione gastronomica e proposta artistico-culturale, organizzazione e vivace ospitalità. Inaugurazione oggi dalle 9 a Ragusa, presso la chiesa del Collegio di Maria Addolorata (Chiesa della Badia) con il momento istituzionale in cui interverranno, tra gli altri, i sindaci dei Comuni del Gal, ed ancora Fabio Roccuzzo, Presidente dell’Unità Operativa Unesco di Città Tardo Barocche del Val di Noto e sindaco di Caltagirone, Domenica Ficano, presidente del Gal Terra Barocca, Salvatore Occhipinti, direttore del Gal Terra Barocca, Marco Platania docente universitario e coordinatore DMO Enjoy Barocco, Paolo Patané direttore dell’Ente Gestore di Città Tardo Barocche del Val di Noto. 

Saranno poi gli esperti, nella prima giornata internazionale di studi, a confrontarsi sui prossimi 20 anni di gestione del patrimonio culturale, dopo aver celebrato i primi 20 dal riconoscimento Unesco. La prima giornata, introdotta da Santo Burgio (Università degli Studi di Catania) e dal titolo “Sguardi letterari sul Barocco” sarà dedicata alla molteplicità di racconti, rappresentazioni e sensi che si sono stratificati sul patrimonio barocco nel corso dei secoli. E’ a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte). Tra conferenze e letture dedicate al tema del rapporto tra arte barocca e letteratura, grazie a poeti, scrittori e storici, le opere d’arte riveleranno la loro straordinaria molteplicità di aspetti e significati. Chair Sandra Condorelli (Università degli Studi di Catania), interverranno Carmelo Occhipinti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) con “Sguardi sul Barocco ragusano, siciliano, italiano”; Massimo Lucarelli (Université de Caen Normandie) con “Un’idea novecentesca di Barocco: il caso Ungaretti”; Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) “Il Vate imaginifico: Arte e architettura barocca nella poetica di Gabriele d’Annunzio”; Marcello Fagiolo (CISB – Centro Internazionale di Studi sul Barocco) con “Caduta e resilienza della civiltà barocca nella storiografia del Novecento”; Olivier Bonfait (Université de Bourgogne) con “Il Barocco prima del Barocco. Per una preistoria della nozione da De Brosses a Briganti”; Marina Cafà (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Ezio Donato (Università degli Studi di Catania) con “Viaggio letterario nel paesaggio barocco di Sicilia”.

Sarà Modica ad ospitare la seconda giornata di studi, sabato 6 maggio, dal titolo “Architetti e cantieri di età barocca in Sicilia e nel Mediterraneo” mentre la parte scientifica di concluderà domenica 7 maggio a Scicli presso il prestigioso Palazzo Spadaro con l’appuntamento dal titolo “Barocco law & economics. Back to the future”. Le conclusioni dei lavori saranno a cura di Christian Greco (Museo Egizio di Torino). A fianco degli eventi scientifici sono stati previsti, grazie ai Comuni del Gal Terra Barocca, una serie di eventi speciali, con aperture straordinarie di palazzi, spettacoli, concerti, visite guidate, percorsi teatralizzati, musei aperti in notturna.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il colonnello Gesuelli e il tenente colonnello Cerra soci benemeriti dell’Anfi nissena

Pubblicato

il

Lo scorso mese di giugno, presso la sala conferenze del Comando Provinciale della
Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione
Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.), sono state consegnati gli attestati e le tessere di Socio Benemerito dell’A.N.F.I. al Comandante Provinciale delle Guardia di Finanza di Caltanissetta Col. Stefano Gesuelli e al Capo Ufficio Comando T. Col. Sergio Cerra, per aver dimostrato nei confronti della Sezione una grande disponibilità, ospitalità e partecipando attivamente alle manifestazioni svolte dalla stessa.

Continua a leggere

Attualità

Si presenta la decima edizione di “Teatri Riflessi 2025”

Pubblicato

il

Martedì 8 luglio alle 10.30 nella Sala Consiliare del Comune di Zafferana Etnea si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di Teatri Riflessi 2025, festival internazionale di danza e teatro contemporanei che si terrà, per la sua decima edizione, dal 12 al 20 luglio trasformando l’Etna in una porta aperta sulla scena performativa mondiale.

Organizzato da IterCulture APS, Teatri Riflessi si è radicato sul territorio etneo dal 2022, trasformando Zafferana Etnea e Viagrande (CT) in punti di riferimento per la sperimentazione artistica, l’incontro fra pubblici e il confronto tra artisti e professionisti da tutto il mondo.

E saranno questi luoghi a ospitare l’edizione 2025 che vanta numeri importanti: 28 compagnie italiane e internazionali con 10 prime nazionali e 1 prima assoluta, 28 opere di videodanza e film di danza, 12 talk e presentazioni di libri, 9 workshop per performer e la comunità e 5 laboratori per giovani lettori e lettrici. 

Continua a leggere

Attualità

Giovani Marescialli in arrivo nel ragusano

Pubblicato

il

Ragisa – In provincia di Ragusa sono arrivati i giovani Carabinieri che, appena indossato il grado da Maresciallo al termine del secondo anno di corso, effettueranno un periodo di tirocinio pratico-applicativo fino al prossimo 10 agosto presso la Tenenza di Scicli e le Stazioni di Marina di Ragusa, Ispica, Pozzallo e Scoglitti.

Costituiranno un significativo supporto per i reparti con competenza su gran parte del litorale ibleo, andando ad inserirsi in una strategia di controllo del territorio rinforzata, con la finalità di proiettare un maggior numero di servizi esterni di pattuglia per far fronte alle numerose emergenze estive.

Allo stesso tempo i tirocinanti potranno valorizzare e mettere in pratica le nozioni apprese presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, ove il prossimo anno completeranno il corso, cimentandosi, nel frattempo, nello svolgimento di ogni tipologia di servizio operativo.I Marescialli Allievi sono stati ricevuti stamattina dal Comandante Provinciale di Ragusa, Colonnello Carmine Rosciano, che ha rivolto loro un saluto ed un augurio di trarre il maggior giovamento possibile dall’esperienza del tirocinio, in previsione del futuro ed impegnativo ruolo che ricopriranno all’interno di reparti dell’Arma, al termine del triennio formativo.

Nella circostanza è stata ribadita l’importanza della Tenenza e delle Stazioni Carabinieri che costituiscono non solo un importante presidio di sicurezza, ma anche un fondamentale punto di riferimento e di contatto per la cittadinanza soprattutto nei comuni periferici della provincia.Dalla seconda decade di agosto è previsto inoltre l’arrivo di 6 Allievi Marescialli per consentire il prosieguo del potenziamento dei servizi di vigilanza da parte dell’Arma sul territorio della provincia fino al termine della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità