Seguici su:

Flash news

Rapporto Uil:”Per gli anziani in Sicilia si fa meno nel resto d’Italia”

Pubblicato

il

Stando ai più recenti dati Istat, elaborati in uno studio dalla Uil Pensionati su iniziativa del segretario generale Carmelo Barbagallo, i Comuni siciliani hanno destinato alle politiche sociali (disabilità, anziani, soggetti a rischio di esclusione, famiglie, diritto alla casa, rete dei servizi) il 14.7 per cento sul totale delle spese nei bilanci consuntivi 2023 (144 euro pro-capite). La media italiana si attesta, invece, al 17 per cento (178 euro).

“Di questa indagine conoscitiva – commenta Claudio Barone, segretario regionale della UilP – colpisce, fra l’altro, che in Sicilia il valore pro-capite degli interventi per la Terza Età si fermi a 6 euro, ben undici al di sotto della media nazionale. In un curioso derby delle Isole, poi, la Sardegna vincerebbe 4 a 0 perché la spesa pro-capite è stata di ben 24 euro”.

L’esponente sindacale aggiunge: “Così non va! Qualcuno fa finta di non accorgersi delle sfide sollevate dall’innalzamento dell’età della popolazione e nega mezzi adeguati agli enti locali, che sull’invecchiamento attivo come anche sulla non autosufficienza dovrebbero poter investire di più. E sottolineiamo la parola “investire”, perché questi non sono certi soldi buttati al vento ma risorse utili a migliorare la qualità di vita delle persone, ad accrescere quindi il benessere collettivo”.


Barone afferma ancora: “Il Rapporto rivela pure quanto sia ampio il divario tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia in fatto di livelli essenziali delle prestazioni sociali, che l’Autonomia differenziata rischia di aggravare. Si passa dai 188 euro pro-capite del Centro Italia per spesa complessiva, anziani compresi, ai 158 del Sud. Dai 23 euro pro-capite per interventi in favore della Terza Età al Nord agli appena 8 del Mezzogiorno. Hanno ragione gli autori dello studio, fortemente voluto dal nostro leader nazionale Carmelo Barbagallo, quando scrivono che non possiamo più permetterci disuguaglianze tra chi vive in alcune zone rispetto ad altre, creando cittadini di serie A e altri di serie B o addirittura C a seconda della residenza geografica. Si cominci dalla Sicilia, ripensando finalmente il nostro welfare sia a livello nazionale che di prossimità con stanziamenti di risorse adeguate ai bisogni delle persone”.
Nell’indagine conoscitiva UilPensionati, infine, si ricordano quali interventi per gli interventi siano compresi nella specifica voce di bilancio. Si va dalle indennità di cura alle spese per interventi contro i rischi collegati alla vecchiaia, dall’aiuto domestico alle attività culturali, di svago, di viaggio o di vita collettiva, dagli interventi per favorire mobilità, integrazione sociale e svolgimento delle funzioni primarie degli anziani ai costi di ricovero.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Giornata della legalità, le forze dell’ordine incontrano gli alunni

Pubblicato

il

In occasione della giornata della legalità, la Polizia di Stato ha incontrato gli alunni dell’Istituto comprensivo “Giovanni Verga” di Gela. L’iniziativa, con finalità educative, ha lo scopo di promuovere la cultura della legalità, del rispetto delle regole e della cittadinanza attiva.

La presenza degli agenti della Polizia di Stato e dei militari delle altre forze di Polizia a scuola ha rappresentato un’occasione preziosa per i piccoli studenti che hanno avuto modo di conoscere le attività quotidiane delle Forze dell’ordine e instaurare un dialogo diretto con chi tutela la sicurezza e la convivenza civile. L’iniziativa, che ha visto coinvolti gli alunni della scuola dell’infanzia, si inserisce nel percorso formativo sui temi dell’educazione civica.

Continua a leggere

Attualità

Torna da domani l’acqua ai serbatoi di Caposoprano e Montelungo

Pubblicato

il

Oggi la giornata di accumulo nei serbatoi di Caposoprano e Montelungo dopo l’interruzione dei giorni scorsi e da domanj torna l’acqua nei quartieri serviti dai due serbatoi. Questo il nuovo calendario: 24/05/2025 San Giacomo Alto, San Giacomo Basso, Caposoprano Alto, Scavone;

25/05/2025 Baracche, Caposoprano Basso, Fondo Iozza, Marchitello;

26/05/2025 San Giacomo Alto, San Giacomo Basso, Caposoprano Alto, Scavone;

27/05/2025, Baracche, Caposoprano Basso, Fondo Iozza, Marchitello;

Resta l’interruzione idrica al serbatoio di Spinasanta.

Continua a leggere

Attualità

Grande partecipazione in piazza Sant’Agostino alla Festa di Santa Rita 

Pubblicato

il

Tanta gente ieri in piazza Sant’Agostino per la conclusione della Festa di Santa Rita da Cascia. In serata si è tenuta la solenne celebrazione eucaristica presieduta mons. Roberto Cona, nunzio apostolico in El Salvador. Al termine della messa, la breve processione del simulacro di S. Rita e lo spettacolo pirotecnico.

Dopo ogni celebrazione eucaristica tenutasi nel corso della giornata, la venerazione delle reliquie della Santa e benedizione delle rose. Un momento, quello della Festa di Santa Rita, che continua ad essere molto sentito dalla comunità cittadina. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità